Alpine ha presentato la A110 R Ultime, un modello che si posiziona come la versione più sportiva e prestazionale mai prodotta del celebre coupé. Svelata durante lo scorso Salone Internazionale dell’Auto di Parigi, questa vettura è omologata per la circolazione stradale ma è stata sviluppata con una chiara vocazione per l’utilizzo in pista.
Il modello sarà prodotto in una serie limitatissima di soli 110 esemplari. Il prezzo di partenza è stato fissato a 265.000 € (IVA inclusa, che varierà in base alle imposte locali dei singoli Paesi), con le consegne previste per l’inizio del 2026.

Prestazioni da competizione per la strada
Il cuore del progetto A110 R Ultime risiede nell’ottimizzazione del propulsore e nell’alleggerimento complessivo. La potenza massima raggiunge i 345 CV (254 kW), un valore ottenuto, specificano i tecnici, utilizzando carburante a 102 RON (la potenza si attesta a 325 CV con benzina a 98 RON).
Questo incremento, gestito da una nuova trasmissione DCT6 specifica per sopportare la maggiore coppia, permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, limando un decimo di secondo rispetto alla già rapida A110 R. La coppia massima sale a 420 Nm (80 Nm in più rispetto alla versione Turini), disponibile da 3.200 giri/min, mantenendo un rapporto peso/potenza di 3,2 kg/CV.
Il dato più significativo di queste modifiche, tuttavia, emerge dai test in circuito. Sul leggendario tracciato del Nürburgring Nordschleife, l’A110 R Ultime è risultata più veloce di circa 20 secondi rispetto alla A110 R, un miglioramento che la posiziona in una categoria di supercar solitamente molto più potenti.
L’ingegneria dietro l’incremento prestazionale
Per raggiungere questi risultati, il reparto di ingegneria Alpine ha adottato un approccio simile a quello di una “scuderia”, attingendo anche all’esperienza maturata in F1 e nello sviluppo della A110 per la categoria GT4, come confermato dal pilota collaudatore Laurent Hurgon.
Il focus non è stato solo sull’aumento di potenza, ma sull’ottimizzazione di ogni componente dinamico, partendo dal telaio interamente in alluminio. Le modifiche tecniche principali includono:
- Aerodinamica: È stata profondamente rivista per aumentare la deportanza di 160 kg rispetto alla A110 R. Include un nuovo splitter anteriore con labbro flessibile, alette sui paraurti anteriori, nuove prese d’aria sul cofano per il raffreddamento, un alettone posteriore biplano regolabile e una “ducktail” sulla linea di cintura.
- Motore: Oltre alla nuova mappatura, sono stati installati nuovi pistoni forgiati e bielle specifiche di derivazione motorsport. Anche il turbocompressore è stato ottimizzato.
- Assetto e Sospensioni: La vettura monta nuovi ammortizzatori Öhlins TTX, che offrono regolazione in altezza e regolazione idraulica a due vie (compressione ed estensione).
- Ruote e Freni: I cerchi, dal design specifico e peso ottimizzato, sono da 18 pollici all’anteriore (più larghi di 10 mm) e 19 pollici al posteriore. L’impianto frenante è stato potenziato con dischi in mescola di diametro maggiorato e pastiglie di derivazione motorsport. Gli pneumatici sono Michelin PS CUP 2, sviluppati appositamente per questo modello.
Atelier Sur-Mesure: l’esclusività oltre la meccanica
L’esclusività della A110 R Ultime non si limita alla produzione numerata. Per la prima volta, Alpine introduce il programma Atelier Sur-Mesure, un processo di “ultra-personalizzazione”.
I clienti potranno partecipare a una vera e propria co-creazione del loro esemplare, scegliendo tra combinazioni quasi illimitate. Alpine ha avviato una collaborazione con partner di alto livello, tra cui Poltrona Frau®, per offrire 10 diverse tonalità di pelle e 14 di Alcantara®, che si aggiungono a 27 tinte per la carrozzeria. Molti elementi esterni, inclusi quelli aerodinamici in carbonio, il tetto e il cofano, potranno essere personalizzati in tinta con la carrozzeria.
All’interno dei 110 esemplari totali, 30 unità saranno dedicate alla versione speciale “La Bleue”. Questa si distingue per una verniciatura esterna con una fusione sfumata di due gradazioni di blu, realizzata interamente a mano presso la Manifattura Alpine Dieppe Jean Rédélé, e interni specifici in pelle nera e blu.
Un ponte verso il futuro elettrico
Assemblata nello storico stabilimento Jean Rédélé Alpine di Dieppe, la A110 R Ultime non è solo un esercizio di ingegneria finalizzato alla massima prestazione, ma è vista dall’azienda come l’apice dello sviluppo dell’attuale A110.
Secondo quanto dichiarato da Philippe Krief, CEO del marchio, e Jean-Pascal Dauce, Direttore Veicolo A110 R Ultime, questo modello funge da ponte verso i progetti futuri. L’esperienza e le soluzioni tecniche sviluppate per questa versione estrema sono destinate a influenzare la progettazione dei veicoli futuri, a partire dalla A110 elettrica, il cui arrivo è previsto per la fine del 2026.


