Alla IAA Mobility 2025 Volkswagen mette in chiaro la rotta della propria elettrificazione, presentando una famiglia di novità che unisce un nuovo linguaggio di design (“Pure Positive”) a una piattaforma tecnica evoluta (MEB+). Il filo conduttore è l’accessibilità: dall’ID. CROSS Concept, SUV compatto che anticipa il modello di serie 2026, alla ID. EVERY1, quattro porte d’ingresso al mondo BEV con obiettivo 20.000 euro per il 2027. In mezzo, la ID. Polo di serie (anteprima mondiale prevista a maggio 2026) e la prima ID. Polo GTI elettrica, che trasferisce lo spirito GTI nella trazione anteriore a batteria. A corredo, la serie limitata ID.3 GTX FIRE+ICE dimostra come performance e personalizzazione restino centrali anche nell’era elettrica. Nel complesso, Volkswagen prova a coniugare identità di marca, tecnologie dei segmenti superiori e prezzi più accessibili per allargare il pubblico della mobilità a zero emissioni.

ID. CROSS Concept: il nuovo volto “Pure Positive”
Con l’ID. CROSS Concept, Volkswagen introduce un linguaggio stilistico che punta su stabilità visiva, simpatia e “ingrediente segreto” (omaggi alla storia del marchio) e che farà da traccia alle prossime vetture. Il SUV compatto – lungo 4.161 mm, largo 1.839 mm e alto 1.588 mm, passo 2.601 mm – si colloca nell’orbita T-Cross per dimensioni ma evolve proporzioni e dettagli.
Il frontale è orizzontale e pulito, con fari IQ.LIGHT Matrix LED dal disegno tridimensionale collegati a un listello luminoso centrale che attraversa il logo VW illuminato. Le superfici sono essenziali, i parafanghi marcati e due sottili strisce LED verticali alle estremità del paraurti enfatizzano l’impronta a terra. In basso, una protezione sottoscocca in Nature Black con inserto Golden Dusk richiama la funzione urbana: resistere ai piccoli urti da parcheggio; sono integrate prese d’aria e il radar anteriore.
Di profilo, spiccano il “Flying Roof” (tetto visivamente sospeso grazie ai montanti scuri) e il montante C massiccio, omaggio a Golf e Volkswagen Bus. Le alette integrate nella parte alta del montante – un rimando al Bus e all’ID. Buzz – abbassano il baricentro visivo e si illuminano di notte. La fiancata segue la logica della sezione aurea (1/3–2/3) con una linea finestrini rettilinea che corre tra frontale e coda. I passaruota maggiorati includono il motivo “ingrediente segreto” a scacchi e ospitano cerchi Balboa da 21’’ con elementi aerodinamici; gli pneumatici 235/40 R21 sono sviluppati ad hoc con Goodyear.
La coda adotta gruppi ottici 3D a doppio elemento collegati da una fascia luminosa a LED dietro una superficie vetrata, logo VW illuminato e un diffusore pronunciato (richiamo cromatico Golden Dusk). Nel complesso, il posteriore privilegia chiarezza grafica e riconoscibilità.
All’interno, l’ID. CROSS Concept è concepito come “oasi di benessere”: palette Vanilla Chai, superfici tessili estese in bouclé (filato “Daisy”), cuciture decorative “Marcy” e dettagli come bottoni rivestiti. Le Atmospheres preconfigurate coordinano illuminazione soffusa, suono e climatizzazione; motivi vegetali compaiono sui display e – come particolarità – vere foglie di eucalipto sono visibili nei pannelli laterali semitrasparenti della consolle sospesa, che può ospitare anche inserti modulari con piante o diffusori di profumo.
L’ergonomia combina due display su un unico asse visivo (strumentazione da 11’’ e infotainment touch da 13’’), comandi vocali a linguaggio naturale e tasti fisici per funzioni dirette. Debutta l’evoluzione di ID. Light anche nelle porte anteriori. Interessante l’interazione “Essenziale”: appoggiando lo smartphone a faccia in giù nella base di ricarica induttiva, i display riducono al minimo le informazioni, sostituite da grafiche naturali sincronizzate con ora del giorno e meteo.
Gli spazi sono in linea con l’indole da SUV compatto polivalente: cinque posti, bagagliaio da 450 litri, frunk da 25 litri per cavi e piccoli oggetti, più una modalità Relax che ribalta tutti gli schienali creando un piano su cui sdraiarsi “in stile Volkswagen Bus”.
Sul piano tecnico, l’ID. CROSS Concept utilizza il livello evolutivo MEB+ a trazione anteriore: motore anteriore integrato da 155 kW (211 CV), autonomia WLTP fino a 420 km, velocità massima 175 km/h. La piattaforma MEB+ porta software aggiornati (es. Travel Assist perfezionato) e funzioni finora riservate a segmenti superiori. La showcar è dotata di gancio di traino (carico verticale 75 kg per due e-bike) e massa rimorchiabile fino a 1.200 kg (frenata, pendenza 8%).
