KIA SPORTAGE 2025 | PRO e CONTRO e le VOSTRE DOMANDE!

KIA SPORTAGE 2025 | PRO e CONTRO e le VOSTRE DOMANDE!

In questo articolo

La Kia Sportage si aggiorna per il 2025 con un restyling mirato e un pacchetto tecnologico ancora più completo. In questo test drive abbiamo analizzato nel dettaglio le novità estetiche, gli interni, il comfort a bordo, la dinamica di guida e i consumi. Alla fine abbiamo raccolto anche le vostre domande, con risposte dirette punto per punto!

Design esterno

Il frontale è stato leggermente ridisegnato e guadagna una firma luminosa più aggressiva, con fari Matrix LED che offrono un netto passo avanti rispetto al passato. Le ultime Kia hanno uno stile personale e facilmente riconoscibile, e la Sportage non fa eccezione.

Il profilo laterale resta invariato, con proporzioni equilibrate e dimensioni che si fermano poco sopra i 4,50 metri. La vettura appare compatta rispetto a molti SUV concorrenti, pur mantenendo una buona altezza da terra.

Dietro cambiano il disegno del paraurti e la grafica interna dei fari, che presentano un’accensione differenziata dall’effetto gradevole. Il bagagliaio resta uno dei punti forti: circa 600 litri in configurazione standard e quasi 1.800 litri abbattendo i sedili 40/20/40. Presente anche un ruotino, nonostante la batteria del sistema full hybrid.

Interni e tecnologia

L’accesso è keyless con possibilità di utilizzare lo smartphone via NFC. All’interno la qualità percepita cresce, con materiali curati nella parte alta della plancia e sedili elettrici ben rifiniti. I poggiatesta posteriori hanno supporti per tablet o ganci appendigiacca, una soluzione pratica.

La plancia ospita due ampi schermi affiancati, che integrano strumentazione digitale e infotainment. Sono presenti Apple CarPlay e Android Auto, sia cablati che wireless, oltre a prese USB-C a ricarica rapida e piastra per la ricarica wireless.

Il volante, a doppia razza bicolore, non ci convince esteticamente ma si rivela ergonomico nell’uso. La gestione dei comandi fisici è ridotta al minimo: il pannello centrale alterna funzioni di climatizzazione e multimediali, soluzione non sempre immediata ma comunque funzionale dopo un po’ di pratica. Il tetto panoramico apribile contribuisce alla luminosità dell’abitacolo.

Nella seconda fila lo spazio è abbondante: sedile posteriore comodo anche per persone di 1,90 m, schienale regolabile, prese USB-C, climatizzazione a tre zone e bracciolo centrale.

Alla guida

Il full hybrid da 239 CV, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti con convertitore di coppia, privilegia la fluidità rispetto alla sportività pura. In città la Sportage si muove silenziosa e confortevole, con sospensioni che filtrano bene le asperità e un’elettrificazione che interviene spesso a basse velocità.

Il comfort acustico è di ottimo livello e le modalità di guida consentono di adattare la risposta del motore. In Sport la spinta diventa più pronta, il termico resta più presente e i paddle comandano i rapporti.

Su strada extraurbana e autostrada si apprezzano lo sterzo equilibrato e la stabilità in curva. I consumi variano: in città si va dai 12 km/l con guida disattenta ai 16-18 km/l con una guida fluida; nei contesti meno trafficati si possono raggiungere i 20 km/l. In autostrada, invece, i valori scendono a 12-13 km/l, limite tipico delle ibride full.

ADAS e fari

Il pacchetto di assistenza alla guida è molto completo: lane assist, cruise adattivo, centraggio di corsia preciso, monitoraggio angolo cieco e funzioni evolute negli incroci. Rispetto alle Kia di qualche anno fa, la taratura è nettamente migliorata.

I fari Matrix LED, molto più potenti rispetto alla precedente generazione, garantiscono un’illuminazione ottimale. Presente anche un’illuminazione interna personalizzabile, seppur con portiere un po’ meno curate nella luce.

Prezzi e gamma

La Kia Sportage 2025 parte da 33.500 euro in versione benzina manuale, sale a 35.000 euro per il diesel e circa 2.000 euro in più per l’automatico. La full hybrid GT Line come quella in prova costa 44.750 euro, con promozioni lancio fino a 5.100 euro di sconto. È attesa anche una versione full hybrid a GPL.

Domande e risposte dei lettori

Peccato per il volante.
Vero, non convince del tutto, soprattutto per il design a due razze e i colori.

Il full hybrid consuma tanto?
No, è nella media: ottimo in città ed extraurbano, meno efficiente in autostrada.

Ha senso passare dalla Sportage 2022 full hybrid o diesel alla 2025?
Dipende dalle esigenze. Questa nuova va meglio ed è più silenziosa, ma non c’è un salto quantico: se sei soddisfatto della tua attuale, puoi tenerla.

I fari LED Matrix sono disponibili?
Sì, e migliorano molto la visibilità.

È migliorata nel comfort rispetto alla versione precedente?
Sì, in particolare per insonorizzazione e amalgama tra motore elettrico e termico.

Cosa ne pensate del full hybrid?
È una motorizzazione molto sensata oggi, insieme a full electric e diesel. Con il GPL sarà forse la soluzione più completa.

Quanto è grande il vano portaoggetti davanti al passeggero?
Di dimensioni medie: non enorme, ma comunque pratico.

Kia è davvero affidabile?
Noi non possiamo verificarlo su lunghi periodi, ma i 7 anni di garanzia restano un forte punto a favore.

Arriverà la versione elettrica?
No, la gamma EV ha piattaforme dedicate.

Ci sono funzioni a pagamento via abbonamento?
Sì, come su molti brand moderni: app, servizi aggiuntivi e perfino giochi.

Rapporto qualità-prezzo?
Molto buono: qualità percepita elevata e prezzo competitivo rispetto a marchi più blasonati.

La modalità “baby” per ridurre vibrazioni è disponibile in Europa?
No, resta una funzione per il mercato coreano.

Meglio GPL ibrido o diesel?
Dipende: il GPL è più silenzioso e fluido, ma ha limiti pratici (rifornimento e parcheggi interrati).

Capacità effettiva del bagagliaio?
Circa 600 litri, ben sfruttabili.

In questo articolo

Altri Tech Drive