Motori al 48% di efficienza: la sfida tecnologica annunciata dalla casa madre di OMODA & JAECOO

Motori al 48% di efficienza: la sfida tecnologica annunciata dalla casa madre di OMODA & JAECOO

In questo articolo

Durante l’International User Summit 2025 dei marchi OMODA e JAECOO, la casa madre ha presentato la sua roadmap di sviluppo, che include l’ottimizzazione dei motori a combustione interna e l’evoluzione dei sistemi ibridi.

Il Gruppo Chery, casa madre dei brand OMODA e JAECOO, ha utilizzato il palcoscenico dell’International User Summit 2025 per illustrare la propria visione tecnologica. Durante un evento dedicato, denominato “International Technology Night”, l’azienda ha delineato i suoi futuri traguardi nella mobilità, concentrandosi su quattro aree chiave: i propulsori ibridi, l’efficienza dei motori endotermici, la sicurezza delle batterie e lo sviluppo della tecnologia a stato solido.

L’obiettivo più ambizioso riguarda il futuro dei motori a combustione interna (ICE), per i quali l’azienda sta studiando soluzioni per raggiungere un’efficienza termica del 48%.

L’obiettivo del 48% di efficienza termica

Uno degli annunci più significativi riguarda la ricerca e sviluppo sui motori tradizionali. L’azienda punta a raggiungere un’efficienza termica del 48%, un valore notevolmente superiore alla media attuale del settore, che si attesta generalmente tra il 38% e il 45%.

Il comunicato tecnico sottolinea come ogni punto percentuale di miglioramento rappresenti una sfida complessa. Per superare questi limiti, il team R&D sta lavorando su diverse innovazioni, tra cui:

  • Un rapporto di compressione particolarmente elevato di 26:1.
  • Manovellismi iperbolici triple-link.
  • Un tasso di riutilizzo dei gas di scarico (EGR) del 35%.
  • Rivestimenti termoisolanti avanzati.

L’impatto di tale progresso sull’efficienza complessiva sarebbe rilevante. Secondo i dati diffusi, un aumento dell’1% nell’efficienza termica può tradursi in una riduzione del consumo di carburante del veicolo ibrido di circa il 2,5%.

Le attuali tecnologie ibride: il sistema SHS

Oltre agli obiettivi futuri, l’evento è stato l’occasione per dettagliare l’attuale tecnologia ibrida impiegata sui veicoli OMODA e JAECOO, denominata SHS (Super Hybrid System). Questo sistema si basa sull’interazione di tre componenti principali: un motore ibrido 1.5TDGI di quinta generazione a ciclo Miller, un doppio motore elettrico e una trasmissione dedicata (DHT).

Il propulsore termico 1.5TDGI, grazie a sei diverse tecnologie integrate, raggiunge già un’efficienza termica dichiarata del 44,5%, con un consumo indicato di 6 litri/100 km. Il cambio DHT, specifico per questa architettura ibrida, è progettato per gestire in modo automatico le modalità di guida, adattando l’erogazione di potenza e i consumi alle diverse condizioni stradali.

Focus su batterie e sicurezza

Nel delineare la strategia futura, l’azienda ha confermato di stare lavorando per perfezionare la tecnologia delle batterie allo stato solido, un obiettivo considerato strategico per l’evoluzione della mobilità elettrica.

Contestualmente, sono state illustrate le caratteristiche degli accumulatori attualmente in uso sui modelli ibridi. Il pacco batterie è dotato di sistemi di protezione contro calore, urti e infiltrazioni d’acqua. È stato inoltre menzionato un sistema di sicurezza che provoca l’interruzione dell’alimentazione elettrica in 2 millisecondi in caso di collisione.

A livello di prestazioni, l’attuale batteria consente un’autonomia in modalità 100% elettrica fino a 90 km e supporta la funzione V2L (Vehicle-to-Load). Questa tecnologia permette di utilizzare l’energia della batteria per alimentare dispositivi elettrici esterni, con una potenza massima erogabile di 3,3 kW.

Il contesto dell’annuncio

Queste informazioni sono state divulgate durante la “International Technology Night”, tenutasi nell’ambito dell’OMODA & JAECOO International User Summit 2025. L’evento ha funzionato come piattaforma per presentare lo stato della ricerca della casa madre e le sue future direzioni strategiche nel campo della mobilità a partner e utenti provenienti da diversi mercati. La presentazione ha quindi toccato sia gli sviluppi a lungo termine, come i motori ad alta efficienza e le batterie allo stato solido, sia le tecnologie già implementate sui modelli ibridi attuali.

In questo articolo

Altri Tech Drive