Strategia d’accesso: ID. CROSS in vendita nel 2026, poi ID. EVERY1 (target 20.000 €)
Accanto all’ID. CROSS, la casa di Wolfsburg porta a Monaco il prototipo ID. EVERY1, anteprima di una quattro porte elettrica orientata al prezzo base di 20.000 € per il 2027. Lunga 3.880 mm (tra up! e ID. Polo), la EVERY1 offre abitacolo per quattro e 305 litri di bagagliaio; è spinta da un motore anteriore di nuova concezione da 70 kW (95 CV), su piattaforma MEB+. Il design mira a un impatto visivo deciso: passaruota svasati, ruote da 19’’, montante C robusto e sbalzi corti per un’impronta stabile; fari “ammiccanti” e paraurti con “sorriso” accentuano la familiarità del nuovo corso stilistico. Gli interni puntano su materiali morbidi in colori caldi, tessuti riciclati (es. PET), linee semplici e funzionali (plancia a sviluppo orizzontale con tasti fisici dedicati; lato passeggero configurabile con guida per tablet o vano/tavolino; consolle centrale scorrevole fino al posteriore). La nuova architettura software MEB+ abilita aggiornamenti OTA e upgrade continui sulle versioni di serie.
Nel percorso verso la produzione, Volkswagen prevede inoltre la commercializzazione nel 2026 della ID. Polo, versione elettrica della best-seller compatta (vedi sotto), e – successivamente – della ID. Polo GTI.
ID. Polo e ID. Polo GTI: la compatta elettrica e la prima GTI a batteria
Alla IAA 2025, Volkswagen mostra la ID. Polo di serie ancora camuffata, prima vettura di produzione con il design “Pure Positive”, basata su MEB+ e destinata all’anteprima mondiale in maggio 2026, con lancio sul mercato in autunno 2026. Sarà offerta sempre a quattro porte, con due taglie di batteria e tre livelli di potenza iniziali (poi quattro, includendo la GTI), trazione anteriore e ricarica DC di serie. Prezzo base atteso: sotto 25.000 €. Tra gli ADAS disponibili spiccano: Travel Assist di ultima generazione (con cambio di corsia automatico e riconoscimento semafori), Park Assist Plus con funzione Memory e visuale a 360° Area View. Dimensioni: 4.053 × 1.816 × 1.530 mm, passo 2.600 mm.
La ID. Polo GTI segna l’ingresso del badge GTI nell’era elettrica a trazione anteriore. Presentata ancora camuffata alla IAA 2025, avrà l’anteprima mondiale nell’estate 2026, con prevendite in autunno. La potenza dichiarata è 166 kW (226 CV); elemento tecnico chiave è il bloccaggio trasversale anteriore a controllo elettronico, gestito da un Vehicle Dynamics Manager – un’architettura che trasferisce nell’elettrico la logica dinamica delle Golf GTI turbo. Volkswagen ipotizza anche una “macchina del tempo” esperienziale, con profili di propulsione/assetto/sterzo/sound ispirati alle GTI storiche (concetto anticipato dalla ID. GTI Concept 2023). Le dimensioni riprendono la ID. Polo (4.053 × 1.816 × 1.530 mm; passo 2.600 mm).
Serie speciale: ID.3 GTX FIRE+ICE (1.990 unità)
Debutta infine la ID.3 GTX FIRE+ICE, Limited Edition sviluppata con BOGNER FIRE+ICE come omaggio alla Golf II “Fire and Ice” degli anni ’90. Produzione limitata a 1.990 esemplari (richiamo all’anno 1990); prezzi in Germania da 56.020 €.
La vettura adotta la piattaforma MEB a trazione posteriore e propone due livelli di potenza: 210 kW (286 CV) o 240 kW (326 CV), 545 Nm in entrambi i casi. Con 240 kW dichiara 0–100 km/h in 5,7 s e Vmax 200 km/h; telaio sportivo con DCC di serie (a richiesta sulla 210 kW). La batteria netta da 79 kWh supporta DC fino a 185 kW (10–80% in ~26 minuti) e autonomia WLTP fino a 591 km.
Il trattamento estetico è dedicato: vernice Ultra Violet metallizzato, barra tetto Flaming Red, motivo FIRE+ICE sul montante C, spoiler con logo storico, cerchi Locarno da 20’’ con finitura anodizzata “Ultra Violet” e coprimozzo GTX rosso, gruppi ottici posteriori LED oscurati e proiezioni luminose a tema Fire (lato guida) / Ice (lato passeggero). L’abitacolo è bicolore (rosso “On Fire” lato guida, blu “Keep Cool” lato passeggero), con sedili trapuntati ispirati ai piumini BOGNER, inserti con zip e loghi dedicati. L’equipaggiamento comprende pacchetti Interni Plus (sedili sportivi top con massaggio elettrico, AR head-up display, impianto Harman Kardon), Comfort (Climatronic 2 zone, navigazione) e Assistenza (Park Assist Plus, retrocamera, Keyless Access, ACC).
In sintesi
- Design: “Pure Positive” esordisce con ID. CROSS Concept e verrà esteso alla gamma; riconoscibilità VW tramite firma luminosa 3D, superfici pulite e richiami storici (Golf/Bus).
- Piattaforma: MEB+ introduce software e funzioni avanzate nei segmenti d’accesso, abilitando ID. CROSS (serie 2026), ID. Polo (world premiere maggio 2026, base <25.000 €), ID. Polo GTI (estate 2026) e ID. EVERY1 (target 20.000 € nel 2027).
- Prodotto speciale: ID.3 GTX FIRE+ICE celebra la tradizione sportiva con un’edizione limitata ad alte prestazioni e un’estetica filologica anni ’90.





