Un cambio di passo deciso, che punta a ridefinire il concetto stesso di lusso sportivo per il prossimo decennio. È questa la sintesi della nuova strategia globale svelata da Genesis al circuito Paul Ricard in Francia. Il marchio coreano ha scelto il palcoscenico del motorsport per presentare ufficialmente la GV60 Magma, il primo modello di serie del nuovo programma ad alte prestazioni, e per delineare la roadmap che porterà il brand ufficialmente sul mercato italiano nella prima metà del 2026.
Non si tratta di un semplice aggiornamento di gamma, ma di una dichiarazione d’intenti: unire l’eleganza tipica del marchio a prestazioni elevate, senza però cadere negli stereotipi delle auto sportive aggressive, puntando invece su un equilibrio tra potenza e comfort di guida.

La filosofia del “premium ad alte prestazioni”
Al centro della visione decennale di Genesis c’è il concetto di Magma. Lungi dall’essere un mero esercizio di potenziamento del motore, questo programma mira a elevare l’esperienza sensoriale della guida. Luc Donckerwolke, Chief Creative Officer del brand, ha descritto questa evoluzione come un modo per “iniettare adrenalina nel DNA di Genesis”, mantenendo però intatta la raffinatezza che contraddistingue il marchio.
L’obiettivo è offrire prestazioni che non richiedano sforzo apparente, seguendo la filosofia di design definita “Athletic Elegance”. La potenza non è fine a se stessa, ma calibrata per armonizzarsi con il guidatore, differenziandosi dalle concorrenti che puntano spesso solo su numeri estremi e aggressività visiva.
GV60 Magma: i numeri e la meccanica
Protagonista assoluta dell’evento è stata la GV60 Magma, che traduce in realtà i concept visti nel recente passato. Sotto il cofano (elettrico), la vettura nasconde una configurazione a doppio motore capace di erogare 448 kW (609 cavalli) in condizioni normali, con una coppia di 740 Nm.
Tuttavia, attivando la modalità specifica, la potenza sale temporaneamente a 478 kW (650 cavalli) e 790 Nm di coppia. Questo permette alla GV60 Magma di scattare da 0 a 200 km/h in appena 10,9 secondi utilizzando il Launch Control, raggiungendo una velocità massima di 264 km/h.
Per gestire questa esuberanza, gli ingegneri hanno lavorato su diversi fronti tecnici:
- Assetto ribassato: L’auto è più bassa di 20 mm rispetto alla GV60 standard, con una carreggiata allargata per ospitare cerchi forgiati da 21 pollici e pneumatici da 275 mm.
- Sospensioni elettroniche: Il sistema ECS (Electronic Control Suspension) è stato ricalibrato per ridurre il rollio e migliorare la stabilità in curva senza sacrificare il comfort.
- Frenata: L’impianto è stato maggiorato con pinze monoblocco anteriori e dischi di grande diametro ventilati.
Tecnologia al servizio del coinvolgimento
Un aspetto peculiare della GV60 Magma è l’introduzione di tecnologie pensate per restituire un feedback “analogico” in un’auto elettrica. Spicca il Virtual Gear Shift (VGS), un sistema che simula i cambi marcia di un motore termico sportivo, regolando la coppia e la frenata rigenerativa e accompagnando l’azione con un sound motore artificiale sincronizzato.
A questo si aggiungono modalità di guida specifiche come la Drift Mode, che privilegia la trazione posteriore gestendo la distribuzione della potenza tramite il differenziale elettronico a slittamento limitato (e-LSD), e l’High-Performance Battery Control, che ottimizza la temperatura degli accumulatori per garantire la massima erogazione di energia anche durante sessioni di guida intensa.
Design funzionale: l’estetica Magma
L’approccio stilistico, denominato “Unspoken Dominance”, evita le esagerazioni ma comunica chiaramente la vocazione sportiva. Il frontale presenta un nuovo paraurti con tre prese d’aria funzionali al raffreddamento e all’aerodinamica, mentre il posteriore è dominato da uno spoiler che genera deportanza e da un diffusore ridisegnato.
All’interno, l’ambiente è caratterizzato da materiali pregiati come il Chamude (simile alla pelle scamosciata) e da sedili a guscio con cuciture a contrasto nei colori arancione Magma e grigio titanio. L’interfaccia digitale cambia volto quando si seleziona la modalità sportiva, mostrando in primo piano dati essenziali come temperature, forze G e tempi sul giro.
Nonostante l’indole sportiva, il comfort acustico è preservato da sistemi attivi di cancellazione del rumore (Active Noise Control-Road) e vetri insonorizzati.
Il debutto di Genesis in Italia
Contestualmente alla presentazione della linea Magma, Genesis ha confermato i dettagli per l’ingresso nel mercato italiano. L’arrivo è previsto per la primavera del 2026. La strategia commerciale per l’Italia si fonda su tre pilastri:
- Rete di vendita selezionata: Non una distribuzione di massa, ma punti vendita curati per mantenere l’esclusività.
- Assistenza capillare: Un focus particolare sarà dedicato al post-vendita per garantire standard elevati di servizio.
- Gamma completa: Al lancio saranno disponibili i SUV GV60 e GV70, oltre alla berlina di rappresentanza G80, tutti in versione 100% elettrica.
L’approccio al cliente seguirà la filosofia coreana del “Son-Nim”, che tratta il cliente come un ospite d’onore, puntando a riscrivere l’esperienza di acquisto e possesso nel segmento premium. Dopo il lancio iniziale in Corea, la GV60 Magma arriverà in Europa e Nord America nel corso del 2026, coincidendo quindi con la fase di espansione del brand nella penisola italiana.

