È stato annunciato un nuovo progetto congiunto tra Alfa Romeo e Maserati, denominato BOTTEGAFUORISERIE. L’iniziativa mira a creare un centro di eccellenza dedicato alla personalizzazione di vetture, al restauro di modelli storici e allo sviluppo di performance, unendo le competenze dei due storici marchi italiani.
La guida del nuovo progetto è stata affidata a Cristiano Fiorio, che opererà nel ruolo di General Manager riportando direttamente a Santo Ficili (CEO Alfa Romeo e COO Maserati).
Il raggio d’azione di questa nuova struttura si estende geograficamente oltre la tradizionale “Motor Valley” emiliana, includendo poli strategici in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, con un asse che collega Modena a Torino e Arese, in provincia di Milano.

I quattro pilastri operativi del progetto
L’attività di BOTTEGAFUORISERIE si articola su quattro aree tematiche principali, concepite per coprire l’intero spettro dell’automobilismo di alta gamma, dalla produzione alla conservazione storica.
1. BOTTEGA: le edizioni limitate (few-off)
Il pilastro “BOTTEGA” è concepito come il nucleo sartoriale dell’iniziativa. Quest’area sarà dedicata esclusivamente alla progettazione, sviluppo e realizzazione di vetture in edizione limitata e modelli “few-off”. L’approccio prevede una stretta collaborazione con il cliente finale per definire i dettagli di esemplari unici, seguendo un processo produttivo e di assemblaggio interamente italiano.
Come esempi di questa filosofia sono state citate la recente Alfa Romeo 33 Stradale e la Maserati MCXtrema.
2. FUORISERIE: la personalizzazione per i clienti
Mentre la “Bottega” si concentra su modelli esclusivi, il programma “FUORISERIE” è rivolto a tutti i clienti dei due marchi. L’obiettivo è offrire opzioni avanzate di personalizzazione sulle vetture di produzione. Un team di progettisti dedicato lavorerà per sviluppare nuovi linguaggi creativi e integrare innovazioni, permettendo ai clienti di configurare veicoli su misura attraverso la rete di concessionarie globali.
3. La Storia: restauro e valorizzazione del patrimonio
Una componente fondamentale del progetto è la salvaguardia dell’eredità storica di Alfa Romeo e Maserati. Sotto il nome “La Storia è una Visione”, BOTTEGAFUORISERIE gestirà le Officine Classiche per la tutela del patrimonio.
Le attività includeranno il restauro di vetture d’epoca, il rilascio di certificazioni di autenticità e il recupero di modelli storici. L’iniziativa sovrintenderà anche alla gestione degli archivi e degli spazi museali, come il Museo Alfa Romeo di Arese e la Collezione Maserati Umberto Panini di Modena, con l’intento di renderli centri di ispirazione che collegano passato e presente.
4. Corse: il know-how dal motorsport
Il quarto pilastro è legato al mondo delle competizioni. L’area “Corse” utilizzerà il know-how derivante dalle attività di motorsport come laboratorio per l’innovazione tecnologica da trasferire sulle vetture stradali.
Lo sviluppo si concentrerà su soluzioni avanzate in ambito powertrain, aerodinamica e progettazione del telaio. In questo contesto, l’esperienza di Maserati Corse, reduce da successi nel campionato GT2 European Series, servirà come base per lo sviluppo di performance.
Contesto e visione strategica
Il progetto nasce con il patrocinio della Fondazione Altagamma, che riunisce imprese di alta gamma italiane. Secondo quanto dichiarato da Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e COO di Maserati, l’iniziativa simboleggia una “nuova era” per i due marchi, basata sulla creatività e la manifattura italiane.
Jean-Philippe Imparato, CEO di Maserati, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra i due brand, definendo il progetto come un punto d’incontro tra visione e realtà manifatturiera.
Cristiano Fiorio, nuovo General Manager di BOTTEGAFUORISERIE, ha commentato la sua nomina come una “sfida entusiasmante” con la missione di “rendere omaggio al patrimonio storico di Alfa Romeo e di Maserati e scrivere il prossimo capitolo della loro storia”.
BOTTEGAFUORISERIE è stata dichiarata già pienamente operativa nei suoi diversi poli territoriali.



