Porsche svela Cayenne Electric: 1.156 cavalli e ricarica a 400kw per il suv da 100km/h in 2,5 secondi

Porsche svela Cayenne Electric: 1.156 cavalli e ricarica a 400kw per il suv da 100km/h in 2,5 secondi

In questo articolo

Il SUV che ha ridefinito la storia del marchio tedesco entra ufficialmente nell’era elettrica, promettendo prestazioni da hypercar e una ricarica ad alta potenza, pur mantenendo in gamma le motorizzazioni termiche.

La transizione verso l’elettrico di Porsche tocca uno dei suoi pilastri fondamentali. A oltre vent’anni dal debutto che trasformò il brand di Zuffenhausen, la Cayenne si rinnova radicalmente introducendo la propulsione 100% a batteria. Non si tratta di un semplice adattamento, ma di un progetto che punta a ridefinire gli standard del segmento E-SUV attraverso numeri che, sulla carta, superano nettamente le precedenti generazioni endotermiche: fino a 1.156 CV di potenza e un’accelerazione 0-100 km/h coperta in soli 2,5 secondi.

Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, ha definito questo lancio come l’inizio di una nuova era, sottolineando come la tecnologia derivata dal motorsport sia stata fondamentale per bilanciare le prestazioni estreme con l’utilizzabilità quotidiana e il comfort sulle lunghe distanze.

Due versioni al lancio: prestazioni e scheda tecnica

La gamma iniziale si articola su due modelli, entrambi dotati di trazione integrale gestita dal sistema Porsche Traction Management (ePTM).

La versione di punta, denominata Cayenne Turbo Electric, rappresenta il massimo dell’espressione tecnologica attuale del marchio. Grazie a un nuovo sistema di propulsione che include il raffreddamento diretto dell’olio per il motore posteriore (una soluzione derivata dalle corse per garantire stabilità termica), la vettura eroga fino a 850 kW (1.156 CV) e una coppia massima di 1.500 Nm quando viene attivato il Launch Control. In condizioni di guida normale, la potenza disponibile è di 630 kW (857 CV), con la possibilità di richiamare ulteriori 130 kW per 10 secondi tramite la funzione “Push-to-Pass”. La velocità massima è limitata a 260 km/h.

Il modello d’ingresso, la Cayenne Electric, offre invece una potenza di base di 300 kW (408 CV), che sale a 325 kW (442 CV) e 835 Nm di coppia con il Launch Control. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 4,8 secondi, con una velocità di punta di 230 km/h.

Batteria, autonomia e la novità della ricarica induttiva

Cuore del sistema è una nuova batteria ad alto voltaggio da 113 kWh, dotata di un sistema di gestione termica a doppio lato. L’autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP è di 642 km per la versione base e di 623 km per la Turbo.

Particolarmente rilevanti sono i dati relativi alla ricarica, aspetto critico per i veicoli di questa stazza:

    • Architettura a 800 Volt: Permette potenze di ricarica DC fino a 400 kW in condizioni specifiche.

    • Tempi di ricarica: È possibile passare dal 10% all’80% di SoC (Stato di Carica) in meno di 16 minuti. In soli 10 minuti, la vettura può recuperare oltre 300 km di autonomia.

    • Recupero energia: Il sistema di rigenerazione raggiunge livelli da Formula E, con una potenza di recupero fino a 600 kW. Secondo Porsche, il 97% delle frenate quotidiane può essere gestito senza l’intervento dei freni meccanici.

Una novità assoluta per il marchio è l’introduzione della ricarica induttiva opzionale. Il sistema permette di ricaricare fino a 11 kW semplicemente parcheggiando il veicolo sopra una specifica piastra a pavimento, eliminando la necessità di collegare cavi manualmente.

Telaio e dinamica di guida

Per gestire la massa e le prestazioni elevate, la Cayenne Electric adotta di serie sospensioni pneumatiche adattive con Porsche Active Suspension Management (PASM). Sulla versione Turbo è presente anche il differenziale posteriore a slittamento limitato PTV Plus.

L’agilità è supportata dall’asse posteriore sterzante (fino a 5 gradi) e, per la prima volta su questo modello, dal sistema Porsche Active Ride. Questa tecnologia compensa quasi totalmente i movimenti di rollio e beccheggio, mantenendo la carrozzeria piatta sia in curva che in frenata. Dal punto di vista aerodinamico, il SUV vanta un coefficiente di resistenza (Cx) di 0,25, ottenuto grazie a soluzioni attive come le prese d’aria mobili anteriori, lo spoiler adattivo sul tetto e le “aeroblades” posteriori sulla versione Turbo, che migliorano il distacco dei flussi d’aria.

Design esterno e dimensioni maggiorate

Esteticamente, la vettura evolve il linguaggio stilistico del brand mantenendo elementi riconoscibili come la “flyline” (la linea del tetto spiovente) e i passaruota muscolosi. Il frontale è caratterizzato da nuovi fari Matrix LED che enfatizzano la larghezza, mentre le fiancate presentano porte prive di cornice.

Le dimensioni crescono rispetto al modello termico:

    • Lunghezza: 4.985 mm (+55 mm).

    • Larghezza: 1.980 mm.

    • Passo: 3.023 mm (+13 cm).

L’aumento del passo si traduce in un maggiore spazio per i passeggeri posteriori. La capacità di carico varia da 781 a 1.588 litri, a cui si aggiungono i 90 litri del bagagliaio anteriore (frunk). La capacità di traino arriva fino a 3,5 tonnellate.

Interni hi-tech e connettività

L’abitacolo introduce la “Porsche Driver Experience” di nuova generazione. La plancia è dominata dal Flow Display, un pannello OLED curvo per il guidatore, affiancato da un display passeggero opzionale da 14,9 pollici. Compare per la prima volta un Head-Up Display con tecnologia a Realtà Aumentata, capace di proiettare informazioni su un’area virtuale equivalente a 87 pollici posta a 10 metri di distanza.

Nonostante la digitalizzazione spinta, che include assistenti vocali basati su AI e integrazione di app di terze parti, Porsche ha mantenuto comandi analogici per funzioni frequenti come il volume e la climatizzazione. I nuovi “Mood Modes” permettono di personalizzare l’atmosfera interna modificando luci, audio e climatizzazione in base allo stato d’animo.

Strategia di mercato: convivenza con l’endotermico

Nonostante il lancio dell’elettrico, Porsche ha confermato che la Cayenne con motore a combustione e le varianti ibride plug-in non andranno in pensione a breve. Matthias Becker, membro del consiglio per Vendite e Marketing, ha chiarito che la strategia prevede la commercializzazione parallela delle diverse motorizzazioni ben oltre il 2030. Questo approccio mira a offrire ai clienti una scelta flessibile in base alle infrastrutture e alle preferenze personali in ogni mercato globale.

La nuova Cayenne Electric è già ordinabile, con un programma di personalizzazione che include opzioni “Paint to Sample” e, per la prima volta, orologi Porsche Design abbinati specificamente alla configurazione della vettura.

In questo articolo

Altri Tech Drive