Kia ha presentato la nuova versione della Stonic, il crossover compatto della casa coreana, che riceve un restyling mirato a rafforzarne la competitività nel segmento B. Le novità riguardano il design, gli interni, la connettività e la sicurezza, oltre a una gamma di motorizzazioni che si adatta alle diverse esigenze dei mercati europei.

Design aggiornato e nuovi dettagli estetici
La Stonic adotta il linguaggio stilistico “Opposites United”, già introdotto su altri modelli Kia. Le dimensioni restano compatte, con una lunghezza che cresce di 25 mm grazie ai paraurti ridisegnati. Il frontale propone gruppi ottici con firma luminosa “Star Map Signature”, una nuova griglia e un parafango anteriore rivisto. Dietro cambiano il disegno del portellone, i fanali e il diffusore.
La gamma cerchi comprende versioni in lega da 16 e 17 pollici, con disegno dedicato per la GT-Line. Due nuove tinte, Adventurous Green e Yacht Blue, arricchiscono la tavolozza colori.
Interni ispirati a modelli di segmento superiore
L’abitacolo introduce un layout rinnovato con doppio display panoramico da 12,3 pollici, che unisce la strumentazione digitale e il sistema infotainment. Al posto dei comandi tradizionali del climatizzatore, è presente un’interfaccia multimodale touch che integra gestione della climatizzazione e funzioni multimediali.
Sono stati rivisti anche volante, console centrale e pomello del cambio, mentre arrivano dotazioni come ricarica wireless per smartphone, porte USB-C e illuminazione ambientale.

Motorizzazioni ICE e MHEV
La nuova Stonic propone due unità a benzina 1.0 T-GDI. La prima, da 100 CV, è disponibile sia con cambio manuale a sei marce che con automatico doppia frizione a sette rapporti. La seconda, mild-hybrid, eroga 115 CV e può essere abbinata alle stesse trasmissioni.
La scelta riflette la volontà di Kia di offrire soluzioni termiche ed elettrificate leggere, in un’Europa che procede con velocità diverse verso l’elettrificazione.
Connettività e ADAS
Il crossover introduce una piattaforma digitale aggiornata con Kia Connect, che permette funzioni cloud, diagnostica in tempo reale e gestione da remoto tramite app. È disponibile anche la chiave digitale, che consente di aprire e avviare l’auto con smartphone o smartwatch compatibili.
Sul fronte sicurezza, la dotazione comprende i principali sistemi di assistenza alla guida:
- Blind-spot Collision Avoidance Assist con sensori radar posteriori;
- Safe Exit Warning, che segnala veicoli in arrivo durante l’apertura delle portiere;
- Forward Collision-Avoidance Assist 1.5, con telecamera e radar per il rilevamento ostacoli;
- Cruise control intelligente basato su navigazione;
- Highway Driving Assist e Lane Following Assist.
Dimensioni e capacità
La Stonic misura 4.165 mm in lunghezza, 1.760 mm in larghezza e 1.520 mm in altezza (con barre al tetto). Il passo resta di 2.580 mm, con una luce a terra variabile da 165 a 183 mm a seconda dei cerchi.
Il bagagliaio offre una capacità minima di 352 litri (332 con ruotino) e massima di 1.155 litri con i sedili posteriori abbattuti. Il serbatoio contiene 45 litri.
Un crossover mirato al mercato europeo
Con il nuovo restyling, Kia posiziona la Stonic come alternativa compatta e versatile per il pubblico europeo, puntando su connettività, sicurezza avanzata e un’offerta di propulsori pensata come soluzione di transizione.



