Mercedes-Benz presenta la nuova generazione della GLC, uno dei modelli più venduti della casa, introducendo per la prima volta una versione completamente elettrica. La première mondiale si è tenuta oggi 7 settembre 2025 all’IAA Mobility di Monaco, segnando l’inizio di una nuova fase per il SUV di medie dimensioni.

Un progetto nato per essere elettrico
La nuova GLC con tecnologia EQ è stata sviluppata fin dall’inizio come veicolo elettrico, aprendo una nuova famiglia di modelli. L’autonomia dichiarata raggiunge fino a 713 chilometri nella versione di lancio GLC 400 4MATIC da 360 kW, cui seguiranno altre quattro varianti.
L’architettura a 800 volt e le nuove batterie da 94 kWh permettono ricariche rapide: in dieci minuti è possibile recuperare fino a 303 km di percorrenza. La vettura è predisposta anche per la ricarica bidirezionale, con funzioni vehicle-to-home (V2H) e vehicle-to-grid (V2G).
L’efficienza è supportata dal nuovo impianto frenante “One-Box”, che massimizza il recupero di energia (fino a 300 kW) e garantisce una frenata progressiva. La gestione termica è affidata a una pompa di calore multi-source, che utilizza calore di scarto da motore, batteria e aria esterna per ottimizzare comfort e autonomia.
Design esterno: nuove proporzioni e griglia iconica
La nuova GLC mantiene le proporzioni classiche del SUV di medie dimensioni Mercedes-Benz, reinterpretate con linee più scultoree e superfici pulite. La novità principale è la nuova griglia iconica, elemento di design evoluto in chiave high-tech. Disponibile anche con illuminazione animata a 942 punti LED, ridefinisce il volto del marchio.
Il profilo è caratterizzato da passaruota pronunciati e cerchi fino a 21 pollici, mentre la coda introduce gruppi ottici posteriori a motivo stellato, capaci di animarsi durante l’apertura del veicolo o in fase di ricarica. L’aerodinamica raggiunge un coefficiente di 0,26, risultato notevole per la categoria.
Interni digitali e materiali innovativi
L’abitacolo evolve ulteriormente il linguaggio stilistico della “Sensual Purity”, puntando su un ambiente avvolgente e digitale. Protagonista è il nuovo MBUX Hyperscreen da 99,3 cm (39,1”), il display più grande mai montato su una Mercedes. Grazie alla retroilluminazione a matrice con oltre 1.000 LED, offre immagini nitide e la possibilità di gestire due aree di visualizzazione in parallelo.
Lo schermo è affiancato da una scultura decorativa che unisce quadro strumenti e consolle centrale, arricchita da illuminazione ambientale dinamica. Finiture in legno, metallo e fibra naturale si alternano a rivestimenti pregiati, con possibilità di scegliere anche un pacchetto di interni completamente vegani, certificati da The Vegan Society: un primato nel settore automobilistico.

Spazio, versatilità e comfort
Grazie a un passo più lungo di 84 mm rispetto alla GLC a combustione, l’abitacolo offre maggiore abitabilità: +47 mm per le gambe dei passeggeri posteriori e +17 mm in altezza. Il bagagliaio posteriore misura 570 litri, espandibili a 1.740 abbattendo i sedili, a cui si aggiunge un frunk da 128 litri.
La capacità di traino raggiunge 2,4 tonnellate, con sistemi di assistenza dedicati come il Trailer Manoeuvring Assist. Per la guida su sterrato è previsto il programma TERRAIN MODE, abbinato alla funzione “cofano trasparente” che ricostruisce sul display una visione virtuale sotto il veicolo.
Tecnologie di bordo e assistenza alla guida
La quarta generazione del sistema MBUX introduce l’integrazione con intelligenza artificiale Microsoft e Google. L’assistente virtuale MBUX è in grado di gestire conversazioni complesse, ricordare contesti e rispondere con fonti diversificate, integrando anche funzioni di navigazione basate su Google Maps.
Il pacchetto MB.DRIVE utilizza fino a dieci telecamere, cinque radar e dodici sensori a ultrasuoni per garantire funzioni di assistenza avanzate. Tutti i sistemi di sicurezza attiva sono di serie e aggiornabili via software.
Il comfort di marcia è assicurato dalle sospensioni pneumatiche AIRMATIC con asse posteriore sterzante fino a 4,5°, tecnologia derivata dalla Classe S. I nuovi sedili, certificati AGR per l’ergonomia, sono progettati per viaggi a lunga percorrenza, mentre l’illuminazione digitale DIGITAL LIGHT con micro-LED riduce i consumi energetici del 50% rispetto alla generazione precedente.
Produzione e sostenibilità
La nuova GLC sarà prodotta nello stabilimento Mercedes-Benz di Brema con un processo a impatto climatico zero, grazie a elettricità proveniente interamente da fonti rinnovabili. Gli assali elettrici arriveranno da Amburgo, le batterie da Kamenz e le unità di trazione dalla Romania.
Grande attenzione è stata posta anche alla riduzione dell’impronta di carbonio dei materiali: oltre due terzi dell’alluminio utilizzato proviene da fornitori a basse emissioni, mentre le nuove batterie registrano un’impronta ridotta del 30% per cella rispetto alla generazione precedente.







