JAECOO 7 Super Hybrid | TEST DRIVE PRO e CONTRO

JAECOO 7 Super Hybrid | TEST DRIVE PRO e CONTRO

In questo articolo

Il mercato europeo si sta aprendo con sempre più curiosità ai costruttori orientali, capaci di proporre SUV ben equipaggiati a prezzi molto competitivi. Tra questi spicca la Jaecoo 7, un modello che ha già attirato l’attenzione per il suo equilibrio tra dimensioni, dotazioni e tecnologia. La promessa più ambiziosa è quella di un’autonomia complessiva che può arrivare fino a 1200 km con un pieno grazie al sistema ibrido plug-in di nuova generazione. Nella nostra prova abbiamo cercato di capire quanto di questo claim corrisponda alla realtà e quali siano i reali punti di forza e di debolezza della vettura.

Design e dimensioni: equilibrio e presenza scenica

Con i suoi 4,50 metri di lunghezza, la Jaecoo 7 si colloca esattamente nel segmento più richiesto in Europa: quello dei SUV compatti, abbastanza grandi da garantire spazio a bordo, ma non troppo ingombranti per la città.

Il frontale colpisce immediatamente: la grande griglia domina la scena e dona al SUV un aspetto possente, mentre i gruppi ottici sono sdoppiati in due sezioni, con i sottili DRL superiori e i proiettori principali nella parte bassa. Sono presenti fin da qui dettagli tecnologici importanti, come il radar integrato per i sistemi di assistenza avanzata.

La fiancata si distingue per i cerchi da 19 pollici, che mantengono un buon compromesso tra estetica e comfort, e per le linee scolpite con giochi concavi che alleggeriscono il design. Le maniglie a scomparsa aggiungono un tocco di modernità.

Il posteriore riprende lo schema luminoso del frontale, con un gruppo ottico a LED a tutta larghezza, e nasconde un bagagliaio da 500 litri che può arrivare a 1265 litri abbattendo i sedili posteriori. Lo spazio è ben organizzato e include presa 12V, luci di cortesia e un vano dedicato agli accessori di ricarica.

Tecnologia ibrida e ricarica

Il cuore della Jaecoo 7 è il suo sistema plug-in hybrid evoluto. La batteria è da 18,57 kWh in tecnologia litio-ferro-fosfato, scelta per garantire maggiore durata e minore degrado nel tempo.

La ricarica può avvenire:

  • in AC fino a 6 kW, ideale per l’uso domestico;
  • in DC fast fino a 40 kW, con presa combo, una rarità per i PHEV.

Questa caratteristica permette di ricaricare velocemente anche durante viaggi lunghi, aumentando la flessibilità d’uso. Con la batteria carica, l’autonomia elettrica reale si aggira intorno ai 90-100 km, un valore sopra la media per la categoria.

Il sistema può anche alimentare dispositivi esterni fino a 3 kW grazie alla funzione vehicle-to-load, trasformando l’auto in una vera e propria fonte di energia portatile, utile ad esempio in campeggio.

Interni: comfort e dotazioni da segmento superiore

Salendo a bordo si resta colpiti dal livello di cura e dalle dotazioni, soprattutto in rapporto al prezzo.

La plancia è dominata da un display verticale da 15 pollici, basso e ben integrato, che gestisce infotainment, climatizzazione e funzioni del veicolo. L’interfaccia è intuitiva e ricorda l’uso di uno smartphone, con animazioni e menu rapidi. Accanto a questo troviamo un quadro strumenti digitale e un head-up display.

Il volante multifunzione divide i comandi tra infotainment e sistemi di assistenza, mentre la console centrale ospita i doppi tappetini di ricarica wireless con raffreddamento, i portabicchieri e i comandi rapidi per modalità di guida e settaggi ibridi.

La qualità percepita è sorprendente: materiali soft-touch, dettagli curati come i pulsanti dei finestrini ben rifiniti e un impianto audio firmato Sony. I sedili anteriori offrono riscaldamento, ventilazione e regolazioni elettriche, mentre il tetto panoramico aumenta la luminosità a bordo.

Anche dietro lo spazio non manca: il pianale resta piatto nonostante le batterie, l’abitabilità è buona e sono presenti prese USB-A e USB-C, oltre a bocchette dedicate per la climatizzazione.

Su strada: comfort e autonomia reale

La parte più interessante arriva alla guida. La Jaecoo 7 abbina un motore elettrico da 150 kW a un 1.5 turbo benzina a ciclo Miller, con un serbatoio da 60 litri.

In città l’auto si comporta quasi come un’elettrica pura, silenziosa e brillante. Su percorsi extraurbani e autostradali, invece, emerge il ruolo del motore termico, che contribuisce ad allungare notevolmente l’autonomia.

I 1200 km dichiarati sono difficili da raggiungere in autostrada, ma nella pratica si possono percorrere 800-900 km senza problemi, e in condizioni ottimali anche oltre. Con un uso urbano e ricariche frequenti si ottengono medie vicine ai 20-25 km/l, mentre senza ricaricare mai la batteria la media scende a circa 15 km/l, comunque notevole per un SUV di queste dimensioni.

Il comfort è elevato: i sedili sono comodi, anche se sulle lunghissime percorrenze risultano un po’ piatti, e la silenziosità dell’abitacolo è buona grazie anche ai vetri acustici. La dinamica di guida privilegia la morbidezza, con uno sterzo un po’ gommoso e sospensioni tarate più sul comfort che sulla sportività. La piattaforma, comunque, con McPherson anteriore e multilink posteriore, lascia spazio a possibili affinate future.

Prezzo, garanzia e conclusioni

La Jaecoo 7 viene proposta in due versioni:

  • Premium a 38.900 €
  • Exclusive a 40.900 €, che aggiunge tetto panoramico apribile, sedili ventilati, head-up display e altri dettagli.

Entrambe le versioni includono una dotazione completa che, su marchi europei, richiederebbe cifre anche doppie.

Sul fronte dell’affidabilità, il costruttore offre 7 anni o 150.000 km di garanzia (8 anni/160.000 km per la parte elettrica) e un magazzino ricambi già operativo in Italia, con copertura immediata per il 98% delle componenti. È inclusa anche l’assistenza stradale h24.

In definitiva, la Jaecoo 7 non è perfetta, ma rappresenta un’alternativa estremamente concreta e conveniente per chi cerca un SUV tecnologico, spazioso e ibrido plug-in a meno di 40.000 euro. Non stupisce quindi che stia già riscuotendo interesse sul nostro mercato: un prodotto che, più che promettere rivoluzioni, offre semplicemente tanta sostanza a un prezzo che oggi sembra quasi incredibile.

In questo articolo

Altri Tech Drive