IAA Monaco 2025: CUPRA svela la Raval, nuova compatta con DNA sportivo

IAA Monaco 2025: CUPRA svela la Raval, nuova compatta con DNA sportivo

In questo articolo

CUPRA ha scelto l’IAA Mobility di Monaco 2025 per mostrare in anteprima la Raval, la sua futura compatta sportiva, attesa sul mercato nel 2026. Non si tratta ancora della versione definitiva, ma di un prototipo camuffato che ha comunque permesso di scoprire i primi dettagli sul nuovo modello, destinato a diventare uno dei pilastri della gamma del marchio.

Markus Haupt, CEO ad interim di CUPRA, ha svelato la vettura durante l’evento del Gruppo Volkswagen che ha preceduto l’apertura ufficiale del salone. La Raval, prima della famiglia “Electric Urban Car” sviluppata dal Brand Group Core del Gruppo Volkswagen, sarà prodotta nello stabilimento di Martorell, accanto alla futura Volkswagen ID Polo. L’obiettivo dichiarato è offrire un modello dal carattere forte, ma allo stesso tempo accessibile a un pubblico più ampio.

Un nome che parla di Barcellona

Il progetto prende ispirazione da El Raval, quartiere iconico di Barcellona che da sempre rappresenta energia, movimento e carattere urbano. Anche la livrea di camuffamento presentata a Monaco richiamava la mappa delle strade del quartiere, unendo simbolicamente il design della vettura alle sue radici culturali. CUPRA vuole così trasmettere l’idea di un’auto compatta capace di distinguersi, pensata per chi non vuole confondersi nel traffico urbano.

Dimensioni compatte e impostazione sportiva

La nuova Raval è basata sulla piattaforma MEB+ del Gruppo Volkswagen ed è lunga poco più di 4 metri (4.046 mm), con una larghezza di 1.784 mm, un’altezza di 1.518 mm e un passo di 2.600 mm. Misure che la collocano tra le compatte urbane, ma con l’ambizione di andare oltre il semplice utilizzo cittadino.

Ogni versione sarà caratterizzata da un telaio ribassato di 15 mm, sospensioni dedicate, sterzo progressivo ed ESC Sport. Una configurazione che riflette il DNA del marchio, sempre orientato a rendere la guida più dinamica e coinvolgente rispetto alla media del segmento.

La versione VZ da 166 kW

Il top di gamma sarà rappresentato dalla CUPRA Raval VZ, capace di erogare 166 kW (circa 226 CV). Oltre alla potenza superiore, questa variante si distingue per dotazioni pensate per la guida sportiva: sedili CUP Bucket, sospensioni DCC Sport, modalità ESC completamente disattivabile, cerchi da 19 pollici con pneumatici larghi 235 mm e differenziale elettronico antislittamento VAQ. Una ricetta che punta a trasformare una compatta urbana in un modello emozionante da guidare.

Tecnologie di livello superiore

Oltre alle prestazioni, la Raval porta nel segmento compatto alcune tecnologie tipiche di modelli più grandi. Sarà disponibile con due opzioni di batteria, diverse varianti di potenza e più allestimenti, per adattarsi a esigenze differenti. Tra i sistemi di assistenza figurano il Travel Assist con cambio di corsia e riconoscimento dei semafori, l’Intelligent Park Assist e la telecamera Area View a 360°. A completare il quadro, la ricarica rapida in corrente continua, pensata per garantire praticità nella vita quotidiana.

Un modello simbolico per CUPRA

Il lancio della Raval coinciderà con l’ottavo anniversario del marchio, che nel 2026 presenterà così il suo ottavo modello. Un traguardo che arriva in un momento di forte crescita: CUPRA è vicina al milione di consegne a livello globale e continua a rafforzare la sua community di appassionati.

La Raval diventa quindi più di una semplice novità di prodotto: è un modello chiamato a rafforzare il posizionamento di CUPRA nel panorama europeo, con l’ambizione di unire design distintivo, prestazioni sportive e accessibilità.

In questo articolo

Altri Tech Drive