Xiaomi ha annunciato l’apertura di un nuovo centro europeo di ricerca e design dedicato alla divisione automobilistica Xiaomi EV, situato a Monaco di Baviera. La scelta della città tedesca non è casuale: l’area è da tempo uno dei poli principali per l’ingegneria e il design automobilistico, e offre un contesto favorevole allo sviluppo di tecnologie legate alla mobilità elettrica e intelligente.
Il nuovo stabilimento rappresenta un tassello rilevante nella strategia globale di Xiaomi EV, che punta a integrare auto, dispositivi e abitazioni all’interno di un unico ecosistema intelligente, definito dall’azienda con il concetto “Human x Car x Home”.

Un polo europeo per ricerca e sviluppo
Il centro di Monaco si occuperà di diversi ambiti, tra cui le prestazioni dei veicoli, lo sviluppo tecnologico legato alla trazione elettrica, l’innovazione del design e la ricerca avanzata. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche al rapporto con i clienti e alle soluzioni di mobilità orientate all’esperienza d’uso.
L’apertura in Europa segna inoltre un passo avanti nella costruzione di una rete internazionale di ricerca. Xiaomi EVintende così accelerare lo sviluppo di sistemi per la guida intelligente e per la dinamica dei veicoli, mantenendo come riferimento gli standard globali di sicurezza e qualità.
Talenti e collaborazioni internazionali
Il nuovo centro darà vita a un team internazionale di ingegneri, designer e ricercatori. L’obiettivo è valorizzare le competenze già presenti nel panorama europeo e favorire un ambiente di lavoro aperto, in grado di stimolare innovazione in settori come la guida autonoma, le piattaforme EV e le interfacce utente di nuova generazione.
Parallelamente, il centro si propone come punto di contatto per collaborazioni con università e istituti di ricerca, favorendo partnership tra industria e mondo accademico. L’attenzione non sarà solo tecnologica: l’azienda segnala anche un focus sulle infrastrutture necessarie a supportare la mobilità elettrica e sugli aspetti etici legati all’intelligenza artificiale.
Verso l’ingresso nel mercato europeo
L’inaugurazione del centro di Monaco si inserisce in un percorso di espansione più ampio, che segue i recenti lanci in Cina dei modelli Xiaomi SU7, SU7 Ultra e YU7. L’azienda vede in questa nuova struttura un tassello importante in vista dell’ingresso ufficiale nel mercato europeo, previsto per il 2027.
Con questa apertura, Xiaomi EV rafforza dunque la propria presenza internazionale, ponendo l’Europa al centro delle attività di ricerca e sviluppo per la futura mobilità elettrica e connessa.