Dacia rinnova Sandero, Stepway e Jogger: nuovo design, motori ibridi e GPL automatico

Dacia rinnova Sandero, Stepway e Jogger: nuovo design, motori ibridi e GPL automatico

In questo articolo

Dacia presenta un aggiornamento sostanziale per i suoi tre modelli di punta, Sandero, Sandero Stepway e Jogger, consolidando una posizione di mercato costruita su un successo commerciale senza precedenti. A fare da traino è la Sandero, che non solo si conferma l’auto più venduta a clienti privati in Europa ininterrottamente dal 2017, ma nel 2024 ha raggiunto il traguardo di veicolo più venduto in assoluto nel continente. Con 309.392 unità consegnate (un incremento del 14,5% rispetto all’anno precedente), è diventata la prima Dacia a superare la soglia delle 300.000 unità annue. Parallelamente, la Jogger prosegue la sua crescita, affermandosi come il secondo veicolo più venduto nel segmento C europeo (esclusi i SUV) con 96.440 unità (+2,4%). Su queste solide basi, Dacia introduce ora una serie di evoluzioni che toccano design, motorizzazioni e dotazioni.

Un design esterno che definisce una nuova identità

L’aggiornamento stilistico dei tre modelli segna un’evoluzione significativa per il linguaggio visivo di Dacia. L’elemento di maggiore rottura è nel frontale, dove debutta una nuova firma luminosa a LED a forma di “T” rovesciata. Questo dettaglio, integrato sopra i nuovi fari, è collegato alla calandra, a sua volta ridisegnata, da una sottile linea di punti bianchi che creano un effetto “pixel” su sfondo nero. L’intero complesso calandra-fari è ora perfettamente integrato nel paraurti, conferendo all’anteriore un aspetto più monolitico, moderno ed essenziale.

La stessa cura è stata riposta nel posteriore, dove i nuovi fari “pixel” a LED rafforzano la personalità dei modelli. Sulla Jogger, il loro sviluppo verticale segue la forma dei parafanghi e sembra prolungare il lunotto, trasmettendo un’impressione di maggiore stabilità. La Sandero Stepway accentua il suo carattere robusto con una nuova fascia striata in nero opaco posizionata tra i fanali posteriori e il paraurti.

Un’importante novità materiale è l’introduzione delle protezioni in Starkle, un composto inventato dagli ingegneri Dacia che contiene il 20% di plastica riciclata. Utilizzato su passaruota, sottoscocca e coperture dei fendinebbia di Stepway e Jogger, questo materiale grezzo non verniciato riduce l’impronta di carbonio e, grazie a particelle bianche che creano un effetto maculato, maschera meglio graffi e segni di usura. L’estetica è completata da nuovi coprimozzi e cerchi in lega, un’antenna “shark” di serie dall’allestimento Expression e l’arrivo di due tinte inedite: il metallizzato Giallo Ambra per Sandero e Stepway e il Sandstone per Sandero e Jogger.

Interni aggiornati per migliorare comfort e praticità quotidiana

All’interno, l’abitacolo è stato aggiornato per creare un ambiente più accogliente e funzionale. Le bocchette dell’aria sul cruscotto adottano lo stesso stile a “T” rovesciata della firma luminosa esterna, creando una continuità stilistica. La plancia e le porte anteriori ricevono nuovi rivestimenti: in tessuto blu per l’allestimento Expression e in un moderno denim blu per la versione Journey.

Anche i sedili beneficiano di nuovi tessuti: gli allestimenti Essential ed Expression di Jogger e Sandero presentano un rivestimento nero, che diventa blu sulla Sandero Stepway. La versione Extreme conferma le apprezzate sellerie in TEP microcloud lavabile. L’ergonomia di guida è stata migliorata grazie a un nuovo volante dal design ottimizzato. Per le motorizzazioni con trasmissione automatica (Hybrid 155 e Eco-G 120), viene introdotto il nuovo e più elegante comando del cambio E-Shifter, mentre la Eco-G 120 automatica è dotata in esclusiva di palette al volante. Viene inoltre confermata la presenza del pratico sistema di fissaggio YouClip, a cui si aggiungono due nuovi accessori: una custodia per occhiali e una borsa per la spesa.

