Il marchio spagnolo presenta la sua Leon a trazione anteriore più potente di sempre, ispirata direttamente ai successi nelle competizioni. Sarà prodotta in soli 499 esemplari e anticipata da una versione VZ con lo stesso motore.
CUPRA ha presentato un nuovo modello di punta per la sua gamma Leon, derivato direttamente dall’esperienza accumulata nelle competizioni turismo internazionali. Si tratta della CUPRA Leon VZ TCR, una versione stradale omologata che stabilisce un nuovo record di potenza per le Leon a trazione anteriore del marchio.
L’annuncio, datato 13 novembre 2025, introduce una vettura che trasferisce molte delle soluzioni tecniche viste in pista a un modello di serie. L’arrivo della VZ TCR, previsto per la fine del 2026, sarà anticipato nei primi mesi dello stesso anno da un’altra edizione limitata, la CUPRA Leon VZ, che condividerà la medesima motorizzazione da 325 CV.

Le caratteristiche tecniche della CUPRA Leon VZ TCR
Il nuovo modello si posiziona al vertice della gamma per prestazioni e soluzioni tecniche, con un focus specifico sulla guida sportiva.
Motorizzazione e prestazioni
Il cuore della VZ TCR è un motore 2.0 litri turbo benzina capace di erogare 325 CV (239 kW) e 420 Nm di coppia. Questi dati la rendono la Leon a trazione anteriore più potente mai prodotta dal costruttore.
La potenza viene gestita da un cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti e scaricata sull’asse anteriore tramite un differenziale autobloccante elettronico (VAQ), progettato per ottimizzare la distribuzione della coppia e migliorare la trazione in uscita di curva.
Le prestazioni dichiarate per la VZ TCR includono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. A differenza di molti modelli stradali ad alte prestazioni, CUPRA ha confermato che la velocità massima di questa versione non sarà limitata elettronicamente.
Telaio e assetto
Per gestire l’incremento di potenza, l’ingegneria della vettura è stata profondamente rivista. La VZ TCR integra il sistema di controllo adattivo dell’assetto (DCC), capace di modificare la risposta degli ammortizzatori in millisecondi, e diversi profili di guida configurabili dal conducente.
L’impianto frenante è stato potenziato con componenti specifici, tra cui pinze Akebono a 6 pistoni all’anteriore. La dotazione tecnica è completata da uno sterzo progressivo e da un sistema di scarico sportivo con quattro terminali a vista in colorazione rame.
Un design ispirato alle competizioni
Il legame con il motorsport è evidente sia negli elementi aerodinamici esterni sia nella configurazione dell’abitacolo, che mira alla riduzione del peso e alla massima connessione tra pilota e vettura.
Aerodinamica e dettagli esterni
L’estetica della VZ TCR è stata modificata con un pacchetto aerodinamico specifico che non solo ne caratterizza l’aspetto, ma ne influenza anche le prestazioni. Questo include:
- Spoiler posteriore sul tetto
- Splitter anteriore e posteriore dedicati
- Minigonne laterali
- Un diffusore posteriore ridisegnato
La vettura monta cerchi in lega leggeri progettati appositamente per questo modello e pneumatici ad alte prestazioni da 245 mm per massimizzare l’aderenza. Completano l’allestimento i gusci degli specchietti retrovisori in fibra di carbonio nera, loghi in cromatura scura e una grafica stilizzata sulle fiancate.
L’abitacolo da corsa
L’interno è l’area dove l’ispirazione racing è più marcata. Per ridurre il peso e aumentare la rigidità torsionale, la configurazione prevede la rimozione dei sedili posteriori. Al loro posto, è installata una barra duomi con rete di sicurezza integrata.
I sedili anteriori sono CUP Bucket ad alto contenimento, equipaggiati di serie con cinture di sicurezza a quattro punti. Per sottolineare l’esclusività del modello, ogni esemplare riporterà il numero di serie inciso al laser su un pannello della portiera.
Produzione limitata e date di lancio
CUPRA ha pianificato la commercializzazione di entrambi i nuovi modelli in edizioni a tiratura limitata, con tempistiche di arrivo sul mercato distinte.
499 esemplari per la VZ TCR
La CUPRA Leon VZ TCR sarà prodotta in soli 499 esemplari. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, questa cifra è un omaggio diretto alla storia sportiva del modello: 499 è infatti il numero totale di Leon da competizione vendute dal marchio nelle varie categorie TCR nel corso degli anni.
La VZ TCR, che trae il nome proprio dai successi ottenuti nei campionati turismo (TCR Europe, UK, Mexico, France e vittorie in IMSA negli USA), sarà progettata e prodotta nella sede di Martorell (Barcellona) e arriverà sul mercato verso la fine del 2026.
L’anticipazione: la CUPRA Leon VZ
Prima del debutto del modello più estremo, CUPRA lancerà un’altra versione ad alte prestazioni: la CUPRA Leon VZ. Questa vettura, pur mantenendo un allestimento più tradizionale pensato per l’uso quotidiano, sarà dotata dello stesso motore da 325 CV e 420 Nm della TCR.
La Leon VZ sarà prodotta in 1.500 esemplari e il suo lancio è pianificato per il primo trimestre del 2026.
