TECH DRIVE
22/05/2025

PEUGEOT 3008 e 5008 a TRAZIONE INTEGRALE | ANTEPRIMA su strada e PREZZI

Con la nuova generazione della 3008, Peugeot ridefinisce completamente l’identità del suo SUV di segmento C, trasformandolo in un’elegante e personale SUV coupé 100% elettrico. La versione protagonista di questo approfondimento è la E-3008 Dual Motor, variante a trazione integrale, che mantiene lo stile della versione standard ma introduce un secondo motore elettrico e una dinamica di guida affinata. Un progetto ambizioso che promette prestazioni brillanti, comfort elevato e uno stile riconoscibile. Scopriamola in ogni dettaglio.

Design esterno: una silhouette affilata e distintiva

Le proporzioni della nuova Peugeot E-3008 parlano chiaro: 4,54 metri di lunghezza, 1,90 di larghezza, 1,64 di altezza e un passo di 2,74 metri. Misure che la collocano al centro del segmento C-SUV, ma con un carattere stilistico molto personale.

Il design anteriore è dominato da una mascherina "trasparente" che sfuma nel colore della carrozzeria, integrando perfettamente il radar degli ADAS. I fari anteriori, con la caratteristica firma luminosa a "tre graffi", sono full LED e completati da un bulbo per l’illuminazione di profondità posizionato in basso.

Lo stile coupé si manifesta chiaramente nella linea del tetto che degrada verso il posteriore, terminando in uno spoiler flottante. L’aerodinamica è curata in modo maniacale: le pinne posteriori e il tunnel d’aria sotto lo spoiler migliorano i flussi, permettendo alla vettura di raggiungere un **coefficiente aerodinamico (CX) di 0,28. ** Dietro, la E-3008 mostra un posteriore massiccio e verticale. I gruppi ottici posteriori full LED offrono giochi di luce dinamici all’apertura e alla chiusura del veicolo, con indicatori di direzione integrati. Il paraurti in plastica nero lucido, elegante ma potenzialmente delicato, completa un insieme che comunica robustezza e raffinatezza.

Unico segno distintivo della versione Dual Motor? La scritta omonima sul portellone: per il resto, lo stile è condiviso con le altre varianti.

Interni: materiali di qualità e tecnologia immersiva

L’abitacolo della E-3008 Dual Motor sorprende per cura costruttiva e ricercatezza nei materiali. Superfici in plastica morbida, inserti in tessuto, pelle ben rifinita e moquette nella parte bassa convivono in armonia. I sedili anteriori, rivestiti in pelle traforata e dotati di regolazioni elettriche con memoria, offrono un ottimo contenimento laterale e comfort.

Il protagonista tecnologico dell’interno è il display panoramico da 21 pollici, leggermente curvo, che unisce la strumentazione digitale e il sistema di infotainment. È disponibile di serie solo nella versione di lancio e nella GT Line; le versioni standard offrono in alternativa due schermi da 10 pollici. Il sistema si controlla anche tramite un secondo schermo touch posizionato più in basso, dedicato alle scorciatoie per navigazione, telefono e funzioni EV.

Il volante compatto, secondo il concetto i-Cockpit Peugeot, presenta razze spesse che possono risultare invadenti durante la guida rilassata, ma è comunque funzionale alla guida dinamica.

Il tunnel centrale è ampio e ben organizzato: include ricarica wireless per smartphone, due prese USB, due portabicchieri e un vano portaoggetti profondo. I comandi fisici sono ancora presenti per le funzioni principali, a beneficio dell’ergonomia.

Abitabilità posteriore e bagagliaio

Anche dietro, la cura per i dettagli continua. I sedili posteriori, simili a quelli anteriori per finitura, offrono buon supporto lombare e spazio sufficiente per le gambe, anche per chi è alto (fino a 1,85 m). Il tetto panoramico contribuisce alla luminosità dell’ambiente.

Tra gli optional, sedili posteriori riscaldati, doppie bocchette per il clima e pavimento piatto. Presenti anche Isofix nascosti con zip, bracciolo centrale con portabicchieri e portaoggetti per smartphone.

Il bagagliaio è da 490 litri in configurazione standard, espandibile fino a 1.600 abbattendo i sedili. La versione Dual Motor perde qualche litro rispetto a quella a trazione anteriore, ma rimane pratico e ben rifinito, con ganci, luci e spazio sotto il piano per riporre i cavi. Assente anche qui il frunk anteriore.

Powertrain, trazione e comportamento dinamico

La E-3008 Dual Motor è spinta da due motori elettrici, uno anteriore da 157 kW e uno posteriore da 82 kW, per una potenza complessiva di 240 kW (325 CV) e 509 Nm di coppia. Nonostante la presenza dei due motori, la trazione rimane prevalentemente anteriore, con il posteriore che entra in gioco solo quando necessario o in modalità Sport.

