Test Euro NCAP: 18 nuovi modelli su 23 ottengono 5 stelle | Le auto non sono mai state così sicure

Test Euro NCAP: 18 nuovi modelli su 23 ottengono 5 stelle | Le auto non sono mai state così sicure

In questo articolo

L’ente indipendente per la sicurezza automobilistica ha rilasciato i risultati della sua più grande sessione di valutazioni dell’anno. In vista dell’introduzione dei nuovi protocolli di test previsti per il 2026, gli esperti di Euro NCAP hanno messo alla prova ben 23 nuove vetture.

Il gruppo di veicoli esaminati offre uno spaccato eterogeneo dell’attuale panorama automobilistico, spaziando dai SUV elettrici alle coupé di lusso, fino ai crossover compatti e alle grandi auto per famiglie. I risultati confermano un innalzamento generale degli standard di sicurezza: ben 18 modelli su 23 hanno ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle, il riconoscimento che certifica prestazioni eccellenti nella tutela dei passeggeri e degli utenti della strada.

Tuttavia, come sottolineano gli analisti, fermarsi al giudizio sintetico delle “stelle” non è più sufficiente. La vera differenza tra i veicoli si gioca ormai sulle percentuali ottenute nelle quattro categorie specifiche: protezione occupanti adulti, protezione bambini, utenti vulnerabili della strada (pedoni e ciclisti) e sistemi di assistenza alla guida (Safety Assist).

I campioni nella protezione degli adulti

Una tendenza consolidata vede i costruttori concentrarsi massicciamente sulla Protezione degli Occupanti Adulti, parametro critico che valuta la sicurezza del guidatore e dei passeggeri tramite crash test frontali, laterali e contro il palo.

In questa tornata, nove veicoli hanno superato la soglia del 90% in questa categoria. A guidare la classifica, con un impressionante punteggio del 93%, troviamo tre modelli molto diversi tra loro:

  • Leapmotor B10: un SUV elettrico di medie dimensioni.
  • Mercedes-Benz CLE Coupé: una vettura di lusso dal taglio sportivo.
  • Hongqi EHS7: un altro SUV elettrico di stazza media.

Tutti e tre i modelli hanno conseguito le cinque stelle complessive, dimostrando un’eccellente integrità strutturale e sistemi di ritenuta efficaci.

Il segmento dei SUV medi: Tesla conferma la leadership

La categoria dei SUV medi continua a essere una delle più affollate e competitive. Oltre ai già citati modelli di Leapmotor e Hongqi, sono stati valutati altri sette veicoli, tra cui la Kia EV5, la Nissan Qashqai, le Škoda Elroq ed Enyaq, la Subaru Solterra e la Toyota bZ4X.

A spiccare in questo gruppo è stata la recente versione aggiornata della Tesla Model Y. La vettura americana ha ottenuto risultati di alto profilo, registrando il 91% nella protezione adulti e un notevole 93% nella protezione bambini. Anche i sistemi di assistenza alla guida hanno ricevuto valutazioni elevate, garantendo al modello le cinque stelle piene.

Grandi SUV: le prestazioni di Volvo, Lucid e MG

Nel segmento dei grandi SUV, l’attenzione era puntata sulla Volvo EX90. Il modello elettrico a sette posti ha confermato la storica attenzione del marchio svedese per la sicurezza, ottenendo il 92% per la protezione adulti e il 93% per quella dei bambini.

Un dettaglio tecnico rilevante riguarda la tecnologia LiDAR: sebbene Volvo abbia annunciato che diventerà opzionale sulla EX90, Euro NCAP ha verificato che la sua presenza o assenza non influisce sulle prestazioni di sicurezza valutate in questi specifici test. Un confronto con la Polestar 3 (testata in precedenza senza LiDAR) ha mostrato risultati molto simili.

Nello stesso segmento sono state promosse a cinque stelle anche la Lucid Gravity e la MG MGS9 PHEV. Entrambe hanno ottenuto un solido 83% nella protezione adulti, con la Lucid che ha brillato particolarmente nella tutela dei bambini (93%).

Berline, crossover e il caso BMW

Tra le altre vetture esaminate, la BYD SEAL 6 ha impressionato positivamente con un 92% nella protezione adulti e ottimi sistemi di assistenza alla guida.

Risultati contrastanti arrivano invece dalla Germania per quanto riguarda la BMW Serie 2 Gran Coupé. Nonostante una buona performance generale, la vettura si è fermata a quattro stelle, penalizzata principalmente da un punteggio del 78% nella protezione degli occupanti adulti, inferiore rispetto ai competitor diretti.

Nelle classi hatchback e crossover, sono stati testati modelli dei gruppi CUPRA, SEAT, Toyota e Volkswagen. La CUPRA Formentor ha ottenuto il punteggio più alto del gruppo per la protezione adulti (91%), mentre la Volkswagen ID.3 si è distinta per la sicurezza dei bambini (87%).

Veicoli multispazio: quattro stelle per Volkswagen

Infine, l’analisi ha toccato anche i veicoli derivati dai van commerciali, spesso utilizzati dalle famiglie numerose. Sia il Volkswagen Multivan (sette posti) che il Caddy hanno ricevuto una valutazione finale di quattro stelle, dimostrando comunque un buon livello di sicurezza ma non raggiungendo l’eccellenza dei SUV progettati nativamente come vetture passeggeri.

Il commento degli esperti

Dr. Aled Williams, Direttore del Programma Euro NCAP, ha commentato i risultati evidenziando come l’industria stia spingendo verso un’eccellenza a tutto tondo. Sebbene esistano ancora differenze sostanziali tra i vari modelli, il numero di auto sicure in circolazione è più alto che mai.

Per i consumatori in fase di acquisto, il consiglio degli esperti rimane quello di non fermarsi al numero di stelle, ma di analizzare i punteggi individuali per capire quale veicolo offra la protezione più adatta alle proprie specifiche esigenze di trasporto.

Trovale sul SITO EURO NCAP UFFICIALE I RISULTATI COMPLETI

In questo articolo

Altri Tech Drive