Citroën introduce sul mercato italiano una nuova variante della sua utilitaria elettrica, la Nuova ëC3 “Urban Range”. Il lancio di questo modello coincide con l’apertura della piattaforma governativa per la richiesta degli incentivi statali 2025, gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Grazie all’applicazione dei nuovi contributi statali, e rispettando specifiche condizioni, questa versione della ëC3 viene proposta a un prezzo promozionale di 6.900 euro per le richieste inoltrate entro il 31 ottobre.
Specifiche e posizionamento della ëC3 “Urban Range”
Questa nuova versione “Urban Range” si distingue dalla ëC3 presentata in precedenza principalmente per il pacco batterie. È equipaggiata con una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 30 kWh, che secondo il costruttore garantisce un’autonomia dichiarata fino a 304 km nel solo ciclo urbano.
Il motore elettrico che muove il veicolo eroga una potenza di 113 CV (83 kW). Citroën specifica che la batteria, essendo più compatta, contribuisce a ridurre il peso complessivo del veicolo, fattore che influisce sulla gestione della guida in contesti cittadini.
Il modello “Urban Range” è disponibile a partire dall’allestimento You, che include di serie le sospensioni Citroën Advanced Comfort. In termini di ricarica, è disponibile come opzione la compatibilità con la ricarica rapida in corrente continua (DC) fino a una potenza di 30 kW.
All’interno della gamma elettrica del marchio, questo modello, prodotto in Europa, si posiziona come un’opzione intermedia: si colloca sopra la microcar Ami (classificata come quadriciclo) e sotto la versione standard della ëC3, che offre un’autonomia WLTP di 320 km (e fino a 440 km urbani) grazie a una batteria di capacità superiore.
Il contesto della gamma e il programma di garanzia
L’introduzione della ëC3 “Urban Range” si inserisce in una strategia di rinnovamento della gamma del costruttore. Tra gli altri modelli recentemente aggiornati o introdotti vi sono il SUV C3 Aircross, ora disponibile anche con motorizzazione elettrica (proposto con incentivi a partire da 11.900 euro) e in configurazione a 7 posti, e l’ammiraglia C5 Aircross, anch’essa disponibile in versione 100% elettrica.
Parallelamente alle offerte commerciali, l’azienda ha introdotto un nuovo programma di garanzia denominato “Citroën We Care”. Questo programma prevede una copertura estesa fino a 8 anni o 160.000 km dalla data di prima immatricolazione del veicolo. Il meccanismo prevede che la copertura venga prolungata automaticamente dopo ogni intervento di manutenzione ordinaria eseguito presso la rete ufficiale Citroën, fino all’intervallo di manutenzione successivo.
Incentivi 2025: i dettagli e le condizioni per l’accesso
Il prezzo comunicato di 6.900 euro non è un prezzo di listino, ma il risultato di una promozione condizionata all’effettiva entrata in vigore della procedura operativa per beneficiare degli incentivi statali 2025, come definiti dal Decreto Ministeriale 8 agosto 2025.
Requisiti per l’incentivo massimo
L’offerta per la Nuova Citroën ëC3 BEV You – Urban Range si basa sul seguente calcolo:
- Prezzo di listino: 20.490 € (IVA e messa su strada incluse).
- Contributo statale massimo: 11.000 €.
- Prezzo finale promozionale: 6.900 €.
Per ottenere lo sconto massimo di 11.000 €, l’acquirente deve soddisfare simultaneamente due requisiti principali:
- Rottamazione: È necessario consegnare per la rottamazione un veicolo della medesima categoria omologato fino a Euro 5. Il veicolo da rottamare deve essere di proprietà del cliente (o di un componente maggiorenne dello stesso nucleo familiare) da almeno sei mesi.
- Reddito: Il nucleo familiare dell’acquirente deve avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fino a 30.000 €.
Limitazioni e nuovi criteri del decreto
Il decreto ministeriale introduce diverse limitazioni. Se l’ISEE del nucleo familiare si attesta nella fascia tra 30.000 € e 40.000 €, l’incentivo statale (sempre a fronte di rottamazione) scende a 9.000 €.
Una novità rilevante del DM 8/8/25 è l’introduzione di un vincolo territoriale. Gli incentivi sono validi esclusivamente per acquirenti intestatari del veicolo nuovo residenti in specifiche “aree urbane funzionali”, così come definite dall’ISTAT e consultabili sul portale SITUAS del Ministero.
Inoltre, il contributo statale non è cumulabile con altri incentivi nazionali o europei. È applicabile per l’acquisto di un solo veicolo nuovo 100% elettrico il cui prezzo di listino (esclusi IVA e optional) non superi i 35.000 €. Infine, l’acquirente che beneficia dell’incentivo ha l’obbligo di mantenere la proprietà del veicolo per un minimo di 24 mesi.
Le autorità competenti raccomandano di verificare sempre l’effettiva disponibilità dei fondi e il rispetto di tutti i requisiti e le modalità di accesso direttamente sulla piattaforma ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

