Mercedes-AMG e adidas hanno annunciato una collaborazione di ampio respiro, nata con l’obiettivo di spingere oltre ogni limite il concetto di performance sportiva, sia in pista sia nell’atletica. Due marchi che da decenni incarnano eccellenza e successo ai massimi livelli hanno unito le forze in una partnership che ha già dato i primi, clamorosi frutti a Nardò, in Puglia, dove si sono registrati record storici sia nel settore automotive sia nello sport di resistenza.

Record senza precedenti a Nardò
Il debutto della collaborazione è stato segnato da un evento straordinario. Protagonista sul circuito è stata la Mercedes-AMG CONCEPT GT XX, prototipo che anticipa la futura piattaforma elettrica ad alte prestazioni AMG.EA. L’auto ha polverizzato ben 25 primati per veicoli a batteria, tra cui il più spettacolare: 40.075 chilometri percorsi in 7 giorni, 13 ore, 24 minuti e 7 secondi, l’equivalente dell’intera circonferenza terrestre. Un risultato che sottolinea le potenzialità della tecnologia AMG in termini di autonomia, affidabilità e resistenza sotto condizioni estreme.
Ma non è tutto. Poche ore dopo, lo stesso tracciato pugliese ha ospitato un’impresa altrettanto sensazionale: l’atleta Sibusiso Kubheka ha completato i 100 km di corsa in meno di sei ore (5h 59m 20s), stabilendo un nuovo primato mondiale. L’impresa è stata resa possibile grazie a un progetto adidas che ha coinvolto cinque runner d’élite, equipaggiati con calzature e abbigliamento sviluppati su misura per garantire velocità e resistenza, tra cui il modello Adizero Evo Prime X, concepito appositamente per la sfida.
Una visione comune: innovazione e resistenza
Per i vertici delle due aziende, la giornata di Nardò è stata la prova concreta di quanto la collaborazione possa portare a risultati tangibili.
Michael Schiebe, CEO di Mercedes-AMG, ha sottolineato come i record stabiliti dalla GT XX abbiano attirato l’attenzione mondiale, dimostrando la forza tecnologica del marchio: «Poche ore dopo, i runner di adidas hanno dimostrato la stessa determinazione. Le nostre aziende condividono la stessa ambizione: portare le prestazioni al livello più alto possibile attraverso l’innovazione».
Dello stesso avviso Alasdhair Willis, Chief Creative Officer di adidas: «Con la sfida Chasing 100 abbiamo dimostrato cosa succede quando i migliori atleti al mondo incontrano le più avanzate tecnologie. Insieme a Mercedes-AMG vogliamo scrivere nuove pagine di storia, unendo potenza, innovazione e coraggio».
Una partnership che va oltre la pista
La collaborazione non si limiterà agli eventi dimostrativi. Adidas, già partner di Mercedes-AMG nel motorsport, fornisce abbigliamento tecnico ai piloti e all’intera divisione corse. Dal 2025 il logo adidas è presente sulle divise ufficiali e sulle vetture GT3 Performance. Sono in arrivo ulteriori progetti congiunti, anche in occasione di eventi sportivi globali, con l’obiettivo di rafforzare la presenza dei due marchi in contesti di altissimo livello competitivo.
Prodotti esclusivi: tra sostenibilità e design
In parallelo alle imprese di Nardò, Mercedes-AMG e adidas hanno presentato nuove iniziative commerciali. È stata lanciata una borsa sportiva esclusiva, realizzata in LABFIBER Biotech Leather Alternative, un materiale innovativo che combina gomma riciclata, proteine vegetali e biopolimeri, replicando le caratteristiche della pelle. La stessa soluzione è stata utilizzata all’interno della GT XX per i rivestimenti dei sedili, a testimonianza della sinergia tra mondo automotive e sportivo anche sul fronte della sostenibilità.
A questo si affianca una collezione limitata di sei modelli di scarpe da corsa Adizero, disponibili in un’inedita livrea nero e rosso. La gamma comprende le Adizero Adios Pro 4, Adizero Ambition, Adizero Avanti, Adizero Prime SP4, Adizero Prime X 3 Strung e le Adizero Evo SL, tutte acquistabili tramite l’app adidas e nei punti vendita selezionati.
Oltre i limiti: un progetto in evoluzione
Il messaggio della nuova alleanza è chiaro: la performance, che sia espressa da un’auto elettrica capace di girare il mondo in pochi giorni o da un atleta in grado di correre 100 km in tempi mai visti, non ha confini quando tecnologia e determinazione si fondono. La partnership tra Mercedes-AMG e adidas si prospetta come una piattaforma di innovazione continua, con nuove sfide, prodotti e iniziative destinate a segnare il futuro dello sport e della mobilità ad alte prestazioni.