L’auto monta una batteria da 73 kWh netti, con ricarica fino a 11 kW in corrente alternata e 160 kW in corrente continua. L’autonomia WLTP dichiarata è di 490 km.

Su strada, la E-3008 Dual Motor si comporta con sicurezza e fluidità, soprattutto in modalità Sport, dove entrambi i motori lavorano insieme. Lo 0-100 km/h avviene in 6 secondi e la velocità massima è limitata a 180 km/h.

Le modalità di guida modificano sensibilmente la risposta della vettura. In Sport la risposta dell’acceleratore è immediata, lo sterzo più diretto e la frenata rigenerativa più incisiva. Le sospensioni irrigidite (specifiche per la Dual Motor) offrono un buon compromesso tra comfort e tenuta, mentre lo sterzo preciso ma non sportivo privilegia una guida rilassata, del resto è un'auto potente e divertente sì ma non una vera sportiva e non vuole esserlo.

La frenata rigenerativa è ben calibrata, naturale e progressiva. Anche il pedale del freno trasmette una buona modulabilità, caratteristica non sempre scontata su un’elettrica.

La guida assistita è di Livello 2, attivabile facilmente dal volante. Il sistema funziona bene nella marcia in corsia, ma mostra qualche incertezza in fase di cambio corsia o quando un altro veicolo si inserisce improvvisamente. In condizioni standard, però, è affidabile e ben tarato.

Nel test tra le colline della Foresta Nera, con una guida brillante, i consumi si sono attestati tra 20 e 25 kWh/100 km, valori coerenti per una trazione integrale elettrica da oltre 300 cavalli ma ci riserviamo di poterla provare più a lungo e sulle nostre strade.

Peugeot 5008: più spazio, sette posti e una guida diversa

Accanto alla 3008, debutta anche la nuova Peugeot E-5008 Dual Motor, che condivide piattaforma, motorizzazioni e interni, ma si distingue per proporzioni più generose e un'impostazione ancor più votata alla versatilità familiare. La lunghezza cresce fino a 4,79 metri, l’altezza raggiunge 1,70 metri, mentre il passo si allunga a 2,90 metri. Queste misure conferiscono alla 5008 una presenza più massiccia e marcatamente SUV, evidente soprattutto nel profilo laterale più allungato e nel posteriore più verticale, con un portellone alto che svela un vano di carico ben più ampio rispetto alla sorella minore.

In configurazione a sette posti, la capacità del bagagliaio si attesta a 294 litri, ma abbattendo la terza fila si passa a 864 litri, fino a raggiungere 2.178 litri con la seconda fila completamente ripiegata. A livello di abitacolo, lo stile e l’impostazione rimangono invariati rispetto alla 3008: stesso cruscotto, stessi materiali e medesima dotazione tecnologica. A cambiare sono le sedute posteriori, che beneficiano del passo allungato offrendo maggiore abitabilità. Il divanetto centrale è scorrevole e consente di modulare lo spazio in funzione delle esigenze, facilitando l’accesso alla terza fila. Quest’ultima resta adatta principalmente a bambini o a brevi tragitti per adulti, data la limitata libertà per le gambe, sebbene l’altezza interna sia sufficiente.

Al volante, la differenza rispetto alla 3008 si percepisce. Pur condividendo la base tecnica e la taratura generale di sterzo e sospensioni, il passo più lungo e il baricentro leggermente più alto modificano le sensazioni di guida. Il retrotreno appare più distante e tende a seguire con un pizzico di ritardo le indicazioni dell’avantreno, specialmente nei cambi di direzione più decisi. La 5008 richiede quindi uno stile di guida ancora più tranquillo e riflessivo, coerente con la sua vocazione familiare. Cambia infine anche l’autonomia nella variante elettrica, che scende dai 490 km WLTP della 3008 a 467 km WLTP per via delle dimensioni e del peso maggiori.

Gamma, versioni e prezzi

Oltre alla Dual Motor Performance, di cui aspettiamo i prezzi, la gamma E-3008 comprende altre due varianti elettriche e due motorizzazioni termiche:

  • E-3008 Standard: motore anteriore da 157 kW, batteria da 73 kWh da 41.730 euro,
  • E-3008 Long Range: motore anteriore da 170 kW, batteria da 98 kWh lordi (96,8 netti) da 45.980 euro (o 49.980 euro per la versione a 7 posti e-5008),

Se l’elettrico non è la scelta ideale, Peugeot propone:

  • 1.2 Mild Hybrid: 145 CV con cambio automatico doppia frizione a 6 marce da 36.550 euro (oppure 39.100 euro per la 5008),
  • 1.6 Plug-in Hybrid: 195 CV complessivi – da 44.700 euro (o 46.950 euro per la 5008).