Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF Integrale: i dettagli del ritorno nel WRC e la strategia sportiva per il 2026

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF Integrale: i dettagli del ritorno nel WRC e la strategia sportiva per il 2026

In questo articolo

A Satory, quartier generale di Stellantis Motorsport, si è aperta una nuova fase operativa per uno dei marchi più iconici dell’automobilismo mondiale. Lancia ha presentato ufficialmente ai media internazionali la nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, la vettura destinata a riportare il brand nel FIA World Rally Championship (WRC2) a partire dal 2026.

L’evento non si è limitato alla sola presentazione della livrea o delle intenzioni, ma ha delineato una strategia tecnica e commerciale completa che lega il motorsport alla produzione di serie. Non si tratta di un’operazione nostalgia, bensì di un progetto industriale che sfrutta le sinergie del gruppo Stellantis per costruire un ponte tra l’eredità storica del marchio (forte di 11 titoli Mondiali Costruttori) e le nuove tecnologie.

Il progetto tecnico: sinergia europea tra Satory e Balocco

La base operativa del ritorno di Lancia è Satory, un hub ingegneristico dove convergono competenze francesi, italiane e tedesche. Qui, il team guidato da Eugenio Franzetti (Direttore Lancia Corse HF) e supportato dai vertici di Stellantis Motorsport come Jean-Marc Finot e François Wales, ha lavorato per integrare il know-how accumulato nei programmi WRC di Citroën e Peugeot con l’identità dinamica di Lancia.

Il processo di sviluppo segue un doppio binario geografico:

  • Satory (Francia): Sede della progettazione ingegneristica e dell’assemblaggio delle competenze racing.
  • Balocco (Italia): Centro nevralgico per i test dinamici e la validazione, dove vengono definiti l’handling e il setup finale delle vetture, sia da competizione che stradali.

Focus sulla Ypsilon Rally2 HF Integrale

La vettura che segnerà il debutto nel WRC2 è il risultato di un’evoluzione tecnica mirata. Rispetto alle piattaforme precedenti del gruppo, la nuova Ypsilon Rally2 HF è stata ottimizzata in sette aree chiave:

  1. Bilanciamento: Riduzione della massa complessiva e abbassamento del baricentro.
  2. Aerodinamica: Miglioramento della deportanza per aumentare la stabilità alle alte velocità.
  3. Propulsore: Motore 1.6 litri turbo che beneficia di un sistema di gestione derivato dall’esperienza endurance (Peugeot 9X8) e un nuovo sistema anti-lag (ALS).
  4. Trasmissione: Rapporti del cambio rivisti e differenziali meccanici ottimizzati per garantire trazione su ogni superficie.
  5. Sospensioni: Nuove geometrie McPherson e ammortizzatori Reiger a 3 vie.
  6. Ergonomia: Abitacolo ridisegnato per massimizzare la concentrazione dell’equipaggio.
  7. Telaio: Scocca e roll-bar di nuova concezione per massimizzare la rigidità torsionale e la sicurezza.

Miki Biasion, due volte Campione del Mondo Rally e consulente tecnico del progetto, ha partecipato attivamente allo sviluppo: “Ho visto queste vetture prendere forma e ho contribuito ai test. È emozionante sapere che i giovani piloti sogneranno di nuovo di guidare una Lancia”.

La “Piramide delle Prestazioni”: dai neofiti al WRC

La strategia di Lancia non punta solo al vertice, ma struttura un percorso di crescita per i piloti attraverso il Customer Racing Programme. La gamma HF da competizione si articola su tre livelli distinti, tutti ordinabili tramite lo Stellantis Motorsport Racing Shop:

  • Lancia Ypsilon HF Racing (Rally6): La porta d’ingresso. Con un motore 1.2 turbo da 145 CV, cambio manuale e differenziale autobloccante, è pensata per la formazione. Il prezzo è fissato a 38.900 euro (IVA esclusa).
  • Lancia Ypsilon Rally4 HF: La vettura attualmente protagonista del Trofeo Lancia. Dotata di un motore 1.2 turbo portato a 212 CV, cambio sequenziale SADEV e freni maggiorati da 330 mm. Il costo è di 74.500 euro.
  • Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale: Il vertice della gamma per i team professionistici e i piloti privati che puntano ai campionati internazionali ed europei (ERC). Le consegne inizieranno nel primo trimestre del 2026.

Trasferimento tecnologico: la gamma stradale HF

Il ritorno alle corse funge da laboratorio per le vetture di produzione. Lancia ha evidenziato come le soluzioni testate in prova speciale influenzino direttamente i modelli stradali ad alte prestazioni appena presentati.

Ypsilon HF Elettrica (280 CV)

È la prima sportiva 100% elettrica del marchio. I dati tecnici confermano l’intento di mantenere il DNA sportivo anche nella transizione energetica:

  • Potenza: 280 CV (207 kW) e 345 Nm di coppia.
  • Accelerazione: 0-100 km/h in 5,6 secondi.
  • Autonomia: 370 km (ciclo WLTP) con batteria da 54 kWh.
  • Tecnica: Differenziale a slittamento limitato Torsen, carreggiata allargata di 3 cm e freni Alcon.

Ypsilon HF Line (Ibrida)

Per un pubblico più ampio, la versione HF Line adotta un powertrain ibrido 48V da 110 CV. Pur mantenendo un’estetica aggressiva, offre prestazioni più contenute (0-100 km/h in 9,3 secondi) e consumi ridotti.

I programmi sportivi: roadmap 2025-2026

L’attività sportiva del marchio è già in corso con risultati tangibili. La stagione 2025 del Trofeo Lancia ha registrato numeri rilevanti per un campionato monomarca al debutto: oltre 100 vetture vendute e più di 40 team iscritti. La coppia formata da Gianandrea Pisani e Nicola Biagi ha dominato la stagione, conquistando il Titolo Piloti CIAR 2WD e riportando Lancia alla vittoria in un campionato nazionale dopo trent’anni.

Per il 2026, l’asticella si alza:

  1. Debutto WRC2: La Ypsilon Rally2 HF Integrale esordirà al Rallye Monte-Carlo.
  2. Programma: Partecipazione ad almeno otto eventi del mondiale.
  3. Campionati Nazionali: Presenza ufficiale e supporto clienti nei campionati di Italia, Francia, Spagna e Belgio, oltre al Campionato Europeo (ERC).

Scheda Tecnica: Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale

Di seguito i dati tecnici ufficiali rilasciati dal costruttore per la versione top di gamma da competizione:

Componente Specifiche
Motore 1.6 litri Turbo, 4 cilindri in linea
Potenza Max 287 CV a 5.000 giri/min
Coppia Max 425 Nm a 4.000 giri/min
Trazione Integrale (4WD) con differenziali meccanici autobloccanti
Trasmissione Sequenziale Sadev a 5 marce
Freni (Asfalto) Dischi ventilati da 355 mm, pinze Alcon a 4 pistoncini
Freni (Terra) Dischi ventilati da 300 mm
Sospensioni McPherson con ammortizzatori Reiger regolabili a 3 vie
Peso 1.230 kg (minimo regolamentare FIA)
Dimensioni Lunghezza 4.070 mm – Larghezza 1.820 mm

In questo articolo

Altri Tech Drive