La famiglia Omoda è pronta ad allargarsi. Dopo il debutto della Omoda 5, il marchio sino-europeo del gruppo Chery si prepara a lanciare un nuovo SUV di segmento superiore: la Omoda 7. Un modello che punta su un design ricercato, tecnologie moderne e una gamma motori già rodata, pronta a competere anche sul mercato italiano, dove l’arrivo è previsto entro la fine del 2025.

Design elegante e proporzioni importanti
Con una lunghezza di 4.660 mm e un passo di 2.720 mm, la Omoda 7 si inserisce nel competitivo segmento dei SUV di medie-grandi dimensioni, proponendo un’estetica che riesce a combinare eleganza e sportività. Le linee tese e il posteriore rastremato danno slancio alla silhouette, pur conservando una certa imponenza visiva. Il bagagliaio da 500 litri assicura un buon livello di versatilità, confermando la vocazione pratica del modello.
Il frontale si distingue per una firma stilistica audace: la calandra chiusa in stile elettrico, nonostante attualmente non siano previste versioni 100% EV, è incorniciata da una fascia spigolosa che separa il cofano dai gruppi ottici. Le luci diurne, integrate lateralmente nel paraurti, completano un look distintivo ma non eccessivo. Al posteriore spicca invece un’inedita firma luminosa a zig-zag, originale e riconoscibile anche a distanza.
Interni minimal e comfort da categoria superiore
All’interno, la Omoda 7 punta su un’impostazione minimalista e tecnologica, dominata da un ampio tablet centrale da 15,6 pollici, posizionato a sbalzo sulla plancia. L’atmosfera è raffinata anche grazie alla presenza di illuminazione ambientale personalizzabile e a un impianto audio premium con 12 altoparlanti, pensato per offrire un’esperienza immersiva.
Particolare attenzione è stata riservata al comfort del passeggero anteriore, che potrà godere di un sedile con funzione relax, massaggio e ventilazione, trasformando ogni viaggio in una piccola esperienza lounge.
Motori benzina e Plug-in: potenza e autonomia
Al debutto commerciale, la Omoda 7 sarà disponibile con due varianti di motorizzazione, condivise con la sorella Jaecoo 7. La versione a benzina monterà un 1.6 turbo da 147 CV e 275 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti, una configurazione pensata per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e fluidità di marcia.
Per chi punta invece su soluzioni ibride, sarà disponibile una versione Plug-in Hybrid che combina un motore 1.5 TGDi da 143 CV con un’unità elettrica da 204 CV, per una potenza complessiva di 347 CV e 375 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 18,3 kWh, il SUV sarà in grado di percorrere fino a 95 km in modalità elettrica e garantire un’autonomia complessiva di circa 1.200 km, un valore tra i migliori della categoria.
Sicurezza al top con 19 sistemi ADAS
A bordo della Omoda 7 non mancheranno avanzati sistemi di assistenza alla guida. Saranno infatti disponibili ben 19 tecnologie ADAS, tra cui l’Adaptive Cruise Control, il mantenimento attivo della corsia e il sistema di assistenza d’emergenza per il mantenimento di corsia (Emergency Lane Keeping). Un pacchetto che testimonia l’ambizione del modello di posizionarsi come riferimento anche in termini di sicurezza.
Prezzi attesi e posizionamento
I prezzi ufficiali per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati, ma è lecito aspettarsi un posizionamento simile a quello della Jaecoo 7, con cui la Omoda 7 condivide piattaforma e motorizzazioni. Si parla quindi di un listino d’ingresso attorno ai 33.900 euro, che potrebbe variare a seconda dell’allestimento e della motorizzazione scelta.
In attesa del lancio, previsto entro la fine del 2025, novembre o dicembre, la Omoda 7 si prepara a ritagliarsi un ruolo importante nel panorama dei SUV medio-grandi, con un mix ben calibrato di stile, tecnologia, comfort e soluzioni ibride intelligenti.


