KIA EV4 | ANTEPRIMA su STRADA e PREZZI

KIA EV4 | ANTEPRIMA su STRADA e PREZZI

In questo articolo

La nuova Kia EV4 debutta ufficialmente sulle strade con un test drive immerso nella suggestiva cornice dell’Andalusia, località scelta dalla casa coreana per presentare al pubblico europeo la sua nuova elettrica di segmento C. Dopo averla già conosciuta in anteprima statica, ora è arrivato il momento di scoprirne il comportamento dinamico, le qualità dell’abitacolo e le soluzioni tecnologiche che la distinguono.

Design esterno e praticità

La EV4 nasce sulla stessa piattaforma della sorella minore EV3, reinterpretata però in chiave hatchback. Le dimensioni la collocano nel cuore del segmento C: 4,45 metri di lunghezza (4,43 nelle versioni standard), con proporzioni equilibrate e un look moderno. È disponibile anche in variante sedan a tre volumi, oltre alla Fastback.

Il frontale mostra il family feeling Kia con il classico Tiger Nose, abbinato a gruppi ottici a LED matrix. Come su molte elettriche, la calandra è quasi completamente chiusa, con al centro la telecamera per il sistema a 360 gradi. Non è presente un vano bagagli anteriore, poiché sotto il cofano trovano posto il motore e i relativi componenti.

Il profilo laterale è pulito, con cerchi da 19 pollici dal design particolare, non convenzionale ma riuscito. La coda è caratterizzata da un taglio netto e da fari full LED, senza collegamento da un lato all’altro del portellone. Quest’ultimo è a comando elettrico e svela un bagagliaio da 435 litri, che diventano circa 1.300 litri abbattendo i sedili (frazionabili 60/40). È presente anche un vano dedicato per i cavi e un accessorio per il vehicle-to-load, che consente di alimentare dispositivi esterni fino a 3 kW.

Abitacolo e comfort a bordo

Salendo a bordo si percepisce subito l’attenzione all’abitabilità. Con un passo di 2,82 metri, la EV4 offre molto spazio per le gambe, anche con sedili regolati per un guidatore alto 1,90 m. La seduta posteriore è confortevole, con prese d’aria dedicate, vani portaoggetti, due prese USB-C, e una presa 220 V per sfruttare la funzione vehicle-to-load. Lo spazio per la testa non è abbondante, ma resta sufficiente, e i sedili posteriori possono essere anche riscaldati.

La qualità percepita è buona: i pannelli porta presentano materiali morbidi al tatto, con qualche plastica più rigida nelle parti inferiori. Davanti, i sedili sono riscaldati e ventilati, con memorie di posizione, mentre il volante è anch’esso riscaldato. L’abitacolo è luminoso e arioso, grazie anche al tetto apribile, e trasmette una sensazione di spazio ben superiore alla media del segmento.

L’impostazione della plancia richiama quella già vista su EV3, con il classico volante a tre razze (ancora una volta in bicolore) e l’infotainment di nuova generazione Kia. Lo schermo centrale integra numerose funzioni, dalla modalità Relax che modifica l’atmosfera interna alla connettività completa con Apple CarPlay e Android Auto, fino alla ricarica wireless per smartphone.

Un pannello touch dedicato gestisce la climatizzazione, soluzione pratica ma non sempre immediata da utilizzare. Non mancano prese USB-C ad alta velocità, spazi portaoggetti diffusi e un vano coperto per gli oggetti più importanti. Nel complesso, il comfort a bordo è elevato, anche nelle calde giornate andaluse grazie alla ventilazione dei sedili.

Motori, batterie e autonomia

La Kia EV4 è proposta con un singolo motore elettrico anteriore da 150 kW (204 CV) e 280 Nm di coppia. Le batterie sono disponibili in due varianti:

  • 58,3 kWh (mid range)
  • 81 kWh (long range)

La ricarica avviene fino a 11 kW in AC e 130 kW in DC: un valore non da primato per i lunghi viaggi, ma sufficiente nella maggior parte delle situazioni.

La versione con batteria più grande offre un’autonomia superiore ai 600 km WLTP, che scendono a circa 560-580 kmcon cerchi da 19 pollici. La variante Fastback, grazie al miglior coefficiente aerodinamico (Cx 0,23), migliora ulteriormente i valori.

Durante il test, il consumo medio registrato è stato di circa 17 kWh/100 km, un dato che conferma l’efficienza della piattaforma.

Su strada: dinamica e comfort

In marcia la EV4 sorprende per agilità e maneggevolezza, favorita da un raggio di sterzata contenuto e dal supporto delle telecamere a 360 gradi. Rispetto alla EV3, leggermente più alta da terra, la EV4 trasmette meno rollio e un comportamento più piatto in curva, senza rinunciare al comfort di bordo.

Il sistema di rigenerazione prevede tre livelli regolabili, più la funzione i-Pedal, ora attivabile o disattivabile a piacere. La frenata rigenerativa si rivela efficace, specie in ambito urbano.

Gli ADAS sono completi e di ultima generazione: lane centering preciso, monitoraggio dell’attenzione del conducente, e soprattutto l’utile specchietto virtuale che proietta l’immagine dell’angolo cieco sul display. La guida assistita si dimostra fluida e ben tarata.

Il nuovo assistente vocale con intelligenza artificiale è in grado di pianificare viaggi complessi, includendo automaticamente le soste per la ricarica e aggiornando i punti di sosta in base alla disponibilità delle colonnine. Un esempio? Da Andalusia a Milano, oltre 2.000 km, il sistema ha proposto quattro soste da 20-30 minuti, mantenendo la batteria tra il 20 e l’80%.

La variante Fastback

Accanto alla hatchback, Kia propone anche la versione Fastback, con 30 cm in più di lunghezza concentrati nella coda. Il bagagliaio cresce a 490 litri, i sedili posteriori sono abbattibili da remoto e lo spazio per le gambe aumenta leggermente, mentre cala di qualche centimetro quello per la testa. Gli interni restano identici, ma questa variante è destinata principalmente a mercati extraeuropei: viene infatti prodotta in Corea, mentre la hatchback esce dagli stabilimenti slovacchi.

Prezzi e allestimenti

La gamma Kia EV4 parte da 37.950 euro per la versione con batteria da 58,3 kWh in allestimento Air, che però non include la pompa di calore (circa 1.000 euro in più). La EV4 con batteria da 81 kWh parte da 42.950 euro.

Gli allestimenti GT-Line, come la vettura provata, offrono dotazioni più complete e dettagli estetici specifici, con un prezzo che si avvicina ai 50.000 euro. La Fastback, disponibile solo in versione GT-Line con batteria grande, costa 50.100 euro.

Al lancio è prevista una formula promozionale con rate contenute e senza anticipo, favorita dagli incentivi statali, la cui disponibilità resta però variabile e vi consigliamo di approfondire in concessionaria nel caso in foste interessati.

In questo articolo

Altri Tech Drive