Il mercato dei pneumatici “quattro stagioni” è inarrestabile, un vero e proprio fenomeno che ha ridisegnato le abitudini degli automobilisti in Italia e in Europa. In questo scenario in piena espansione, Michelin non si limita a partecipare, ma detta il ritmo dell’innovazione. Con il lancio dei nuovi MICHELIN CrossClimate 3 e MICHELIN CrossClimate 3 Sport, il produttore francese non solo evolve il suo prodotto di punta, ma crea una categoria che prima non esisteva, rispondendo alle esigenze di un parco auto sempre più variegato e performante.

Il Mercato All Season: Una Tendenza in Continua Crescita
Per capire la portata di questo lancio, basta guardare i numeri. Dal 2014, le vendite di pneumatici all season sono cresciute in modo esponenziale, erodendo quote principalmente al segmento estivo (circa il 75% dei casi). Questo significa che sempre più automobilisti scelgono la praticità e la sicurezza di un unico treno di gomme per tutto l’anno. Un dato interessante, proveniente dalle analisi di settore, rivela che nel segmento premium, per i cerchi oltre i 18 pollici, una gomma su due venduta è ormai all season. Francia, Germania, Italia e Benelux guidano questa rivoluzione a livello continentale.
MICHELIN CrossClimate 3 Sport: Nasce una Nuova Categoria
La vera novità che scuote il mercato è il CrossClimate 3 Sport. Michelin ha intercettato un’esigenza latente: quella dei proprietari di auto ad alte prestazioni (spesso oltre i 300 CV), incluse le potenti auto elettriche, che desideravano una guida sportiva e precisa senza dover rinunciare alla versatilità di un all season. Fino ad oggi, per loro la doppia omologazione estiva/invernale era un tabù.
A Chi Si Rivolge?
Questo pneumatico è pensato per chi cerca sportività senza compromessi, 365 giorni l’anno. La sua vocazione è talmente chiara che è già stato scelto come primo equipaggiamento da un marchio iconico come Alpine per la sua nuova A390.
Punti di Forza e Prestazioni Senza Compromessi
- Precisione di Guida Superiore: Grazie a tecnologie mutuate dalla blasonata gamma Pilot Sport, offre un controllo e una reattività dello sterzo eccezionali.
- Performance sul Bagnato Eccellenti: Certificato in classe A sull’etichetta europea, migliora le prestazioni sul bagnato del 10% rispetto al CrossClimate 3 standard.
- Sicurezza Invernale Garantita: La marcatura 3PMSF (il simbolo con la montagna a tre cime e il fiocco di neve) ne attesta il superamento dei test di aderenza su neve, rendendolo pienamente conforme alle normative invernali.
Le Tecnologie al Servizio della Sportività
Il segreto di queste prestazioni risiede in un pacchetto tecnologico avanzato. La cintura ibrida in Aramide e Nylon(tecnologia MICHELIN Dynamic Response) assicura una trasmissione ottimale degli input di guida. La mescola specifica(Thermal Adaptive Tread Compound 2.0) è stata sviluppata per coniugare rigidità, necessaria per la guida sportiva, e massima aderenza al variare delle temperature. Il disegno del battistrada a “V” (MICHELIN V-SHAPE) garantisce un drenaggio efficace dell’acqua, mentre il design dei tasselli (MICHELIN Piano Acoustic Tunning) riduce al minimo la rumorosità, aumentando il comfort.
MICHELIN CrossClimate 3: L’Evoluzione del Best-Seller
Se la versione Sport è la rivoluzione, il MICHELIN CrossClimate 3 è la solida e migliorata evoluzione di un campione di vendite. Progettato per un’ampia gamma di vetture e SUV – con motori termici, ibridi ed elettrici – punta a consolidare la leadership di Michelin offrendo un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e durata.
Miglioramenti Chiave: Più Durata, Più Sicurezza
Rispetto al suo predecessore, il CrossClimate 2, il nuovo modello fa un notevole passo avanti:
- Durata Chilometrica Migliorata del 15%: Un vantaggio economico e ambientale notevole per gli automobilisti.
- Aumento della Sicurezza sul Bagnato: Le prestazioni su fondo bagnato sono state migliorate del 4%, ottenendo la classe B in frenata.
- Comfort e Resistenza al Rotolamento: Ottimizzato per offrire una guida più silenziosa e ridurre i consumi di carburante (o l’autonomia per le EV).
- Piena Compatibilità Invernale: Anche questo modello è dotato della marcatura 3PMSF, garantendo tranquillità durante la stagione fredda.
La Tecnologia per Massimizzare la Resa Chilometrica
A differenza della versione Sport, il CrossClimate 3 adotta la tecnologia MICHELIN MAXTOUCH, che massimizza l’area di contatto con l’asfalto e distribuisce le forze di accelerazione, frenata e curva in modo più uniforme. Il risultato è un’usura più omogenea e una vita utile del pneumatico significativamente più lunga.
All Season o Invernale? La Strategia Michelin per Ogni Esigenza
Con questa nuova offerta, Michelin chiarisce la sua visione per la stagione fredda. La domanda che ogni automobilista dovrebbe porsi è: “Quanto frequentemente mi trovo a guidare in condizioni invernali severe, con temperature costantemente sotto i 7°C e nevicate?”
- Risposta: Occasionalmente. La scelta ideale è la gamma All Season MICHELIN CrossClimate. Permette di affrontare le variazioni meteo improvvise con un solo treno di gomme, rispettando le ordinanze invernali.
- Risposta: Spesso. Per chi vive in zone montane o affronta regolarmente neve e ghiaccio, la soluzione migliore rimane la gamma invernale MICHELIN Alpin, che offre prestazioni specialistiche nelle condizioni più estreme.
Un Tocco d’Italia e Dettagli Commerciali
Un motivo di orgoglio nazionale è che entrambi i nuovi pneumatici sono interamente prodotti in Europa e destinati al nostro mercato. Lo stabilimento di Cuneo si conferma un polo di eccellenza per il Gruppo, contribuendo attivamente alla produzione di queste nuove gamme ad alta tecnologia.
Per quanto riguarda i prezzi, Michelin ha adottato una strategia chiara: il CrossClimate 3 avrà lo stesso prezzo del CrossClimate 2, offrendo quindi più prestazioni e durata allo stesso costo. La versione CrossClimate 3 Sport, data la sua tecnologia superiore, si posizionerà con un sovrapprezzo di circa il +4%.
Il CrossClimate 3 Sport è già disponibile in 29 misure (18-21 pollici), mentre il CrossClimate 3 arriverà da luglio 2025 in 63 misure (16-22 pollici). L’offerta è destinata ad ampliarsi ulteriormente, con la gamma Sport che raggiungerà i 23 pollici nella prossima stagione.
