Il panorama dei veicoli elettrici compatti si prepara a un’accelerazione significativa con la rivelazione della Leapmotor A10, il più recente crossover della casa cinese sostenuta dal colosso Stellantis. La presentazione ufficiale del modello è attesa in questi giorni al Salone dell’Auto di Guangzhou, dove l’A10 si posizionerà come una temibile concorrente nel segmento dei B-SUV a batteria, puntando dritto a rivali del calibro della nuova Ford Puma Gen-E e della Citroën ë-C3.

Design Compatto e Posizionamento Strategico
Le prime immagini diffuse mostrano un veicolo dalle proporzioni corte e robuste, un design che segna un’evoluzione distintiva rispetto ai suoi fratelli maggiori già noti, la B10 e la C10. Questo stile personale, unito al nome, suggerisce che l’A10 andrà a occupare una posizione d’ingresso nella gamma Leapmotor, pur mantenendo un focus sulla tecnologia.
Il posizionamento della A10 nel segmento dei B-SUV è cruciale. La strategia del marchio, infatti, è quella di offrire un’alternativa altamente competitiva e accessibile ai modelli europei, come la Renault 4 o la Jeep Avenger, sfruttando l’alleanza strategica con Stellantis per la distribuzione e la penetrazione nei mercati internazionali.
Tecnologia Avanzata: Il Lidar fa Capolino
Nonostante i dettagli tecnici completi siano ancora riservati, un elemento balza subito all’occhio e sottolinea l’ambizione del costruttore: la presenza di un sensore Lidar sul tetto. Questa dotazione di solito è riservata a veicoli di fascia superiore e indica che l’A10 sarà in grado di offrire funzionalità di assistenza alla guida (ADAS) molto avanzate.
Per quanto riguarda il powertrain, si presume che l’A10 adotterà specifiche più contenute rispetto alla B10, che in alcuni mercati monta un motore elettrico posteriore da 215 CV e una batteria LFP da 67,1 kWh con un’autonomia dichiarata di circa 435 km (270 miglia). Tuttavia, alcune indiscrezioni dalla Cina parlano di una possibile batteria da circa 60 kWh per la A10, che, se confermata, garantirebbe un’autonomia potenzialmente sorprendente, proiettandola direttamente al vertice della sua categoria per rapporto tra prezzo e prestazioni.
Interni e Schermi: Un Abitacolo Hi-Tech
Sebbene l’abitacolo della A10 non sia stato ancora svelato, è altamente probabile che erediterà il grande schermo di infotainment da 14,6 pollici già visto su altri modelli Leapmotor come la B10, la C10 e la hatchback B05. Questa scelta ribadisce la filosofia del marchio di puntare su una dotazione di serie ricca e tecnologicamente all’avanguardia.
La missione del brand è chiara, come ha ribadito Damien Dally, responsabile di Leapmotor per il Regno Unito, affermando che l’obiettivo è diventare “il marchio EV con il miglior valore e il più alto livello di tecnologia“.
Espansione in Europa e Gamma Futura
L’A10 è un tassello fondamentale nel piano di espansione globale di Leapmotor, che, grazie alla joint-venture controllata al 51% da Stellantis, punta a offrire una gamma completa di sei modelli in Europa entro la fine del prossimo anno.
Attualmente, l’offerta include la city car T03 e i SUV B10 e C10. A questi si aggiungeranno presto la C10 con estensione di autonomia (Range Extender Electric Vehicle – REEV) e la B05 hatchback. L’A10, in quanto crossover del segmento B, si inserirà perfettamente sotto la B10, completando la linea con un’ulteriore opzione compatta e accessibile, a cui farà seguito anche un altro modello del segmento B, ma non SUV.
La Leapmotor A10 non è solo una novità di prodotto, ma un chiaro segnale di come la partnership con Stellantis stia accelerando l’ingresso di veicoli elettrici cinesi ad alto contenuto tecnologico e prezzi aggressivi nel mercato europeo.
