Il marchio Jeep ha recentemente svelato la Jeep Recon 2026, un modello che segna un passaggio decisivo verso l’elettrificazione senza rinunciare alla storica vocazione fuoristrada. Presentata come il primo e unico SUV completamente elettrico a fregiarsi della certificazione Trail Rated, la Recon è stata concepita per coniugare l’avventura off-road con una propulsione a zero emissioni.

Performance e capacità: l’elettrificazione a servizio del 4×4
Progettata su un’architettura elettrica dedicata, la Jeep Recon mira a offrire prestazioni elevate e una vera capacità 4xegrazie a un sistema di trazione integrale elettrica di serie.
La potenza complessiva erogata si attesta a 650 CV (485 kW), con una coppia istantanea di 840 Nm. Questa configurazione consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi. L’autonomia stimata varia a seconda dell’allestimento, raggiungendo fino a 450 km (secondo la prima stima) o 400 km (secondo la seconda stima).
Il cuore del sistema di propulsione è costituito da due moduli di trazione elettrica (EDM) anteriori e posteriori, ciascuno da 250 kW, integranti motore, ingranaggi ed elettronica di potenza.
“Jeep Recon 2026 rappresenta un passo avanti coraggioso per il marchio: un SUV completamente elettrico che resta fedele ai nostri valori di libertà, avventura e capacità,” ha dichiarato Bob Broderdorf, CEO del marchio Jeep, sottolineando come l’elettrificazione possa esaltare l’eccellenza off-road grazie a coppia istantanea e controllo di precisione.
Tecnologia per il fuoristrada
La capacità su ogni terreno è gestita dall’esclusivo sistema Jeep Selec-Terrain, che include cinque modalità di guida per adattarsi a diverse condizioni stradali e meteorologiche. Sull’allestimento Moab, è prevista l’aggiunta della modalità Rock, che ottimizza la risposta dell’acceleratore per il superamento di terreni impegnativi.
Le specifiche off-road del veicolo sono notevoli, in particolare sull’allestimento Moab che monta pneumatici da 33 pollici di serie, garantendo 24 cm di altezza da terra. Gli angoli di attacco, di uscita e di dosso sono rispettivamente di 34∘, 34.5∘ e 23.5∘.
Il sistema è potenziato da un differenziale elettronico bloccabile per la trasmissione della coppia alle ruote posteriori, oltre al sistema Selec-Speed Control a bassa velocità per gestire salite e discese. La batteria da 100 kWh e 400 volt è protetta da scudi sottoscocca in acciaio ad alta resistenza.
Design e funzionalità: libertà open-air e interni robusti
La Jeep Recon fonde elementi di design tradizionali del marchio con un approccio moderno e funzionale. Fedele all’eredità Jeep, il modello enfatizza la libertà all’aria aperta: è l’unico SUV completamente elettrico con porte, vetri posteriori laterali e vetro del portellone rimovibili senza l’uso di attrezzi.
Esternamente, presenta un frontale verticale con anelli della griglia a sette feritoie illuminati e fari a LED. Il tetto panoramico doppio o l’opzionale Sky One-Touch Power Top completano l’esperienza open-air. L’allestimento Moab si distingue per dettagli Gloss Black, rock rails laterali opzionali e grafiche dedicate.
Interni sostenibili e tecnologi
Gli interni sono stati pensati per l’avventura, con un design che coniuga robustezza e innovazione. Tra le caratteristiche principali si trovano:
- Materiali riciclati: Sedili, console e plancia sono rifiniti in Capri, un materiale sintetico non in pelle. Anche cielo e tappetini sono realizzati con materiali riciclati.
- Stivaggio intelligente: La console centrale a due livelli, un vano anteriore (frunk) da 85 litri e un volume di carico posteriore di 1.867 litri (con sedili abbattuti) offrono soluzioni flessibili per l’attrezzatura.
- Tecnologia: La plancia è dominata da un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e un touchscreen orizzontale da 14,5 pollici per il sistema di infotainment Uconnect 5, il più grande mai offerto su una Jeep.
L’esperienza di guida è arricchita da funzionalità tecnologiche avanzate, come la nuova app Trails Offroad, esclusiva di Jeep, che offre una guida completa ai sentieri con mappatura di pendenza e rollio, oltre alla funzione Dynamic Range Mapping di TomTom per la pianificazione dei viaggi elettrici.
Produzione e lancio sul mercato
La produzione della Jeep Recon 2026 è programmata per l’inizio del prossimo anno presso lo stabilimento di Toluca, in Messico.
I primi mercati a vedere il debutto del veicolo saranno gli Stati Uniti e il Canada, seguiti da un’espansione globale nel quarto trimestre. L’allestimento top di gamma, Moab, sarà riservato esclusivamente ai mercati nordamericani.