Il costruttore introduce il propulsore Hybrid-G 150 4×4 su Duster e Bigster, combinando elettrificazione e doppia alimentazione. Contestualmente, viene aggiornato l’intero listino del SUV compatto con nuove unità più potenti ed efficienti.
Un’importante evoluzione tecnica sta interessando la gamma Dacia, con l’introduzione di soluzioni meccaniche che puntano a coniugare versatilità d’uso e riduzione delle emissioni. La novità più rilevante è il debutto del motore Hybrid-G 150 4×4, una motorizzazione che unisce la tecnologia ibrida, la trazione integrale e l’alimentazione bifuel benzina-GPL. Questa unità sarà disponibile sia sul Duster che sul nuovo Bigster, segnando un passo avanti nella strategia di elettrificazione del marchio.
Parallelamente al lancio di questa nuova architettura, Dacia ha annunciato un aggiornamento completo delle motorizzazioni per il modello Duster, sostituendo le attuali unità con versioni più performanti e omologate secondo la normativa EU6e bis.

Il nuovo sistema Hybrid-G 150 4×4
La nuova motorizzazione rappresenta un unicum nel panorama automobilistico attuale, offrendo una soluzione tecnica complessa volta a massimizzare l’autonomia e la motricità. Il sistema si basa su una batteria agli ioni di litio da 48V(0,84 kWh) abbinata a un motore termico e a un’unità elettrica posizionata sull’asse posteriore.
La gestione della trazione è affidata a una trasmissione automatica con una configurazione specifica: doppia frizione a 6 rapporti per il motore termico e 2 rapporti dedicati al motore elettrico. Il sistema consente anche il disinnesto completo (“modalità folle”) per eliminare le perdite per attrito quando la trazione integrale non è necessaria, riducendo i consumi nella marcia a due ruote motrici.
Secondo i dati diffusi, il motore elettrico posteriore garantisce coppia motrice fin dalle basse velocità (prima marcia) e supporta la trazione fino a 140 km/h. In ambito urbano, il sistema permette di viaggiare in modalità 100% elettrica per circa il 60% del tempo di guida.
Efficienza e autonomia da record
Uno dei punti di forza dichiarati di questa configurazione è l’autonomia complessiva. Grazie alla presenza di due serbatoi da 50 litri ciascuno (uno per la benzina e uno per il GPL), il Duster Hybrid-G 150 4×4 può raggiungere una percorrenza teorica fino a 1.500 km nel ciclo WLTP senza rifornimenti.
In termini di consumi ed emissioni, i valori omologati sono i seguenti:
- Duster: 7,3 l/100 km a GPL e 6 l/100 km a benzina, con emissioni di CO₂ a partire da 117 g/km (GPL).
- Bigster: 7,2 l/100 km a GPL e 5,9 l/100 km a benzina, con emissioni analoghe.
Rispetto alla precedente offerta 4×4 meccanica, questa soluzione permette un taglio delle emissioni di CO₂ di circa 20 grammi e una riduzione del TCO (Total Cost of Ownership) stimata nel 30%, grazie al minor costo del GPL alla pompa.
Il rinnovamento della gamma Duster
Oltre alla novità 4×4, Dacia ha rivisto l’intera offerta propulsiva del Duster, sostituendo le motorizzazioni precedenti con versioni aggiornate per migliorare potenza ed efficienza.
Hybrid 155: più potente ed efficiente
Il precedente Hybrid 140 viene sostituito dal nuovo Hybrid 155. Il powertrain comprende un motore benzina 4 cilindri da 109 CV, due motori elettrici (uno di trazione da 50 CV e uno starter/generatore) e una batteria da 1,4 kWh. Rispetto al modello uscente, i consumi calano dell’8% (4,6 l/100 km) e le emissioni scendono a 105 g/km. L’utilizzo in città in modalità elettrica può arrivare fino all’80% del tempo.
Mild Hybrid 140
Anche l’offerta ibrida leggera si aggiorna: il Mild Hybrid 130 lascia il posto al Mild Hybrid 140. Questo propulsore offre consumi a partire da 5,4 l/100 km ed emissioni di 122 g/km, migliorando del 10% l’efficienza rispetto a un motore termico tradizionale di pari potenza.
Eco-G 120: il GPL si potenzia
Per la motorizzazione d’ingresso bifuel, il vecchio Eco-G 100 viene rimpiazzato dall’Eco-G 120. Con 20 cavalli in più, questa unità mantiene i due serbatoi (50L + 50L) per un’autonomia fino a 1.380 km. I consumi si attestano a 7,5 l/100 km in modalità GPL. È previsto l’arrivo futuro di una versione con cambio automatico anche per questa motorizzazione.
Allestimenti, prezzi e disponibilità
Le novità tecniche sono accompagnate da alcuni aggiornamenti negli allestimenti. La versione Journey integra ora di serie l’Adaptive Cruise Control (sulle ibride) e la regolazione lombare del sedile conducente, mentre la Extreme si arricchisce di nuovi cerchi in lega neri.
Di seguito il listino e le tempistiche di arrivo per le nuove motorizzazioni:
- Eco-G 120: Disponibile a partire da € 19.990. Primi ordini aperti, consegne previste per il primo trimestre 2026. La versione base Essential parte da € 19.900.
- Mild Hybrid 140: Prezzi da € 23.150. Consegne da dicembre 2025.
- Hybrid 155: Prezzi da € 26.650 (allestimento Expression). Consegne da dicembre 2025.
- Hybrid-G 150 4×4: Disponibile su Duster Expression a partire da € 28.500 e su Bigster Expression da € 29.900. Le consegne inizieranno a marzo 2026.
Con questa riorganizzazione, Dacia conferma la volontà di mantenere prezzi competitivi pur adeguando la propria offerta alle stringenti normative ambientali e alle richieste di una clientela che cerca maggiore versatilità.