La Leapmotor C10 REEV (Range Extender Electric Vehicle) rappresenta uno dei progetti più interessanti nel panorama dei SUV di nuova generazione. È un D-SUV lungo 4,73 metri, imponente nelle proporzioni e progettato con l’obiettivo di combinare l’esperienza di guida tipica dell’elettrico con la praticità di un motore a benzina che funge esclusivamente da generatore. Non un ibrido tradizionale, quindi, ma una soluzione che promette autonomia, efficienza e semplicità meccanica.
Design esterno: linee pulite e dettagli moderni
Esteticamente la C10 si distingue per un frontale arrotondato e armonioso, caratterizzato da gruppi ottici full LED con abbaglianti automatici. La fiancata slanciata poggia su cerchi da 20 pollici che, nonostante le dimensioni generose, sembrano quasi piccoli rispetto alla stazza complessiva. Dietro spicca la firma luminosa a tutta larghezza, arricchita da giochi di luce che fungono anche da indicatori intelligenti di apertura delle porte.
Il bagagliaio rappresenta forse l’unico compromesso: 430 litri in configurazione standard, non particolarmente ampi per la categoria, ma ampliabili fino a 1410 litri abbattendo i sedili posteriori frazionati 40/60. Sotto il piano resta spazio ridotto, sufficiente a ospitare cavi e piccoli vani portaoggetti.
Motorizzazione e autonomia
Il cuore tecnologico della Leapmotor C10 è il sistema REEV. La trazione è sempre elettrica: al posteriore opera un motore da 160 kW (218 CV equivalenti), alimentato da una batteria da 28,4 kWh.
L’unità a benzina da 1.5 litri, montata anteriormente, non è collegata alle ruote: serve unicamente da generatore per ricaricare la batteria nei momenti di necessità. Questo comporta minore complessità meccanica e maggiore affidabilità rispetto a un ibrido plug-in tradizionale.
L’autonomia varia da 120 a 190 km in elettrico puro, a seconda delle condizioni d’uso. Con il supporto del range extender, l’autonomia complessiva supera i 900 km.
La ricarica è prevista sia in AC (fino a 6,6 kW) sia in DC fast charge (65 kW), permettendo di passare dal 10 all’80% in circa 20 minuti.
Abitacolo: qualità e tecnologia al centro
Gli interni colpiscono subito per le finiture curate e il design moderno. Materiali morbidi al tatto, rivestimenti in ecopelle e inserti in tessuto rendono l’ambiente raffinato. I sedili anteriori sono completamente elettrici, riscaldati e ventilati, e garantiscono buon comfort anche nei lunghi viaggi.
La plancia è dominata da un grande display centrale che integra praticamente tutti i comandi dell’auto, inclusa la climatizzazione. Il sistema operativo è basato su Android, con possibilità di scaricare applicazioni da uno store dedicato. Mancano al momento Apple CarPlay e Android Auto, che però arriveranno tramite aggiornamento OTA, già attivo e funzionante.
Il quadro strumenti digitale è ben leggibile, mentre non mancano dettagli pratici come la ricarica wireless per smartphone, prese USB-C e USB-A, illuminazione LED diffusa e un ampio tetto panoramico con tendina elettrica.
Particolarmente apprezzabile il sistema di climatizzazione: le bocchette non sono visibili, poiché integrate in una fessura che distribuisce l’aria in modo uniforme, anche con oscillazione automatica dei flussi.
Dietro lo spazio per i passeggeri è abbondante, con sedute confortevoli e attacchi Isofix facilmente accessibili. Rimane l’assenza di una panca scorrevole, che avrebbe potuto migliorare ulteriormente la capacità del bagagliaio.
Sistemi di assistenza alla guida (ADAS)
La Leapmotor C10 è dotata di una suite completa di ADAS, tra cui cruise control adattivo, mantenimento di corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e telecamere a 360° con visuale 3D e trasparenza del veicolo.
Il centraggio in corsia funziona bene anche in curva, mentre il cruise control adattivo mostra qualche piccola incertezza nella modulazione dell’accelerazione, risultando a tratti un po’ brusco. La distanza di sicurezza impostata è piuttosto conservativa, ma nel complesso il sistema si dimostra affidabile.
Esperienza di guida
Nonostante dimensioni e peso importanti, la C10 sorprende per la sua dinamica di guida. L’assetto, messo a punto anche presso il centro prove di Balocco in collaborazione con Stellantis, trasmette una sensazione “europea”: il SUV non appare mai goffo, è stabile nei curvoni e persino capace di un pizzico di divertimento nei tornanti, grazie alla trazione posteriore elettrica pronta e lineare.
Le modalità di guida sono tre (Comfort, Sport e Personalizzabile) e variano soprattutto taratura dello sterzo e risposta dell’acceleratore. In Sport, l’elettronica limita molto la motricità per privilegiare la sicurezza, ma disattivando in parte i controlli la vettura mostra persino una leggera propensione al sovrasterzo in uscita di curva.
Le modalità di alimentazione, invece, sono quattro:
- EV: utilizzo della batteria fino al 25%, poi il termico mantiene la carica.
- EV Plus: privilegia l’elettrico fino al 9%, sacrificando un po’ di potenza residua.
- Potenza Plus: massima prestazione, con il termico che supporta attivamente la batteria.
- Modalità Carburante: mantiene un livello di batteria impostato manualmente, utile per entrare in aree urbane solo elettriche.
Consumi ed efficienza
Durante un test di circa 1500 km, con prevalenza di autostrada ma anche tratti urbani e collinari, la C10 ha dimostrato una notevole efficienza.
- In elettrico puro: circa 16 kWh/100 km in media, con punte di 10,7 kWh/100 km in percorsi extraurbani tranquilli.
- In modalità ibrida con supporto del termico: 7,8 l/100 km in media, con valori autostradali di 12,5 km/l. In città, con batteria sempre carica, si arriva a 20 km/l equivalenti.
La possibilità di ricaricare rapidamente in viaggio, unita al supporto del generatore termico, consente di ridurre notevolmente l’ansia da autonomia tipica delle elettriche pure.
Prezzo e conclusioni
La Leapmotor C10 REEV viene proposta a poco più di 35.000 euro, una cifra estremamente competitiva se rapportata a dimensioni, dotazioni e tecnologia offerte e rappresenta rappresenta il punto d’incontro tra la spinta innovativa di Leapmotor e la messa a punto europea di Stellantis. È un SUV che sorprende per efficienza, comfort e qualità di guida, segnando un passo avanti importante nel panorama delle auto a range extender.