Hyundai IONIQ 9 debutta sul mercato italiano come nuovo SUV di punta della gamma | Prezzi e Allestimenti

Hyundai IONIQ 9 debutta sul mercato italiano come nuovo SUV di punta della gamma | Prezzi e Allestimenti

In questo articolo

Hyundai ha ufficialmente aperto gli ordini per IONIQ 9, il suo nuovo SUV 100% elettrico di grandi dimensioni, che si posiziona al vertice della gamma come ammiraglia del marchio. Il modello rappresenta un ulteriore passo nella strategia di elettrificazione della Casa coreana, con l’obiettivo di innalzare gli standard in termini di tecnologia, comfort e design nel segmento dei grandi sport utility.

Design e abitacolo

IONIQ 9 adotta uno stile definito “Aerosthetic”, che combina linee scolpite e accorgimenti aerodinamici avanzati. Nella versione con specchietti digitali raggiunge un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,259, tra i più bassi della categoria. L’abitacolo, configurabile a sei o sette posti, è stato progettato come uno spazio ampio e modulabile, con sedili reclinabili, funzione Relaxation, console centrale scorrevole e possibilità di carico che supera i 2.400 litri abbattendo le seconde file. Non mancano dettagli innovativi come lo sterilizzatore UV-C per piccoli oggetti di uso quotidiano.

Tecnologia e connettività

Il SUV integra soluzioni di ultima generazione, tra cui aggiornamenti OTA, pianificazione intelligente dei viaggi con soste di ricarica, sistemi avanzati di assistenza alla guida e l’inedito AI Assistant, primo assistente vocale con intelligenza artificiale sviluppato da Hyundai. La dotazione include inoltre l’integrazione con smartphone, la Digital Key 2.0, numerose prese USB-C e un impianto audio a otto altoparlanti, sostituibile con un sistema BOSE Premium a 14 diffusori.

Prestazioni e autonomia

Tutte le versioni sono equipaggiate con una batteria agli ioni di litio NMC da 110 kWh, che consente un’autonomia media WLTP di almeno 600 km. La piattaforma a 800 Volt permette la ricarica dal 10 all’80% in circa 24 minuti con colonnine da 350 kW. Le opzioni di motorizzazione vanno dai 218 CV con trazione posteriore fino ai 428 CV della variante Performance con trazione integrale. La capacità di traino raggiunge i 2.500 kg.

Allestimenti e prezzi in Italia

La gamma per il mercato italiano prevede tre livelli di allestimento, tutti con sette posti di serie e dieci colorazioni disponibili.

  • Business (da 69.900 €): cerchi da 19”, fari Full LED, infotainment con doppio schermo da 12,3”, climatizzatore bi-zona, sedili anteriori e posteriori riscaldati, pacchetto completo Hyundai SmartSense. Disponibile con trazione posteriore e 218 CV (620 km WLTP).
  • XClass (da 75.900 €): aggiunge cerchi da 20”, fari matrix LED, sedili ventilati in pelle, head-up display, impianto audio BOSE con cancellazione attiva del rumore e Digital Key 2.0. Disponibile sia con 218 CV RWD (620 km) sia con 307 CV AWD (606 km).
  • Calligraphy (da 83.500 €): top di gamma con cerchi da 21”, tetto panoramico, interni in pelle nappa, specchietti digitali e opzione a sei posti con poltrone relax. Offerta con doppio motore e trazione integrale da 307 CV o 428 CV (600 km WLTP).

Un nuovo riferimento per Hyundai

Con IONIQ 9, Hyundai consolida la propria presenza nel segmento dei SUV elettrici, ampliando la famiglia IONIQ dopo il lancio di IONIQ 5 e IONIQ 6. L’arrivo sul mercato italiano punta a rafforzare il ruolo del marchio tra i protagonisti della mobilità a zero emissioni, offrendo un modello che combina autonomia elevata, soluzioni tecnologiche avanzate e un livello di comfort da ammiraglia.

In questo articolo

Altri Tech Drive