t-roc_2026

VOLKSWAGEN T-ROC 2026. Ora anche FULL HYBRID. TUTTE LE NOVITÀ e PREZZI

VOLKSWAGEN T-ROC 2026. Ora anche FULL HYBRID. TUTTE LE NOVITÀ e PREZZI

In questo articolo

Volkswagen presenta la seconda generazione della T-Roc, il SUV compatto che dal 2017 ha conquistato oltre due milioni di clienti nel mondo. Una vera bestseller, soprattutto in Italia, dove è diventata rapidamente uno dei modelli più richiesti del marchio. La nuova versione segna un deciso salto in avanti: dimensioni maggiorate, design più maturo e soprattutto l’arrivo della motorizzazione full hybrid, attesa a partire dalla fine del 2026.

Design ed esterni: un passo avanti deciso

La nuova T-Roc cresce di 12 centimetri rispetto al modello precedente, arrivando a 4,37 metri di lunghezza. Il passo si allunga di 28 mm, mentre gli sbalzi più marcati contribuiscono a un look più dinamico. Anche la larghezza (+9 mm) e l’altezza (+9 mm) aumentano leggermente, migliorando le proporzioni complessive.

Il frontale è stato completamente ridisegnato, con una griglia più ampia e prese d’aria maggiorate che esprimono grinta e sportività. Spiccano i nuovi fari LED di serie, con la possibilità di scegliere gli avanzati Matrix IQ.Light, collegati da una fascia luminosa trasversale che ingloba il logo Volkswagen retroilluminato, ormai tratto distintivo dei modelli più recenti del gruppo.

Il profilo laterale mantiene la linea caratteristica del montante C, ma ora appare più slanciato e proporzionato. Al posteriore, la coda in stile coupé è resa più dinamica dallo spoiler pronunciato e dai nuovi gruppi ottici LED 3D, con barra trasversale illuminata e logo retroilluminato al centro. Spariscono finalmente i finti terminali di scarico, sostituiti da un diffusore stilizzato.

Il coefficiente aerodinamico migliora del 10% (Cx 0,29), grazie a prese d’aria ottimizzate, spoiler e dettagli mutuati dai modelli di fascia superiore come la ID.7.

Abitacolo e qualità: il salto che serviva

Se il design esterno evolve senza stravolgere, gli interni segnano una rivoluzione. Uno dei punti più criticati della precedente T-Roc era la qualità percepita dei materiali. Ora Volkswagen ha alzato l’asticella.

La plancia adotta superfici morbide al tatto, inserti in tessuto e similpelle retroilluminata, con un effetto lounge inedito per il segmento. La retroilluminazione diffusa e le luci ambientali regolabili contribuiscono a un’atmosfera accogliente e raffinata.

Il quadro strumenti digitale da 10” è di serie, con la versione Pro da 12,9” disponibile sugli allestimenti più ricchi. L’infotainment integra Apple CarPlay e Android Auto wireless, ricarica induttiva con raffreddamento e comandi fisici sul volante, molto apprezzati dagli utenti rispetto ai tasti a sfioramento.

La qualità del suono può essere affidata al sistema Harman Kardon, mentre tra le novità spicca il nuovo rotore multifunzione mutuato da Tiguan e Tayron, che consente di gestire volumi e modalità di guida.

Abitabilità e bagagliaio: più spazio per tutti

Grazie alle nuove dimensioni, la T-Roc offre maggiore abitabilità interna. Anche con un conducente alto 1,90 m, i passeggeri posteriori dispongono di spazio sufficiente per gambe e testa.

Il bagagliaio cresce a 465 litri (+20 litri), con doppio fondo e buona sfruttabilità. Un valore eccellente per un SUV lungo poco più di 4,3 metri.

Tra le novità spicca anche il sedile ergoActive con regolazione elettrica a 14 vie e funzione massaggio, disponibile sugli allestimenti superiori: una dotazione tipica di modelli di categoria superiore.

Motorizzazioni: l’atteso full hybrid in arrivo

Al lancio (fine 2025, con consegne dal 2026), la T-Roc sarà disponibile con due motorizzazioni mild hybrid a 48V basate sul 1.5 TSI evo2:

  • 1.5 eTSI da 116 CV con DSG a 7 rapporti e trazione anteriore
  • 1.5 eTSI da 150 CV con DSG a 7 rapporti e trazione anteriore

Successivamente arriveranno:

  • 2.0 TSI mild hybrid anche con trazione integrale 4MOTION
  • due versioni full hybrid da 135 e 170 CV, con batteria sotto la seconda fila e capacità di marcia in elettrico.

Il mild hybrid consente la marcia per inerzia, il recupero dell’energia in frenata e un boost elettrico di 14 kW e 56 Nm. Inoltre, il sistema ACTplus disattiva due cilindri ai carichi parziali, riducendo consumi ed emissioni.

Il full hybrid, invece, rappresenta una novità assoluta per Volkswagen in questo segmento e permetterà di viaggiare anche in modalità 100% elettrica per brevi tratti.

Tecnologia e sicurezza: livello da categoria superiore

Grazie alla piattaforma MQB evo, la nuova T-Roc eredita dotazioni avanzate dalle sorelle maggiori Tiguan e Tayron. Tra queste:

  • Travel Assist evoluto, ora capace di gestire i cambi di corsia in autostrada e di reagire predittivamente a limiti di velocità e curve
  • Park Assist Pro con funzione Memory e Remote Parking, che consente di memorizzare le manovre abituali e di parcheggiare tramite smartphone
  • Exit Assist, che avvisa passeggeri e conducente prima di aprire le porte se sopraggiungono biciclette o veicoli
  • Head-up display su parabrezza (novità per la categoria)
  • Cruise control adattivo, Side Assist, Lane Assist e Front Assist già di serie dalla versione base.

Volkswagen dichiara che circa il 20% dei materiali plastici della nuova T-Roc è riciclato, per un totale di 40 kg, segnando un passo avanti anche sul fronte della sostenibilità.

Allestimenti, personalizzazioni e prezzi

La gamma sarà articolata in quattro allestimenti: T-Roc, Life, Style e R-Line. Dalla versione Life sarà disponibile la verniciatura bicolore, mentre per gli allestimenti superiori saranno proposti optional come assetto adattivo DCC, cerchi fino a 20”, pacchetto Black Style e impianto Harman Kardon.

Le tinte includono Pure White, Wolf Grey e nuove tonalità come Canary Yellow, Flame Red, Celestial Blue e Grenadilla Black.

I prezzi non sono ancora ufficiali, ma si parla di una base attorno ai 33.000 euro, leggermente sopra il posizionamento attuale ma giustificati dal notevole salto tecnologico e qualitativo.

Conclusioni

La nuova Volkswagen T-Roc 2025 è un modello chiave per il marchio: più grande, meglio rifinita, con tecnologie da categoria superiore e soprattutto pronta ad abbracciare l’ibrido in tutte le sue forme, si conferma una proposta completa e trasversale, adatta sia alle famiglie che a chi cerca un’auto dal carattere dinamico e moderno.

Dopo anni di attesa, il gruppo Volkswagen introduce finalmente una motorizzazione full hybrid su un modello di volume, e lo fa con una delle sue vetture più popolari. Non resta che attendere l’arrivo nelle concessionarie per scoprire se la nuova T-Roc sarà in grado di replicare, e superare, il successo della prima generazione.

In questo articolo

Altri Tech Drive