Xiaomi YU7 GT, il super SUV da oltre 1.000 CV potrebbe essere presentato oggi

Xiaomi YU7 GT, il super SUV da oltre 1.000 CV potrebbe essere presentato oggi

In questo articolo

Dopo il clamore suscitato dalla berlina elettrica SU7 Ultra, capace di stabilire record e di imporre Xiaomi come nuovo protagonista della mobilità ad alte prestazioni, l’azienda cinese sembra pronta a un nuovo capitolo. Sul leggendario circuito del Nürburgring è stato infatti avvistato un SUV elettrico in veste prototipale, che molti identificano come il futuro Xiaomi YU7 GT.

Un SUV con ambizioni da supercar

Le indiscrezioni provenienti dall’industria, unite al discorso annuale del fondatore Lei Jun previsto per il 25 settembre, lasciano intendere che la presentazione ufficiale non sia lontana. Sebbene Xiaomi mantenga il massimo riserbo, le immagini provenienti dalla pista tedesca raccontano già molto: l’auto, camuffata con la stessa livrea rosso-grigia utilizzata dalla SU7 Ultra, mostra dettagli inequivocabili di un progetto estremo. Carrozzeria allargata, parafanghi maggiorati, assetto ribassato e un posteriore muscoloso delineano un profilo molto più aggressivo rispetto al modello standard YU7, presentato lo scorso giugno.

Meccanica derivata dalla SU7 Ultra

Sotto il rivestimento mimetico, il GT dovrebbe adottare lo stesso schema tecnico della berlina da record. Ciò significherebbe un sistema tri-motore con una potenza complessiva superiore ai 1.000 cavalli, valori che superano molte supercar tradizionali. La SU7 Ultra ha già dimostrato le potenzialità di questa configurazione stabilendo il giro più veloce al Nürburgring per una vettura elettrica di serie; il SUV punta chiaramente a replicare – e forse superare – quell’impresa.

Anche i primi bozzetti non ufficiali, ricavati dalle foto spia, rafforzano questa impressione. L’aerodinamica ha un ruolo chiave: splitter anteriore pronunciato, cofano con prese d’aria per migliorare il raffreddamento, grandi cerchi in lega dallo stile racing, diffusore posteriore imponente e un alettone fisso completano un design che mette al centro le prestazioni.

Dimensioni generose e prestazioni annunciate

La base di partenza resta il Xiaomi YU7, SUV imponente con 4,999 metri di lunghezza, 1,996 di larghezza, 1,600 di altezza e un passo di 3 metri. Nella sua versione più potente, la Max, il modello offre già una trazione integrale a doppio motore da 681 CV, con scatto 0-100 km/h in appena 3,23 secondi. Ma la variante GT, grazie al probabile terzo motore, dovrebbe abbattere con facilità la soglia dei 3 secondi netti, entrando a pieno titolo nel ristretto club dei SUV più veloci al mondo.

Attesa per la presentazione ufficiale

Per ora restano soltanto supposizioni e avvistamenti in pista, ma tutto lascia credere che Xiaomi voglia consolidare la sua immagine non solo come produttore tecnologico, ma anche come nuovo riferimento nell’universo dell’automotive elettrico ad alte prestazioni. L’appuntamento di settembre con il discorso di Lei Jun potrebbe segnare il debutto di questo atteso modello, pronto a unire la praticità di un grande SUV con l’anima di una supercar elettrica.

In questo articolo

Altri Tech Drive