Hyundai e Michelin rinnovano l’alleanza: focus su pneumatici per elettriche e tecnologie smart

Hyundai e Michelin rinnovano l’alleanza: focus su pneumatici per elettriche e tecnologie smart

In questo articolo

Hyundai Motor Group e Michelin hanno siglato il terzo memorandum d’intesa. L’accordo triennale punta a sviluppare soluzioni specifiche per la mobilità premium, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla guida autonoma.

Il panorama della componentistica automotive vede il rinnovo di una partnership strategica di rilievo: Hyundai Motor Group ha ufficializzato la firma di un terzo memorandum d’intesa (MOU) con il colosso francese degli pneumatici Michelin. L’obiettivo dichiarato è accelerare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative per le coperture, elemento sempre più critico per definire le prestazioni e l’efficienza della mobilità di prossima generazione.

Questo nuovo capitolo della cooperazione tra le due aziende non nasce dal nulla, ma si innesta su un percorso avviato nel 2017 e proseguito con un secondo accordo nel 2022, confermando la volontà di entrambi i gruppi di lavorare in sinergia sulle sfide tecniche imposte dai veicoli moderni.

I pilastri del nuovo accordo triennale

La nuova intesa, che avrà una durata di tre anni, si concentra su aree di sviluppo molto specifiche, necessarie per rispondere alle esigenze dei veicoli elettrici (EV) e dei futuri sistemi a guida autonoma. Le attività di ricerca congiunta si muoveranno su quattro direttrici principali:

  • Efficienza e resistenza al rotolamento: Sviluppo di pneumatici a bassissima resistenza al rotolamento. Questa caratteristica è fondamentale per massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici, riducendo il dispendio energetico necessario per il movimento.
  • Prestazioni per il segmento premium: Realizzazione di coperture ad alte prestazioni, progettate per garantire tenuta di strada e sicurezza anche sotto le forti sollecitazioni tipiche delle auto elettriche di fascia alta (peso elevato e coppia istantanea).
  • Tecnologia SmartGrip: Avanzamento delle soluzioni proprietarie per migliorare le performance in frenata, ottimizzando contemporaneamente l’efficienza complessiva del veicolo.
  • Sviluppo virtuale per l’off-road: Creazione di un sistema di simulazione virtuale dedicato specificamente agli pneumatici per applicazioni fuoristradistiche, permettendo di testare e affinare le mescole e i disegni del battistrada prima della produzione fisica.

L’evoluzione della partnership tecnica

La storia della collaborazione tra il gruppo coreano e il produttore francese ha già portato a risultati tangibili sulle vetture attualmente in commercio. Il primo memorandum del 2017, ad esempio, è stato determinante per lo sviluppo delle tecnologie degli pneumatici che oggi equipaggiano la IONIQ 5, uno dei modelli di punta della strategia elettrica di Hyundai.

Successivamente, l’accordo siglato nel 2022 ha permesso di compiere passi avanti significativi in ambiti più tecnici, come i sistemi di previsione dell’usura e l’ottimizzazione della frenata, elementi che incidono direttamente sui costi di gestione e sulla sicurezza attiva del veicolo.

Le sfide della mobilità elettrica e autonoma

La necessità di questo terzo accordo risiede nelle mutevoli richieste del settore automotive. I veicoli elettrici e quelli dotati di sistemi di guida autonoma presentano requisiti tecnici unici rispetto alle auto a combustione tradizionale.

In particolare, le nuove coperture dovranno supportare una capacità di carico superiore (dovuta al peso delle batterie) e gestire prestazioni dinamiche diverse, il tutto mantenendo alti standard di sostenibilità ambientale. La collaborazione mira proprio a bilanciare queste esigenze spesso contrastanti: durata, grip e risparmio energetico.

Yongsuk Shin, Vicepresidente e Responsabile del Genesis Engineering Design Center di Hyundai Motor Group, ha commentato l’operazione sottolineando l’importanza strategica dell’intesa: “Attraverso la terza fase di collaborazione tecnologica con Michelin, prevediamo di realizzare innovazioni nella tecnologia degli pneumatici che guideranno il futuro mercato della mobilità. Sfruttando le capacità specializzate di entrambe le aziende nelle tecnologie della mobilità e degli pneumatici, utilizzeremo soluzioni avanzate”.

Con questo rinnovo, Hyundai e Michelin confermano l’intenzione di presidiare il segmento tecnologico dell’auto, puntando a introdurre sul mercato soluzioni che potrebbero diventare standard per le vetture dei prossimi anni.

In questo articolo

Altri Tech Drive