Tesla ha annunciato l’apertura degli ordini in Italia per le versioni aggiornate delle sue ammiraglie, la berlina Model S e il SUV Model X. Questi aggiornamenti non rappresentano una riprogettazione totale, quanto piuttosto una serie di affinamenti mirati a migliorare il comfort, l’efficienza e la dotazione tecnologica dei due modelli. Le prime consegne per il mercato italiano sono previste a partire dal mese di novembre.
I prezzi di listino per le nuove versioni partono da 109.990 € per la Model S Trazione Integrale e da 114.990 € per la Model X Trazione Integrale.
Le principali novità degli aggiornamenti
Gli ingegneri Tesla si sono concentrati su diversi aspetti chiave per affinare l’esperienza di guida e di bordo, intervenendo su acustica, dotazioni e dinamica di guida.
Comfort acustico e dotazioni interne Un focus significativo è stato posto sul comfort acustico all’interno dell’abitacolo. L’obiettivo di ridurre la rumorosità proveniente dall’esterno è stato perseguito attraverso l’uso di nuovi materiali isolantie interventi sul design del telaio. È stato inoltre migliorato il sistema di eliminazione attiva del rumore per un isolamento più efficace.
All’interno, debuttano nuovi elementi come l’illuminazione ambiente dinamica e nuovi design per i cerchi (19″ e 21″ per Model S; 20″ e 22″ per Model X). Per la Model X, in particolare, viene segnalato un aggiornamento alla terza fila di sedili, ora descritta come più spaziosa e con maggiore agio per le spalle.
Tecnologia e assistenza alla guida Sul fronte tecnologico, l’aggiornamento introduce diverse nuove funzionalità pratiche. Arrivano i fari anteriori adattivi e un indicatore di punto cieco (Blind Spot Indicator). Molto attesa è l’introduzione di una telecamera sul paraurti anteriore, utile nelle manovre di parcheggio. Anche l’interfaccia utente (UI) è stata aggiornata con una versione specifica per questi modelli.
Efficienza e dinamica di guida Miglioramenti anche sul fronte dell’efficienza energetica e dell’autonomia. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’adozione di nuovi pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e a un design dei cerchi ottimizzato per l’aerodinamica. Tesla dichiara inoltre prestazioni più costanti in diverse condizioni climatiche.
Per quanto riguarda il comfort di marcia e la maneggevolezza, i veicoli aggiornati beneficiano di nuovi componenti per le sospensioni e di una ricalibrazione delle sospensioni pneumatiche adattive.
Aggiornamenti specifici per Model S Plaid
La versione ad altissime prestazioni, Model S Plaid, riceve ulteriori modifiche distintive, focalizzate principalmente sull’aerodinamica e sulla stabilità alle alte velocità:
- Nuovo paraurti anteriore con uno splitter integrato.
- Nuovo paraurti posteriore che include un diffusore con stile aggiornato.
- Spoiler posteriore in fibra di carbonio rivisto per una migliore stabilità.
- Miglioramenti all’unità motrice (con rotori rivestiti in carbonio).
- Nuovi componenti di stabilizzazione per la manovrabilità ad alta velocità.
Un dettaglio rilevante per la Model S Plaid è l’inclusione delle ricariche Supercharger gratuite illimitate e della Premium Connectivity. Questa offerta, tuttavia, è specificata come valida solo per il primo proprietario del veicolo e per l’intera durata della proprietà.
Un’evoluzione continua
Questi aggiornamenti si inseriscono in un percorso di evoluzione costante per Model S e Model X, modelli che hanno definito il mercato dei veicoli elettrici premium. Dal lancio della Model S nel 2012 e della Model X nel 2015, entrambi i veicoli hanno introdotto tecnologie poi diventate standard per l’industria, come il grande display centrale verticale (ora orizzontale), gli aggiornamenti software Over-the-Air (OTA) e l’accesso alla rete di ricarica rapida Supercharger.
Gli affinamenti odierni seguono la profonda riprogettazione avvenuta nel 2021, che ha introdotto il powertrain Plaid, nuovi interni (incluso il controverso volante “Yoke”) e un nuovo telaio. Fu in quell’occasione che la Model S Plaid stabilì il record sul giro per un veicolo elettrico di serie al Nürburgring, poi migliorato nuovamente nel 2023.
Gamma, prestazioni e prezzi per l’Italia
La gamma 2025 per il mercato italiano si articola sulle versioni Trazione Integrale (Dual Motor) e Plaid (Tri-Motor). Di seguito i dati tecnici dichiarati e i prezzi di partenza.
Model S
- Trazione integrale:
- Autonomia (WLTP): 744 km (con cerchi da 19″)
- 0-100 km/h: 3,2 secondi
- Velocità massima: 240 km/h
- Prezzo: da 109.990 €
- Plaid:
- Autonomia (WLTP): 611 km (con cerchi da 21″)
- 0-100 km/h: 2,1 secondi
- Velocità massima: 262 km/h (o 322 km/h con kit freni carbo-ceramici opzionale)
- Prezzo: (Non specificato nel comunicato, ma disponibile sul configuratore)
Model X
- Trazione integrale:
- Autonomia (WLTP): 600 km (con cerchi da 22″)
- 0-100 km/h: 3,9 secondi
- Velocità massima: 240 km/h
- Prezzo: da 114.990 €
- Plaid:
- Autonomia (WLTP): 567 km (con cerchi da 22″)
- 0-100 km/h: 2,6 secondi
- Velocità massima: 262 km/h
- Prezzo: (Non specificato nel comunicato, ma disponibile sul configuratore)
Entrambi i modelli sono già configurabili e ordinabili attraverso il sito ufficiale italiano di Tesla, con le prime consegne previste, come menzionato, per novembre 2025.
