Con una lunghezza di 4,51 metri, una larghezza di 1,88 e un’altezza di 1,65 metri, la Leapmotor B10 si colloca a pieno titolo tra i SUV compatti del segmento C, una fascia di mercato molto competitiva in Europa dove spiccano modelli come Peugeot 3008, Volkswagen Tiguan, Cupra Formentor e Kia Sportage. Il passo di 2.735 mm garantisce uno spazio interno ben distribuito, ideale per soddisfare le esigenze quotidiane di famiglie giovani, professionisti dinamici e utenti attratti da uno stile moderno e dalla transizione verso l’elettrico.

Progettata per il mondo: nuova piattaforma e guida sicura
La B10 è il primo modello globale della serie B di Leapmotor e si basa sulla nuova piattaforma LEAP3.5, pensata per offrire un equilibrio perfetto tra prestazioni, comfort e sicurezza. Il bilanciamento dei pesi 50:50, abbinato a sospensioni posteriori multilink, promette una guida stabile e precisa. A dimostrazione della sua solidità strutturale, l’auto ha ottenuto le cinque stelle nei test di sicurezza E-NCAP, grazie a una scocca realizzata in acciaio ad alta resistenza e alla presenza di ben 17 sistemi di assistenza alla guida (ADAS) che intervengono in modo attivo in diverse situazioni, sia in città che nei tragitti autostradali.
Motore da 218 CV e autonomia fino a 434 km
Sotto il cofano (virtuale, trattandosi di un’elettrica) c’è un motore che eroga 218 cavalli e 240 Nm di coppia, capace di spingere la B10 da 0 a 100 km/h in 8 secondi, con una velocità massima di 170 km/h. A seconda delle esigenze, si può scegliere tra due pacchi batteria: una da 56,2 kWh per un’autonomia di 361 km nel ciclo WLTP, e una più capiente da 67,1 kWh che porta il raggio d’azione a 434 km. Entrambe supportano ricariche AC a 11 kW e ricariche rapide in DC fino a 168 kW: in circa 20 minuti è possibile passare dal 30% all’80% di carica, rendendo le soste molto più brevi.
Due versioni ben equipaggiate e tecnologia smart
Leapmotor propone la B10 in due allestimenti. La versione d’ingresso, LIFE, offre già una dotazione interessante: cerchi in lega da 18″, tetto panoramico da 1,8 metri quadrati, sistema di telecamere a 360 gradi e una nutrita serie di sistemi ADAS per garantire sicurezza e assistenza in ogni momento della guida. L’allestimento superiore, DESIGN, aggiunge elementi premium come i sedili anteriori riscaldabili, ventilati e regolabili elettricamente, portellone posteriore ad apertura elettrica, vetri oscurati e un impianto audio a 12 altoparlanti per un’esperienza sonora di alto livello.
Non manca l’attenzione alle soluzioni intelligenti: la card NFC consente l’accesso al veicolo senza chiave o smartphone, mentre l’app Leapmotor permette di controllare da remoto numerose funzioni della vettura, ricevere aggiornamenti in tempo reale e monitorare lo stato del veicolo ovunque ci si trovi. Tutto ciò è supportato da aggiornamenti over-the-air (OTA), che mantengono l’auto sempre aggiornata con nuove funzioni e miglioramenti senza dover passare dall’officina.
Prezzi competitivi e promozione di lancio
Il listino parte da 29.900 euro per la versione LIFE con batteria da 56,2 kWh, mentre la più accessoriata DESIGN con batteria da 67,1 kWh arriva a 33.400 euro. In occasione del debutto sul mercato, Leapmotor ha lanciato un’offerta valida fino al 31 agosto 2025, che riduce il prezzo della versione base a 26.900 euro. Un posizionamento aggressivo che punta a rendere la mobilità elettrica più accessibile, mantenendo un elevato livello di contenuti e tecnologia.
Con il supporto della rete post-vendita di Stellantis, la Leapmotor B10 non è solo un esperimento cinese nel panorama europeo, ma un concreto tentativo di conquistare un pubblico sempre più attento al design, alla qualità costruttiva e all’ecosostenibilità. Che ne pensate?






