Nel mondo dello sport professionistico, le partnership tra club calcistici e case automobilistiche non sono più semplici sponsorizzazioni, ma alleanze strategiche in grado di raccontare valori comuni, visioni condivise e obiettivi che superano i confini del campo da gioco. È in quest’ottica che si inseriscono due recenti annunci: da un lato il rinnovo dell’accordo tra AC Milan e BMW, dall’altro il debutto di una nuova collaborazione tra Inter e BYD.
BMW e Milan: un legame consolidato all’insegna dell’innovazione
La partnership tra AC Milan e BMW Italia, avviata nel 2021, viene ufficialmente confermata anche per le prossime stagioni, consolidando il ruolo del brand tedesco come Premium Partner e Official Automotive Partner del club rossonero. Quella tra i due marchi non è solo una collaborazione commerciale, ma un’alleanza costruita su valori profondi e una visione comune del futuro.
Nel corso degli anni, questa sinergia ha dato vita a iniziative rilevanti, molte delle quali in ambito ESG, come la campagna +Diversity e il progetto itinerante BMW in Tour. Un percorso in cui il Milan ha contribuito attivamente, confermando il proprio impegno su temi di impatto sociale e ambientale.
Come ha sottolineato Maikel Oettle, Chief Commercial Officer del Milan, “Quando due brand iconici si incontrano, non si parla solo di collaborazione, ma di una visione condivisa, della capacità di ispirare e di lasciare un segno duraturo”. L’obiettivo non è solo promuovere i rispettivi prodotti o loghi, ma costruire connessioni autentiche tra community diverse, unite da una stessa passione per l’innovazione e l’eccellenza.
Anche Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di BMW Italia, ha ribadito il significato di questa partnership: “La nostra ambizione era di andare oltre i contenuti tecnici di una partnership tradizionale […] abbiamo unito le nostre community e lavorato congiuntamente su tutte le piattaforme di comunicazione”. Una relazione che quindi si distingue per coerenza valoriale e per l’obiettivo comune di generare un impatto positivo sulla società.

Inter e BYD: una nuova alleanza globale orientata alla sostenibilità
Mentre il Milan rinnova, l’Inter dà il via a una nuova avventura insieme a BYD, colosso cinese della mobilità elettrica. Il club nerazzurro ha ufficializzato la nascita della partnership durante un evento speciale al BPER Training Centre di Appiano Gentile, sede degli allenamenti della Prima Squadra, ora anche palcoscenico dell’ingresso di BYD come Global Automotive Partner.
Un accordo triennale che vede protagoniste due realtà fortemente proiettate verso il futuro e accomunate da un’identica filosofia: trasformare le ambizioni in progetti concreti, con una particolare attenzione alla sostenibilità, alla tecnologia e alla valorizzazione del talento.
Durante l’evento, sono stati presentati due modelli simbolo del marchio: la DENZA Z9 GT e la Sealion 7, veicoli elettrici e ibridi plug-in che incarnano la visione green di BYD. Questi modelli non solo saranno forniti a giocatori, staff tecnico e management interista, circa 70 vetture personalizzate con livrea nerazzurra, ma saranno anche disponibili in edizione limitata per i tifosi, trasformando la passione sportiva in un’esperienza quotidiana su strada.
Nel corso della presentazione, Giuseppe Marotta, Presidente e CEO dell’Inter, ha evidenziato la portata strategica dell’accordo: “Abbiamo cercato un Partner che potesse sviluppare con noi rapporti di sintonia basati sulle nostre affinità”, facendo riferimento all’impegno comune verso l’eccellenza, la cultura del lavoro e la sostenibilità.
Dello stesso avviso Stella Li, Vicepresidente Esecutiva di BYD: “L’Inter è uno dei club più seguiti in Cina e rappresenta un sogno per i suoi tifosi, come BYD rappresenta il sogno della mobilità sostenibile”. Un concetto ripreso anche da Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer nerazzurro, che ha definito la parola chiave dell’accordo: “innovazione”. La collaborazione sarà infatti supportata anche da Inter Media House, che svilupperà contenuti condivisi per raccontare il progetto con autenticità e coinvolgimento.
Infine, Alfredo Altavilla, BYD Special Advisor for Europe, ha sottolineato come la partnership sia nata con un approccio diverso: non solo sponsorizzazione, ma una piattaforma di creazione di contenuti e iniziative per i tifosi di tutto il mondo, a partire proprio dalle vetture personalizzate già visibili ad Appiano Gentile.
