Con oltre trent’anni di storia alle spalle, Renault Clio ha rappresentato per molte generazioni un punto di riferimento nel segmento delle compatte. Dal debutto nel 1990, il modello ha saputo rinnovarsi costantemente, mantenendo il formato di berlina a due volumi ma adattandosi a esigenze sempre diverse in termini di comfort, tecnologia e riduzione delle emissioni. I riconoscimenti non sono mancati: Clio ha conquistato due volte il titolo di “European Car of the Year”, nel 1991 e nel 2006.
La sua evoluzione ha incluso versioni rimaste celebri, come la lussuosa Baccara, la sportiva Williams, la radicale Clio V6 con motore posteriore e, più recentemente, l’ibrida E-Tech Full Hybrid della quinta generazione. In totale, le vendite hanno superato i 17 milioni di unità in 120 Paesi, un risultato che la rende l’auto francese più venduta di sempre. Nel primo semestre del 2025, Clio si è confermata anche come il modello più acquistato in Europa.

Dalla quinta alla sesta generazione
La quinta generazione ha introdotto la motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 145 cv, che ha raggiunto il 30% delle vendite in Europa, e una nuova versione alto di gamma, la Esprit Alpine, accolta da circa un quinto dei clienti europei.
Con la sesta generazione, Renault ha scelto di rinnovare profondamente il modello. Il design si distingue per linee scolpite, proporzioni più marcate e un frontale dal carattere deciso, in linea con il linguaggio stilistico più recente del marchio.
Interni e dotazioni tecnologiche
L’abitacolo della nuova Clio compie un passo avanti significativo, con finiture curate e materiali riciclati, in linea con una maggiore attenzione alla sostenibilità. Tra le novità spicca la presenza del doppio display OpenR a forma di V e del sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, una caratteristica finora inedita per questo segmento.
Sul piano della sicurezza e della guida assistita, la dotazione può comprendere fino a 29 sistemi di aiuto alla guida (ADAS) di ultima generazione, rafforzando la posizione del modello tra le compatte più avanzate in termini tecnologici.

Motorizzazioni: addio al diesel, spazio all’ibrido
Sul fronte tecnico, la novità principale è la nuova motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 160 cv, che abbina prestazioni più elevate a valori di efficienza record per la gamma Renault. Le emissioni di CO₂ sono dichiarate pari a 89 g/km, con consumi medi di 3,9 l/100 km. Rispetto a un motore benzina tradizionale, il risparmio può arrivare fino al 40%, con la possibilità di viaggiare in modalità elettrica fino all’80% del tempo in ambito urbano.
La gamma sarà completata da altre opzioni, tra cui motori benzina e GPL da 115 cv in su, pensati per ampliare le possibilità di scelta tra prestazioni ed efficienza.
Una compatta trasversale
Renault punta a mantenere il carattere versatile che ha reso Clio un modello adatto a pubblici diversi: dai clienti privati alle flotte aziendali. Con la nuova generazione, il marchio intende consolidarne il ruolo di best-seller, puntando su design aggiornato, soluzioni ibride efficienti e un’offerta tecnologica tipica di segmenti superiori.
L’apertura degli ordini per la nuova Clio è prevista entro la fine del 2025.


