Porsche Macan Elettrica 2025 | Test Drive PRO e CONTRO

Porsche Macan Elettrica 2025 | Test Drive PRO e CONTRO

In questo articolo

La nuova Porsche Macan elettrica rappresenta un passo importante nella transizione verso la mobilità sostenibile senza rinunciare al carattere sportivo e di lusso che contraddistingue il marchio tedesco. Con un design accattivante, tecnologia all’avanguardia e prestazioni elevate, questo SUV compatto elettrico si propone come una delle soluzioni più interessanti del segmento premium elettrico.

Design Esterno e Dettagli Tecnici

Il frontale della Macan elettrica è particolarmente apprezzato, con linee aggressive e moderne che mantengono l’identità Porsche. I fari full LED adattivi sono potenti e dotati di indicatori di direzione dinamici che ne esaltano la sportività. Un dettaglio funzionale è il vano di ricarica situato posteriormente, con uno sportellino manuale consigliato rispetto all’optional elettrico, per una maggiore affidabilità.

I cerchi da 21 pollici completano l’estetica sportiva, mentre il frontale integra telecamera radar e sensori ADAS, fondamentali per i sistemi di assistenza alla guida. Il veicolo è dotato di un sistema di ricarica ultraveloce a 800 Volt, che consente di raggiungere potenze fino a 270 kW, garantendo tempi di ricarica brevi e ottimizzati.

Interni: Lusso e Tecnologia

L’abitacolo della Porsche Macan elettrica è curato nei minimi dettagli, con materiali di alta qualità e finiture raffinate. Le luci a LED interne creano un’atmosfera accogliente, mentre i sedili sportivi, regolabili elettricamente e retroilluminati, offrono comfort e sostegno ottimali. La strumentazione digitale è completamente personalizzabile, consentendo di visualizzare mappe, informazioni ADAS e altre funzionalità in modo intuitivo.

L’infotainment si basa su un sistema Android nativo, non semplicemente Android Auto, con accesso a uno store di applicazioni e varie personalizzazioni. Interessante è la presenza di un display opzionale per il passeggero, che si polarizza per impedire al guidatore di vedere i contenuti multimediali, garantendo privacy e sicurezza.

Tra le comodità interne, la Macan offre anche ricarica wireless per smartphone, numerosi vani portaoggetti e prese USB-C ad alta potenza. Il tetto in vetro panoramico con tendina elettrica aggiunge un tocco di luminosità e modernità all’ambiente.

Spazio e Comfort per i Passeggeri

Nonostante la linea sportiva da coupé, gli spazi posteriori sono sufficienti per garantire un buon comfort, specialmente per le gambe, anche se l’altezza interna può risultare limitata per persone molto alte. Il tunnel centrale è presente ma poco invasivo, mentre il sistema di climatizzazione a quattro zone assicura il massimo benessere a tutti gli occupanti.

I sedili posteriori si possono abbattere elettricamente, aumentando la capacità del bagagliaio da 530 litri fino a 1300 litri, offrendo versatilità per il trasporto di bagagli o attrezzature sportive.

Prestazioni e Comportamento su Strada

La Porsche Macan elettrica 4S monta un sistema a doppio motore con una potenza complessiva di 330 kW (circa 450 cavalli) e una coppia di 820 Nm, disponibile soprattutto durante il launch control. La piattaforma PPE di Audi su cui è basata garantisce una buona base tecnica, ma con alcune peculiarità Porsche, come la scelta di non adottare la guida one-pedal, rendendo la guida più simile a quella di un’auto termica tradizionale.

Il sistema di rigenerazione è potente fino a 240 kW durante la frenata, ma la sua calibrazione richiede un certo adattamento da parte del guidatore, soprattutto in ambito urbano. Le sospensioni pneumatiche sono un optional consigliatissimo, capace di assorbire dossi e imperfezioni stradali con grande efficacia, offrendo un comfort di guida elevato a qualsiasi velocità.

Le quattro ruote sterzanti garantiscono un raggio di sterzata molto ridotto (circa 11 metri), rendendo la Macan agile e maneggevole anche in contesti urbani stretti o durante le manovre di parcheggio.

Tecnologie di Assistenza alla Guida (ADAS)

La dotazione tecnologica della Macan elettrica è completa, con sistemi di assistenza avanzati che includono cruise control adattivo, avviso di uscita di corsia, assistenza anticollisione laterale e sensori per il parcheggio con frenata automatica in caso di ostacoli. Il sistema di telecamere a 360° facilita le manovre in spazi ristretti.

Uno degli elementi più apprezzati è il display head-up in realtà aumentata, che proietta informazioni essenziali direttamente nel campo visivo del guidatore, come indicazioni di navigazione, limiti di velocità e presenza di veicoli nelle vicinanze. Tuttavia, l’interfaccia utente può risultare poco intuitiva nelle prime fasi di utilizzo, richiedendo un po’ di pratica per sfruttare appieno tutte le funzionalità.

Autonomia e Consumi

La batteria da 100 kWh (94 kWh utilizzabili) assicura un’autonomia reale di circa 350-380 km, variabile in base allo stile di guida e al percorso. In città i consumi oscillano tra 18 e 24 kWh per 100 km, con una maggiore incidenza durante brevi tragitti e frequenti start/stop.

La ricarica in corrente continua può raggiungere potenze fino a 270 kW, ma la disponibilità di colonnine ad alta potenza rimane ancora limitata in molte aree. Ciò comporta costi di ricarica piuttosto elevati, stimati intorno a 100 euro per 400 km di autonomia, una spesa che potrebbe risultare significativa per alcuni utenti.

Esperienza di Guida e Sensazioni al Volante

La guida della Macan elettrica è sportiva e coinvolgente, con un volante ergonomico e reattivo, tipico del marchio Porsche. Le sospensioni pneumatiche e le quattro ruote sterzanti contribuiscono a un comportamento dinamico e sicuro, anche nelle curve più impegnative.

La modalità Sport Plus, disponibile sulle sospensioni, trasforma la vettura in una vera e propria supercar da strada, con assetto rigido e reazioni pronte. La frenata è potente e modulabile, mentre l’assenza del sistema one-pedal può richiedere un adattamento stilistico al guidatore abituato alle elettriche tradizionali.

Il suono del motore simulato è un optional che non tutti apprezzano, e spesso viene disattivato per un’esperienza di guida più naturale e silenziosa.

Considerazioni Finali e Prezzi

La Porsche Macan elettrica si posiziona in una fascia premium con prezzi di partenza intorno agli 84.000 euro per la versione base, mentre la versione 4S con numerosi optional può superare i 120.000 euro. Molti accessori fondamentali, come il cruise control adattivo o i vetri oscurati, sono disponibili solo come extra, aumentando ulteriormente il costo finale.

Nonostante ciò, la Macan elettrica rappresenta un eccellente compromesso tra sportività, lusso e tecnologia, ideale per chi cerca un SUV elettrico con prestazioni elevate e comfort superiore, anche se il prezzo e alcune scelte tecniche potrebbero non soddisfare tutti.

La Porsche Macan elettrica unisce il meglio dell’ingegneria tedesca con un’esperienza di guida moderna ed elettrificata, mantenendo vivo lo spirito sportivo e l’esclusività del marchio. Un SUV premium che non passa inosservato, anche se richiede qualche compromesso in termini di efficienza e prezzo.

In questo articolo

Altri Tech Drive