Espresso on the road: Opel trasforma il Mokka in una caffetteria viaggiante | Altro che porta bicchieri

Espresso on the road: Opel trasforma il Mokka in una caffetteria viaggiante | Altro che porta bicchieri

In questo articolo

Opel ha presentato due facce molto diverse del suo SUV compatto. Da un lato il nuovo Mokka GSE, svelato in anteprima mondiale all’IAA Mobility di Monaco di Baviera, che rappresenta la proposta più sportiva e veloce della gamma elettrica. Dall’altro una curiosa edizione speciale, il Mokka Electric “Coffee”, pensata per celebrare la Giornata internazionale del caffè del 1° ottobre con un equipaggiamento insolito e unico nel suo genere.

Mokka GSE: il SUV elettrico più potente della gamma

Con 207 kW (281 CV) e una velocità massima di 200 km/h, il nuovo Mokka GSE diventa il modello di serie Opel a zero emissioni più rapido mai prodotto. L’idea è quella di trasferire al pubblico le emozioni tipiche del rally in un’auto adatta all’uso quotidiano. Il debutto commerciale è atteso a breve anche in Italia, con apertura degli ordini già nei prossimi mesi.

Mokka “Coffee”: un espresso sempre disponibile

All’estremo opposto, Opel ha realizzato un esercizio di stile che unisce mobilità elettrica e cultura del caffè. Nel Mokka Electric “Coffee” il vano bagagli lascia spazio a due macchine da caffè – una per il macinato e una per le cialde – affiancate da vaporiera per il latte, macinacaffè e mini frigorifero. Una dotazione che trasforma le soste lungo il percorso in vere pause di relax.

Il modello si basa sul Mokka Electric di serie, dotato di batteria da 54 kWh, motore da 115 kW (156 CV) e autonomia fino a 403 chilometri WLTP. Un profilo che consente di viaggiare senza ansie da ricarica, con la possibilità di accompagnare l’attesa con un espresso appena preparato.

Tecnologia a bordo: infotainment e ChatGPT

Sia il GSE sia la versione Electric integrano le ultime soluzioni digitali del marchio: display da 10 pollici per la strumentazione, touchscreen centrale di pari dimensioni e comandi vocali naturali attivabili con “Hey Opel”. Gli aggiornamenti software arrivano via etere e il sistema può apprendere le abitudini di guida, proponendo itinerari personalizzati.

Tra le novità, anche l’integrazione dell’intelligenza artificiale ChatGPT, disponibile in abbinamento alla navigazione connessa, per rendere più fluide le interazioni e fornire assistenza durante i viaggi.

Due interpretazioni opposte dello stesso modello

Mentre il Mokka “Coffee” resterà un esemplare unico, pensato come progetto simbolico legato alla Giornata internazionale del caffè, il Mokka GSE sarà regolarmente disponibile per gli ordini e si posizionerà come proposta ad alte prestazioni nel panorama dei SUV compatti elettrici. Due strade differenti, ma entrambe pensate per mostrare la versatilità della piattaforma Mokka e la direzione innovativa di Opel nel mondo della mobilità elettrica.

In questo articolo

Altri Tech Drive