TECH DRIVE
04/07/2025

MG HS Hybrid+ | Ibrido FULL da 4.61m a meno di 30.000 euro

MG torna alla carica nel segmento dei SUV compatti con la terza generazione della HS, e questa volta lo fa con una novità decisiva: l’arrivo del powertrain full hybrid. Non un sistema ibrido qualunque, ma una soluzione tecnica sofisticata, ben progettata e offerta a un prezzo sorprendente: sotto i 30.000 euro. Con 4,65 metri di lunghezza, una dotazione ricchissima e prestazioni brillanti, la nuova MG HS si propone come uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo del mercato. Un risultato che nasce da una strategia ben congegnata: design e taratura curati nel Regno Unito, uniti alla capacità produttiva e all’efficienza industriale cinese.

MG, tra l’altro, ha rafforzato notevolmente la propria presenza in Italia: il centro ricambi aperto a Tortona garantisce la disponibilità di ogni componente entro 24 ore su tutto il territorio nazionale. Non ci sono più scuse, dunque, per non prendere in considerazione questo costruttore. Anche sul piano dinamico, la HS convince più di quanto ci si aspetterebbe: sospensioni posteriori multilink, avantreno MacPherson ben calibrato e un comportamento su strada equilibrato e rassicurante.

Design: un'evoluzione nel segno della continuità

Esteticamente, la nuova HS non stravolge il design delle versioni precedenti, già disponibili in versione benzina e plug-in hybrid. Le linee restano familiari, ma ben proporzionate e raffinate. Il frontale è aggressivo, con gruppi ottici full LED dalla firma luminosa a tre elementi e una calandra scolpita con feritoie inferiori funzionali al raffreddamento. Il radar per l’adaptive cruise control è ben integrato e segna la presenza di ADAS di livello 2 avanzato.

La fiancata è filante, con passaruota marcati e una linea di cintura che contribuisce a far sembrare l’auto “piantata a terra”. Il posteriore propone una firma luminosa coast-to-coast, moderna ed elegante. Il portellone, dotato di apertura elettrica, nasconde un vano bagagli da oltre 500 litri (espandibili abbattendo i sedili in configurazione 60/40), rendendo la HS adatta anche a un uso familiare intenso.

Powertrain full hybrid: un salto tecnologico netto

Il vero punto di svolta della nuova MG HS è rappresentato dal sistema ibrido. Sotto il cofano c’è un motore benzina 1.5 turbo a ciclo Miller con turbina a geometria variabile, un'ottima cosa nel mondo dei motori a benzina, che raggiunge un’efficienza termica del 41%. Un risultato eccellente, che testimonia la profondità del lavoro di sviluppo fatto da MG.

Il motore è affiancato da due unità elettriche (MGU): una motrice, con oltre 100 kW di potenza e ben 340 Nm di coppia, e una seconda che funziona da generatore. Il sistema è in grado di funzionare in diverse modalità: solo elettrico, solo termico, in parallelo o con il termico che ricarica la batteria tramite il generatore. Il tutto è gestito da un cambio a due rapporti che ottimizza l’efficienza e le prestazioni.

La potenza complessiva del sistema è di 224 CV, e lo 0-100 km/h è coperto in appena 7,9 secondi. Il pacco batteria da 1,86 kWh lavora su rete a 400 Volt, ben superiore rispetto alla media dei full hybrid tradizionali. La chimica è agli ioni di litio NMC, confermando l’attenzione alla tecnologia più avanzata.

Interni: spaziosi, curati, ben equipaggiati

L’abitacolo della MG HS full hybrid riprende l’impostazione delle versioni già esistenti. I materiali sono ben assemblati, con superfici soft touch nella parte alta della plancia, cuciture a vista e dettagli gradevoli come la maniglia integrata nel pannello porta. La qualità percepita è elevata, soprattutto in rapporto al prezzo.

I sedili, veri protagonisti del comfort a bordo, risultano tra i più comodi del segmento: ampi, morbidi, con una seduta che consente di dominare la strada e di trovare facilmente la posizione ideale, anche per chi è molto alto. La plancia ospita due display da 12 pollici integrati in un'unica superficie: uno per la strumentazione digitale e uno per l'infotainment.

Il sistema multimediale è intuitivo, ben organizzato in widget, e compatibile in modalità wireless sia con Android Auto che con Apple CarPlay. La risposta è fluida e la gestione dei menu semplice anche per chi non è esperto di tecnologia. Presente anche una telecamera a 360°, capace di mostrare in tempo reale ciò che accade intorno e sotto la vettura, una funzionalità solitamente riservata ai modelli di fascia alta.

Abitabilità e qualità costruttiva

L’architettura della piattaforma consente di ottenere un passo maggiorato (+5 cm), con vantaggi evidenti anche nella seconda fila. Dietro si viaggia comodi in tre, con sedili ben sagomati, bocchette dell’aria, prese USB, luci di cortesia, attacchi ISOFIX e bracciolo centrale con portabicchieri. Anche i pannelli posteriori mantengono una buona qualità costruttiva, con materiali morbidi nella parte alta.

Lo spazio per le gambe è abbondante, anche con i sedili anteriori non arretrati, grazie a un intelligente disegno della plancia che libera molto volume verso il parafiamma. L’effetto è di grande ariosità e comfort. Ulteriore dettaglio di pregio è lo specchietto interno frameless, abbinato a una piacevole illuminazione ambientale a LED.

