Il marchio bavarese inaugura una nuova era tecnologica con il primo modello di serie basato sulla piattaforma Neue Klasse. Il SAV elettrico promette un salto generazionale in termini di efficienza, velocità di ricarica e integrazione digitale.
La transizione verso la mobilità elettrica del BMW Group raggiunge un punto di svolta fondamentale con la presentazione della BMW iX3 50 xDrive. Non si tratta semplicemente di un aggiornamento di gamma, ma del modello che porta al debutto su strada la tanto attesa architettura Neue Klasse. Questo Sport Activity Vehicle (SAV) introduce la sesta generazione (Gen6) del powertrain elettrico di Monaco, ridefinendo gli standard del brand in termini di densità energetica, capacità di calcolo e sostenibilità del ciclo produttivo.

Sesta generazione e ricarica ad alta potenza
Il cuore pulsante della nuova iX3 è la tecnologia eDrive di sesta generazione. Il sistema si basa su un’architettura a 800 Volt, una scelta tecnica che abilita prestazioni di ricarica ai vertici della categoria. La batteria, che vanta un’energia utilizzabile di 108,7 kWh, alimenta un motore elettrico capace di erogare 345 kW (469 CV) e una coppia di 645 Nm.
Il dato più rilevante per l’utilizzo quotidiano riguarda però i tempi di sosta alle colonnine. Grazie a una potenza massima di ricarica in corrente continua (DC) che tocca i 400 kW, la vettura è in grado di passare dal 10% all’80% in soli 21 minuti. In termini pratici, questo si traduce nella possibilità di recuperare fino a 372 km di autonomia con una sosta di appena 10 minuti. L’autonomia complessiva dichiarata nel ciclo WLTP è notevole, arrivando fino a 805 km, un valore che riduce drasticamente l’ansia da ricarica sulle lunghe percorrenze.
Design funzionale e nuove dimensioni
Esteticamente, la iX3 inaugura un linguaggio stilistico rinnovato, pensato per essere pulito e proiettato al futuro. È il primo veicolo a sfoggiare il nuovo logo BMW sia sul cofano che sul portellone, segnando visivamente il distacco dalle generazioni precedenti. L’aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli, raggiungendo un coefficiente di resistenza (Cd) di 0,24, un valore eccellente per un veicolo a ruote alte che contribuisce direttamente all’efficienza energetica.
Le dimensioni collocano la vettura nel cuore del segmento D-SUV:
- Lunghezza: 4.782 mm
- Larghezza: 1.895 mm
- Altezza: 1.635 mm
- Passo: 2.897 mm
Lo spazio interno beneficia della piattaforma nativa elettrica. Il bagagliaio offre una capacità di carico standard di 520 litri, espandibile a 1.750 litri abbattendo i sedili posteriori. A questo si aggiunge un pratico “frunk” (vano anteriore) da 58 litri, ideale per stivare i cavi di ricarica.
Un ecosistema digitale basato sui “Superbrain”
Sotto la carrozzeria, la gestione elettronica è affidata a una nuova architettura hardware. Quattro computer ad alte prestazioni, definiti “Superbrain”, elaborano i dati fino a venti volte più velocemente rispetto ai modelli attuali. Questa potenza di calcolo gestisce tutto, dalla dinamica di guida ai sistemi di assistenza (ADAS), fino all’infotainment.
L’interazione uomo-macchina è mediata dall’intelligenza artificiale. Il BMW Intelligent Personal Assistant è stato evoluto per comprendere il linguaggio naturale, permettendo di controllare climatizzazione, multimedia e funzioni del veicolo come se si stesse conversando. Tra le novità funzionali spiccano:
- Accesso digitale: Le maniglie a scomparsa si estendono automaticamente all’avvicinarsi del conducente munito di BMW Digital Key.
- Vehicle-to-Load (V2L): La vettura può fungere da powerbank, alimentando dispositivi esterni come e-bike o computer portatili, e supporta la ricarica bidirezionale (V2H/V2G) fino a 11 kW.
- Guida simbiotica: Il sistema di assistenza alla guida è progettato per cooperare con il conducente, mantenendo attivi i supporti anche quando chi guida interviene su sterzo o freni, per una transizione fluida tra guida umana e assistita.
Sostenibilità e impronta di carbonio
La Neue Klasse pone un forte accento sull’ecologia, non solo in fase di utilizzo ma lungo l’intera catena del valore. Rispetto al modello precedente, l’impronta di CO2 del prodotto è stata ridotta del 34%. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’uso massiccio di materiali secondari (circa il 33% del veicolo) e a un processo produttivo alimentato al 100% da energia elettrica priva di combustibili fossili.
Anche le nuove celle della batteria, di formato cilindrico (46 mm di diametro), presentano una densità energetica superiore del 20% rispetto al passato, mentre l’efficienza complessiva del sistema ha permesso di ridurre il peso dei cablaggi del 30%, eliminando circa 600 metri di cavi.
Prezzi e lancio commerciale
La nuova BMW iX3 50 xDrive arriverà sulle strade all’inizio del prossimo anno. Il posizionamento di prezzo per il modello di lancio parte da 69.900 euro. La vettura è già configurabile sul sito ufficiale della casa madre, confermando la volontà del brand di aggredire il segmento premium elettrico con una proposta che punta tutto su tecnologia e autonomia.