Con la presentazione della nuova BMW iX3, la Casa di Monaco apre ufficialmente un nuovo capitolo della propria storia. Il SUV 100% elettrico diventa infatti il primo modello di serie della Neue Klasse, la piattaforma che guiderà il marchio verso una mobilità sostenibile, digitale e tecnologicamente avanzata. Non si tratta di un semplice aggiornamento di prodotto, ma di un salto generazionale che segna un punto di svolta tanto nel design quanto nelle soluzioni ingegneristiche e software.

Design rinnovato e proporzioni da SAV
Il nuovo linguaggio stilistico introdotto dalla BMW iX3 sarà progressivamente adottato su tutta la gamma. L’approccio punta a un design essenziale, privo di elementi superflui ma al tempo stesso capace di esprimere un forte carattere. La calandra a doppio rene verticale scolpito richiama la tradizione della Neue Klasse degli anni ’60, mentre i nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori ridisegnano la firma luminosa del marchio.
Con una lunghezza di 4,78 metri, una larghezza di 1,89 metri e un’altezza di 1,63 metri, la nuova iX3 mantiene proporzioni tipiche di un SAV (Sport Activity Vehicle). L’aerodinamica è stata ottimizzata fino a raggiungere un Cx di 0,24, valore notevole per un SUV. La capacità del bagagliaio varia da 520 a 1.750 litri, con un ulteriore vano da 58 litri sotto il cofano. Non manca la predisposizione per il gancio traino elettrico a scomparsa, con una capacità di traino fino a 2.000 kg.
L’abitacolo reinterpreta la filosofia BMW con un ambiente moderno, digitale e orientato al guidatore, senza trascurare il comfort per tutti i passeggeri. Il quadro strumenti “fluttuante” retroilluminato, il tetto panoramico con vetratura climatizzata e i materiali sostenibili contribuiscono a creare un’atmosfera ariosa e accogliente. Ampia la scelta di personalizzazioni, che spaziano dagli interni Essential in Vivid Grey fino alle esclusive combinazioni BMW Individual in pelle Merino.
Tecnologia digitale: BMW Panoramic iDrive e “super cervelli”
La iX3 è il primo modello a introdurre il BMW Panoramic iDrive, sistema che ridefinisce l’interazione uomo-macchina. Le informazioni vengono proiettate su tutta la larghezza del parabrezza tramite il BMW Panoramic Vision, affiancato da un nuovo Head-Up Display 3D opzionale e da un display centrale ergonomico. Il tutto è gestito dal nuovo BMW Operating System X, che integra connettività estesa, aggiornamenti OTA, personalizzazioni e funzioni di intrattenimento evolute, incluse app video (Disney+, YouTube), giochi in auto e videoconferenze tramite Zoom.
L’architettura elettronica della Neue Klasse è basata su quattro computer ad alte prestazioni, i cosiddetti “super cervelli”. Ognuno ha un compito specifico: gestione della dinamica di guida, guida automatizzata, infotainment e funzioni di base/comfort. Questa nuova impostazione riduce il peso dell’impianto elettrico del 30%, integra fusibili digitali intelligenti e rende la iX3 un vero e proprio Software-Defined Vehicle, pronto a ricevere funzioni basate su intelligenza artificiale.
Il BMW Intelligent Personal Assistant è stato potenziato con nuove voci, interfaccia grafica aggiornata e supporto a routine personalizzabili. L’introduzione progressiva di tecnologie Large Language Model garantirà interazioni vocali sempre più naturali e intuitive.

Motorizzazioni, prestazioni ed efficienza
La BMW iX3 50 xDrive, primo modello al debutto, è spinta da due motori elettrici per una potenza complessiva di 345 kW/469 CV e una coppia di 645 Nm. L’accelerazione 0-100 km/h richiede 4,9 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 210 km/h. La configurazione prevede un motore sincrono a eccitazione elettrica (EESM) sull’asse posteriore e un nuovo motore asincrono (ASM) sull’anteriore, soluzione che combina efficienza e contenimento dei costi.
La batteria da 108,7 kWh utilizza celle cilindriche con tecnologia “cell to pack” ed è integrata nella struttura del veicolo. L’autonomia dichiarata raggiunge 805 km nel ciclo WLTP. Rispetto alla generazione precedente, le perdite energetiche sono state ridotte del 40%, il peso del 10% e i costi del 20%.
Ricarica ultraveloce e funzioni bidirezionali
Grazie alla tecnologia a 800 V, la iX3 supporta una ricarica rapida in corrente continua fino a 400 kW, che consente di aggiungere 372 km di autonomia in 10 minuti. La ricarica dal 10 all’80% richiede 21 minuti. In corrente alternata, la potenza è di 11 kW di serie e 22 kW in opzione.
La vera novità è la ricarica bidirezionale: con la funzione Vehicle-to-Load (V2L) il veicolo può alimentare dispositivi esterni, con la Vehicle-to-Home (V2H) diventa un sistema di accumulo per l’energia solare domestica, mentre con la Vehicle-to-Grid (V2G) può restituire energia alla rete. Completano l’offerta la nuova Wallbox Professional (DC) per la ricarica domestica bidirezionale e lo sportellino di ricarica intelligente che si apre e chiude automaticamente.
Heart of Joy e sistemi di assistenza
Il cuore pulsante della dinamica di guida è il cosiddetto Heart of Joy, uno dei quattro super cervelli, che gestisce trazione, frenata, recupero e sterzo. Le informazioni vengono elaborate dieci volte più velocemente rispetto alle centraline tradizionali, garantendo precisione e fluidità senza precedenti. Grazie al recupero ottimizzato, il 98% delle frenate quotidiane viene effettuato senza l’uso dei freni meccanici.
Sul fronte ADAS, la iX3 introduce il nuovo BMW Motorway Assistant, che consente la guida semiautonoma in autostrada con mani libere sul volante per lunghi tratti, e il City Assistant con riconoscimento dei semafori. Il tutto è supportato dal “super cervello della guida automatizzata”, dotato di potenza di calcolo 20 volte superiore alle unità precedenti.
Produzione, varianti, lancio e prezzi
La nuova BMW iX3 sarà prodotta a partire dall’autunno 2025 nel nuovo stabilimento di Debrecen (Ungheria). La prima a debuttare sarà la iX3 50 xDrive, seguita da altre varianti full electric, incluso un modello entry-level. Il lancio sul mercato europeo è previsto per la primavera del 2026, mentre l’arrivo negli Stati Uniti e in Cina è fissato per l’estate dello stesso anno, con quest’ultima destinata a una produzione dedicata nello stabilimento di Shenyang.
I prezzi per il mercato europeo partono da 69.900 euro per la BMW iX3 50 xDrive in versione base, 73.700 euro per la variante M Sport e 76.400 euro per la M Sport Pro.
BMW prevede di introdurre le tecnologie della Neue Klasse su 40 nuovi modelli entro il 2027, confermando la centralità di questo progetto nella propria strategia di trasformazione.