La rivoluzione dei motori: debuttano l’Hybrid 155 e il GPL con cambio automatico

Le novità più importanti si trovano sotto il cofano, con l’introduzione di propulsori che puntano a unire efficienza e piacere di guida.

  • Nuovo motore Hybrid 155: Inaugurato sulla Bigster e ora disponibile su Jogger (per poi arrivare sulla Sandero Stepway a fine 2026), questo gruppo motopropulsore elettrificato sostituisce il precedente Hybrid 140. È composto da un motore benzina a 4 cilindri 1.8 da 109 CV e due motori elettrici, per una potenza totale di 155 CV e una coppia di 170 Nm. Gestito da un cambio automatico elettrificato senza frizione, garantisce consumi ed emissioni inferiori del 10% e consente di viaggiare in città fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica.
  • Nuovo motore Eco-G 120 automatico: Per la prima volta, Dacia abbina la sua motorizzazione bi-fuel GPL a un cambio automatico. Il nuovo motore è un 1.2 litri turbo a 3 cilindri da 120 CV (20 CV in più del precedente), disponibile con una trasmissione a doppia frizione a 6 rapporti o con un cambio manuale. Per massimizzare l’autonomia a GPL, i serbatoi sono stati ingranditi (ora da 49,6 litri su Sandero e 48,8 litri su Jogger), aumentando l’autonomia a gas del 20%. L’autonomia totale (benzina + GPL) raggiunge i 1.590 km su Sandero Streetway.
  • Nuovo motore benzina TCe 100: Il motore 1.0 turbo benzina della Sandero Streetway riceve un aumento di potenza, passando da 90 a 100 CV, sempre abbinato a un cambio manuale a 6 marce.

Connettività e tecnologia: un’offerta più ricca e moderna

L’esperienza a bordo viene migliorata grazie a un’offerta di connettività a tre livelli, tutti potenziati. Il sistema Media Display, di serie sugli allestimenti principali, è ora dotato di un nuovo display centrale touchscreen da 10 pollici (in sostituzione del precedente da 8) e offre connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema di vertice, Media Nav Live, aggiunge la navigazione connessa con informazioni sul traffico in tempo reale e un impianto audio Arkamys 3D Sound System a 6 altoparlanti. Debutta inoltre, per la prima volta su questi modelli, il caricatore a induzione per smartphone, di serie su Jogger Extreme e Journey e opzionale su altre versioni.

Sicurezza e comfort: nuove dotazioni per una guida più serena

Per adeguarsi alle più recenti normative europee sulla sicurezza, la dotazione di serie di Sandero, Stepway e Jogger si arricchisce di importanti dispositivi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui la frenata automatica di emergenza (attiva in contesti urbani ed extraurbani con rilevamento di veicoli, pedoni, ciclisti e moto) e il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente. Per semplificarne la gestione, Dacia introduce il pulsante “My Safety”, che consente al guidatore di accedere rapidamente alla propria configurazione personalizzata degli aiuti alla guida.

A richiesta, è ora disponibile il Driving Pack, che include tre nuovi equipaggiamenti per il comfort e la sicurezza: i fari abbaglianti a commutazione automatica, la Multiview Camera per una visione a 360° nelle manovre e i retrovisori esterni ripiegabili elettricamente.

In conclusione: un’evoluzione strategica per consolidare il successo

L’aggiornamento introdotto da Dacia per Sandero, Sandero Stepway e Jogger va ben oltre un semplice restyling di metà carriera. Le modifiche estetiche conferiscono ai modelli un’identità più forte e moderna, mentre le innovazioni tecnologiche e, soprattutto, motoristiche rappresentano un passo avanti strategico. L’introduzione di un ibrido più potente e dell’attesissima combinazione GPL-cambio automatico permette al marchio di intercettare le esigenze di un pubblico ancora più vasto. Con queste novità, Dacia non solo adegua i suoi modelli più venduti ai più recenti standard di sicurezza e connettività, ma ne arricchisce significativamente il valore, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la propria leadership nel mercato europeo.

In questo articolo

Altri Tech Drive