Il bagagliaio, come già accennato, supera i 500 litri con i sedili in posizione e può essere ulteriormente ampliato. Sotto il piano si trova un piccolo vano supplementare e la batteria del sistema ibrido. Anche qui, niente è lasciato al caso: illuminazione a LED e tendina copribagagli di serie.

Alla guida: comfort prima di tutto

La MG HS Hybrid+ sorprende anche su strada. Appena al volante, si nota subito la cura con cui è stata studiata la posizione di guida: nonostante la linea di cintura piuttosto alta, la visibilità resta molto buona, grazie anche a un cofano ben disegnato che consente di percepire con precisione gli ingombri. L’unico piccolo limite è il montante posteriore, che presenta un triangolino vetrato piuttosto ridotto. Tuttavia, il sistema di telecamere a 360° compensa efficacemente questa limitazione, offrendo una visione completa dell’ambiente circostante, anche nella parte inferiore del veicolo.

Un elemento che potrebbe far discutere è la presenza della telecamera a infrarossi per il monitoraggio dell’attenzione del conducente. Obbligatoria per la guida assistita di livello 2 avanzato, questa unità è posizionata sulla plancia e può risultare visivamente invasiva per chi apprezza un design simmetrico e più integrato. Va detto che si tratta di una percezione soggettiva, che non influisce sulla qualità complessiva dell’esperienza di guida.

Quello che invece colpisce subito è l’eccellente isolamento acustico. L’abitacolo è ben schermato dai rumori di rotolamento degli pneumatici e dalle asperità del manto stradale, senza vibrazioni trasmesse al volante o ai pedali. In un confronto diretto con modelli come la Ford Kuga, la MG3 si dimostra superiore sotto questo aspetto, raggiungendo un livello di comfort notevole per il segmento e la fascia di prezzo.

Ottima anche la modulazione dei comandi: l’acceleratore ha una curva progressiva che si legge subito bene, mentre il freno è tarato in modo “maschio”, ovvero morbido nella prima parte della corsa, ma con una risposta più decisa man mano che si aumenta la pressione. Il tutto senza effetto spugna o eccessivi interventi del servofreno. Si guida con naturalezza fin dai primi chilometri.

Il comportamento dinamico è coerente con l’impostazione generale della vettura: tutto punta al comfort. Le sospensioni sono tarate in modo permissivo, con un assetto che asseconda la strada piuttosto che irrigidirsi sulle asperità. In presenza di dossi secchi o buche più pronunciate, il sistema mostra comunque una buona capacità di assorbimento, anche grazie al retrotreno multilink, una scelta tecnica non scontata nel segmento.

Lo sterzo è preciso e ha una risposta rapida, pur mantenendo un’impostazione morbida coerente con l’indole del modello. La MG3 Hybrid+ non è una sportiva e non ambisce a esserlo, ma in curva trova facilmente appoggio e restituisce sempre una sensazione di sicurezza. Insomma, non fa divertire come una hot hatch, ma si guida volentieri e con piacere.

Il sistema propulsivo, come già accennato, lavora principalmente in elettrico, con il motore termico da 1.5 litri che entra in funzione in modo silenzioso e discreto, quasi esclusivamente per ricaricare la batteria che alimenta la trazione. Anche quando si spinge a fondo sull’acceleratore, la transizione tra le due fonti di energia è fluida, senza strappi o salti di giri. Il cambio a due rapporti consente al termico di restare sempre nel regime ottimale, senza scomporsi. La risposta in accelerazione è pronta e corposa, grazie ai 224 cavalli di sistema complessivi. Un valore decisamente sopra la media per una full hybrid.

Per quanto riguarda i consumi, la prova effettuata non è stata indicativa in termini assoluti, il tragitto misto tra autostrada, città e lunghe soste a motore acceso ha inciso sui dati finali, ma la media si è attestata intorno ai 6 litri/100 km. Con un uso più tipico, e soprattutto in ambito urbano dove il motore elettrico lavora di più, è plausibile attendersi valori tra i 5 e i 5,5 litri ogni 100 km, molto buoni considerando le prestazioni a disposizione.

Tecnologia, ADAS e Prezzi

A bordo non manca davvero nulla, nemmeno sul fronte della sicurezza attiva. La MG3 Hybrid+ offre una suite completa di ADAS di livello 2 avanzato, inclusi il cruise control adattivo, il mantenimento attivo di corsia con centraggio automatico (capace di affrontare le curve da solo), il monitoraggio dell’angolo cieco, la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e il sistema eCall per le chiamate d’emergenza. Tutto è integrato con discrezione ed efficienza, e funziona bene anche su percorsi extraurbani.

Sul piano commerciale, MG mantiene la sua strategia di offerta semplificata ma ben equipaggiata: solo due allestimenti, Comfort e Luxury. Già la versione Comfort è sorprendentemente ricca e può soddisfare gran parte delle esigenze senza dover salire di livello. Il Luxury aggiunge accessori che su auto concorrenti richiederebbero esborsi ben più alti.

I prezzi di listino sono:

  • Comfort: 31.990 euro
  • Luxury: 34.990 euro

Entrambi sono attualmente in promozione con 4.500 euro di sconto, che portano il prezzo reale a:

  • Comfort: 27.490 euro
  • Luxury: 29.990 euro

Un listino aggressivo, che consente di rimanere sotto la soglia psicologica dei 30.000 euro pur con una dotazione completissima, un powertrain ibrido avanzato e una garanzia di 7 anni o 150.000 km. A ciò si aggiunge la disponibilità di ricambi in Italia e una rete di assistenza ormai ben strutturata. Naturalmente sono previste anche opzioni di finanziamento e noleggio, personalizzabili in fase d’acquisto.