PORSCHE 911 Turbo S: debutta la nuova generazione con tecnologia T-Hybrid da 711 CV | CARATTERISTICHE e PREZZI

PORSCHE 911 Turbo S: debutta la nuova generazione con tecnologia T-Hybrid da 711 CV | CARATTERISTICHE e PREZZI

In questo articolo

Porsche ha presentato al salone IAA Mobility di Monaco la nuova 911 Turbo S, modello di punta della gamma 911. Si tratta della versione di serie più potente mai realizzata, capace di erogare 523 kW (711 CV) grazie a un inedito sistema di trazione biturbo T-Hybrid. La vettura, disponibile in versione Coupé e Cabriolet, coniuga prestazioni di altissimo livello con comfort sulle lunghe distanze ed elementi di praticità nell’uso quotidiano.

Prestazioni e powertrain

Il nuovo propulsore ibrido ad alte prestazioni, basato su un’architettura a 400 volt, raggiunge 711 CV e 800 Nm di coppia massima. La curva di erogazione si distingue per l’ampiezza, con tutta la potenza disponibile tra 6.500 e 7.000 giri/min. Rispetto alla generazione precedente, la Turbo S guadagna 61 CV. Il sistema impiega due turbocompressori elettrici (eTurbo) specificamente progettati, che incrementano non solo le prestazioni ma anche la reattività del motore boxer 3,6 litri.

Il cambio PDK a otto rapporti, con motore elettrico integrato, trasmette la potenza al sistema di trazione integrale Porsche Traction Management. I numeri sono significativi: 0-100 km/h in 2,5 secondi, 0-200 km/h in 8,4 secondi e velocità massima di 322 km/h.

Durante i collaudi sul Nürburgring Nordschleife, la nuova Turbo S ha fermato il cronometro a 7:03.92 minuti, migliorando di quasi 14 secondi il tempo della generazione precedente. Nonostante l’aggiunta dei componenti ibridi, il peso complessivo infatti è aumentato solo di 85 kg.

Dinamica, freni e aerodinamica

Il telaio è stato rivisto per garantire maggiore agilità e stabilità. La Turbo S introduce di serie il sistema Porsche Dynamic Chassis Control elettroidraulico, che riduce il rollio e migliora l’equilibrio in curva. È disponibile anche un sistema opzionale di sollevamento dell’asse anteriore, più rapido rispetto al passato.

L’impianto frenante carboceramico PCCB è stato potenziato: i dischi posteriori raggiungono ora i 410 mm, mentre quelli anteriori arrivano a 420 mm, i più grandi mai montati da Porsche su una due porte. La vettura monta pneumatici anteriori 255/35 ZR 20 e posteriori maggiorati a 325/30 ZR 21, per una migliore tenuta sull’asciutto.

Dal punto di vista aerodinamico, debutta un pacchetto attivo con alette anteriori, diffusore variabile e spoiler posteriore regolabile. Questi elementi riducono la resistenza fino al 10% e migliorano la stabilità sul bagnato, con funzioni dedicate nella modalità Wet.

Design ed equipaggiamenti

Esteticamente, la Turbo S si distingue per dettagli esclusivi in Turbonite, colore riservato alle varianti Turbo, applicato su scritte, loghi e inserti. La carrozzeria presenta carreggiate più larghe rispetto alle Carrera, prese d’aria posteriori maggiorate e terminali di scarico in titanio.

Gli interni riprendono lo stesso tema cromatico, con cuciture, inserti e pulsanti in Turbonite. Tra le novità figurano modanature in carbonio con finitura neodimio e cielo in microfibra traforata. I sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie sono di serie, con il logo “turbo S” sui poggiatesta. L’equipaggiamento standard include proiettori Matrix LED HD, sospensioni PASM e pacchetto Sport Chrono.

La Coupé viene proposta di serie come due posti, mentre la Cabriolet mantiene i sedili posteriori; per la prima è comunque possibile richiederli senza costi aggiuntivi.

Personalizzazione e accessori

Il programma Porsche Exclusive Manufaktur amplia ulteriormente le possibilità di configurazione, con oltre 100 colori esterni, componenti in carbonio a vista, cerchi dedicati e dettagli di finitura personalizzati. Inediti i bracci dei tergicristalli in carbonio, più leggeri del 50% rispetto a quelli standard.

Accanto alla vettura, Porsche Design propone un cronografo personalizzabile ispirato alla Turbo S, con cassa in titanio, elementi in Turbonite e movimento certificato COSC.

Prezzi e disponibilità

La nuova Porsche 911 Turbo S è ordinabile da subito a un prezzo a partire da 280.157 euro per la Coupé e 294.667 euro per la Cabriolet. Le prime consegne in Europa sono previste tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Così Porsche ridefinisce ancora una volta il concetto di sportiva ad alte prestazioni. La combinazione tra potenza record, tecnologia ibrida avanzata e versatilità d’uso colloca questo modello in una posizione unica: un’auto capace di garantire prestazioni da pista, ma al tempo stesso pensata per offrire comfort ed esclusività nell’utilizzo quotidiano. Cosa ne pensate?

In questo articolo

Altri Tech Drive