Audi apre gli ordini per la nuova Q3 e-hybrid, versione ibrida plug-in del SUV compatto giunto alla sua terza generazione. Il modello si distingue per un design più muscoloso, interni completamente rivisti e un livello di digitalizzazione superiore rispetto al passato, con soluzioni tecniche ereditate dai segmenti più alti della gamma.

Motorizzazione e autonomia: più potenza e maggior raggio elettrico
Cuore del nuovo modello è un powertrain ibrido ricaricabile da 272 CV complessivi, capace di spingere la vettura da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Il sistema combina un motore 1.5 TFSI evo2 a ciclo Miller con un’unità elettrica sincrona da 116 CV, integrata nel cambio automatico S tronic a 6 rapporti. La coppia totale raggiunge i 400 Nm.
La batteria agli ioni di litio da 25,7 kWh nominali (19,7 kWh effettivi) consente un’autonomia in modalità puramente elettrica fino a 119 chilometri nel ciclo WLTP, un valore quasi doppio rispetto alla generazione precedente. I consumi dichiarati, con accumulatore carico, si attestano tra 1,7 e 2,1 l/100 km, con emissioni comprese tra 39 e 49 g/km di CO₂. Il modello è omologato secondo la normativa Euro 6eB.
Sul fronte della ricarica, Audi introduce per la prima volta sulla Q3 plug-in la possibilità di utilizzo della corrente continua (DC) fino a 50 kW, che consente il passaggio dal 10% all’80% di carica in meno di mezz’ora. In alternativa, la ricarica in corrente alternata (AC) può avvenire fino a 11 kW, con un tempo di rifornimento completo stimato in circa 2,5 ore.
Telaio, guida e gestione dell’energia
Il modello si avvia in modalità elettrica (EV) per impostazione predefinita, ma può essere gestito anche in modalità Auto Hybrid oppure con un programma di risparmio energetico. Il sistema di recupero dell’energia in frenata è mutuato dai modelli 100% elettrici del marchio, con l’unità elettrica che si occupa delle decelerazioni leggere. Le frenate più intense coinvolgono anche l’impianto idraulico.
La batteria è posizionata sotto il pianale posteriore, soluzione che contribuisce a un bilanciamento delle masse tra gli assi. Le sospensioni sono state tarate specificamente per questa variante ibrida, con la possibilità di equipaggiare ammortizzatori adattivi a doppia valvola che regolano il flusso d’olio in base a vari parametri di guida. Tra gli optional figura anche lo sterzo progressivo a servoassistenza e demoltiplicazione variabili.
Dotazioni, tecnologia e allestimenti
La nuova Q3 e-hybrid mantiene gli elementi caratteristici della terza generazione del SUV compatto, a partire dal design più scolpito e dagli interni digitalizzati. Il sistema operativo è basato su Android Automotive OS e include un assistente vocale che si appoggia all’intelligenza artificiale. Tra le tecnologie disponibili spiccano i fari Matrix LED con tecnologia OLED, destinati ad ampliare le funzionalità di illuminazione e sicurezza.
Tre gli allestimenti previsti al lancio: Business, Business Advanced e S line edition. Anche la versione d’ingresso include dotazioni come portellone elettrico, climatizzazione ausiliaria gestibile da remoto, navigazione MMI experience plus con comandi touch, ricarica wireless per smartphone, sistema audio da 260 Watt e i servizi Audi connect.
La capacità di carico si attesta a 375 litri con cinque passeggeri a bordo, espandibili a 1.293 litri abbattendo il divanetto posteriore frazionabile e regolabile nell’inclinazione.
Prezzi e disponibilità
Audi Q3 e-hybrid sarà disponibile nelle concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre del 2025. I prezzi partono da 49.800 euro. Il modello è atteso soprattutto dalla clientela business, anche in virtù della nuova normativa sui Fringe Benefit, che premia le motorizzazioni elettrificate.




