Hyundai aggiorna la Santa Fe: il model year 2026 porta l’ibrido plug-in a 288 cavalli

Hyundai aggiorna la Santa Fe: il model year 2026 porta l’ibrido plug-in a 288 cavalli

In questo articolo

Con il nuovo aggiornamento annuale, il SUV di segmento D del marchio coreano incrementa la potenza del sistema PHEV e introduce la Digital Key 2.0, mantenendo invariato il listino prezzi.

L’evoluzione della gamma SUV del costruttore coreano prosegue con l’introduzione del Model Year 2026 dedicato alla Hyundai Santa Fe. Dopo gli aggiornamenti che hanno interessato la motorizzazione full-hybrid, il brand ha ufficializzato le novità per la variante Plug-in Hybrid (PHEV).

Questo aggiornamento si concentra principalmente sull’ottimizzazione delle prestazioni meccaniche e sull’integrazione di nuove tecnologie di accesso digitale, senza modificare l’architettura dei prezzi rispetto alla versione precedente. La vettura mantiene la sua configurazione a 5 o 7 posti, confermandosi un punto di riferimento per dimensioni e abitabilità nel segmento D.

Un powertrain più potente ed efficiente

La novità tecnica più rilevante del Model Year 2026 risiede nella revisione del sistema propulsivo ibrido ricaricabile. Gli ingegneri Hyundai hanno apportato modifiche che permettono al sistema di erogare una potenza complessiva di 288 CV, segnando un incremento netto rispetto ai precedenti 253 CV.

Il cuore del sistema rimane il motore termico 1.6 T-GDi, abbinato a un’unità elettrica e gestito da un cambio automatico a 6 rapporti. Questa configurazione è proposta esclusivamente con la trazione integrale 4WD di serie, garantendo la distribuzione della coppia su entrambi gli assi per una gestione ottimale dell’aderenza. L’aumento di potenza è stato studiato per offrire una risposta più reattiva in accelerazione e una guida più fluida, preservando al contempo l’efficienza tipica delle motorizzazioni PHEV.

Tecnologia: debutta la Digital Key 2.0

Sul fronte della digitalizzazione, la Santa Fe MY26 introduce per la prima volta sulla versione Plug-in Hybrid la Digital Key 2.0. Questa funzionalità, disponibile all’interno dei pacchetti opzionali Bose & Tech e Calligraphy, sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication).

Il sistema consente di trasformare smartphone o smartwatch compatibili in una chiave virtuale, permettendo all’utente di:

  • Aprire e chiudere le portiere;
  • Avviare il motore senza la presenza della chiave fisica;
  • Condividere l’accesso digitale con un massimo di 15 utenti diversi.

Questa implementazione mira a semplificare l’esperienza d’uso quotidiana, riducendo la necessità di dispositivi fisici e migliorando la flessibilità di utilizzo del veicolo tra più guidatori.

Nuove personalizzazioni per gli interni

L’aggiornamento MY26 amplia anche le possibilità di configurazione estetica dell’abitacolo, specificamente per l’allestimento top di gamma abbinato al Calligraphy Pack. Oltre alla già nota configurazione Black Ink, il listino accoglie due nuove varianti cromatiche per i sedili e le finiture in pelle Nappa:

  • Pecan Brown
  • Forest Green

Queste nuove opzioni si affiancano a dotazioni specifiche del pacchetto Calligraphy, come la maniglia a scomparsa sul montante C, il cassetto con sterilizzazione UV-C e i cerchi in lega dedicati da 20 pollici.

Listino prezzi e allestimenti confermati

Nonostante l’incremento di potenza e l’aggiunta di nuove funzionalità, Hyundai ha scelto di mantenere inalterata la struttura del listino prezzi. La gamma Santa Fe Plug-in Hybrid MY26 continua a essere articolata su due allestimenti principali: Business e XClass.

Allestimento Business

Rappresenta la versione d’ingresso alla gamma PHEV, con un prezzo di partenza di € 55.800. La dotazione di serie include:

  • Quadro strumenti digitale SuperVision TFT LCD da 12,3”.
  • Navigatore touchscreen da 12,3” con Apple CarPlay e Android Auto.
  • Aggiornamenti software OTA (Over-the-Air).
  • Caricatore wireless per smartphone.
  • Sedili anteriori riscaldabili e portellone posteriore elettrico.
  • Sistemi ADAS base, inclusa la guida assistita di livello 2 (Highway Driving Assist).

Allestimento XClass

Posizionato al vertice dell’offerta, parte da € 60.550 (nella configurazione 5 posti). Rispetto alla versione Business, aggiunge:

  • Cerchi in lega da 20”.
  • Sedili anteriori ventilati a regolazione elettrica e posteriori riscaldabili.
  • Finiture interne premium.
  • Pacchetto di sicurezza avanzato Hyundai SmartSense.

Quest’ultimo include sistemi di ausilio alla guida più evoluti, come la frenata automatica di emergenza con funzione Turning agli incroci, il monitoraggio dell’angolo cieco (Blind-Spot View Monitor), il parcheggio remoto (Remote Smart Parking Assist) e l’assistenza al cambio di corsia integrata nell’Highway Driving Assist 2.

Gli allestimenti XClass possono essere ulteriormente arricchiti tramite il Bose & Tech Pack (che aggiunge Head-Up Display, audio premium BOSE e volante elettrico) o il già citato Calligraphy Pack per la massima personalizzazione estetica.

In questo articolo

Altri Tech Drive