AUDI Q3 2026 ibrida plug-in | Anteprima su strada e Prezzi

AUDI Q3 2026 ibrida plug-in | Anteprima su strada e Prezzi

In questo articolo

Audi rinnova la sua presenza nel segmento dei SUV compatti ibridi con la terza generazione della Q3 e-hybrid. Il nuovo modello, già disponibile sul mercato italiano, non si limita a un aggiornamento estetico e tecnologico in linea con il resto della gamma, ma introduce una profonda evoluzione del powertrain ibrido ricaricabile. I punti chiave sono un netto aumento della potenza, che ora raggiunge i 272 CV, e un’autonomia in modalità puramente elettrica che raddoppia, toccando i 119 km (WLTP). A questo si aggiunge l’introduzione della ricarica rapida in corrente continua (DC), una novità strategica per la categoria.

Un design più sportivo e interni radicalmente nuovi

Il primo impatto è visivo. La nuova Q3 abbandona le linee più morbide del passato per un design sensibilmente più muscolare. Le proporzioni sono ora più definite, con una lunghezza di 4,53 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,60 metri, che la posizionano solidamente nel cuore del segmento C-SUV.

Ma è all’interno che la rottura con il passato è più evidente. L’abitacolo è stato radicalmente rinnovato attorno a un “palcoscenico digitale” che domina la plancia. Il sistema di infotainment si basa ora sul sistema operativo Android Automotive OS, che porta con sé un app store dedicato. La digitalizzazione è spinta ai massimi livelli, con l’integrazione dell’intelligenza artificiale (tramite ChatGPT) nell’assistente vocale e un comparto di illuminotecnica di classe superiore, che abbina i proiettori Matrix LED digitali evoluti alla tecnologia OLED posteriore.

Più potenza dal nuovo cuore ibrido

Il sistema ibrido plug-in è stato riprogettato partendo dal motore termico. Il precedente 1.4 TFSI lascia il posto al nuovo 1.5 TFSI evo2, un quattro cilindri da 177 CV e 250 Nm di coppia. Si tratta di un’unità ad alta efficienza che adotta il ciclo Miller (con fase di compressione più breve rispetto all’espansione) per ottimizzare i consumi, abbinato a un turbocompressore a geometria variabile. Soluzioni come l’iniezione diretta a 350 bar e le canne dei cilindri rivestite al plasma per ridurre gli attriti interni testimoniano l’evoluzione tecnica del propulsore.

Al motore termico è affiancata una nuova unità elettrica sincrona a magneti permanenti (PSM) da 116 CV, integrata nel cambio S tronic a 6 rapporti. La potenza complessiva del sistema raggiunge così i 272 CV e 400 Nm di coppia, 27 CV in più rispetto al modello uscente. Questo si traduce in prestazioni più brillanti, con uno scatto da 0 a 100 km/h coperto in 6,8 secondi (mezzo secondo in meno) e una velocità massima di 215 km/h (140 km/h in modalità solo elettrica).

Batteria e ricarica: il vero salto generazionale

La novità più rilevante risiede nel pacco batterie. Pur mantenendo dimensioni simili, la nuova batteria ad alta tensione raddoppia la sua capacità nominale, passando a 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi). Questo risultato è stato ottenuto grazie a una chimica delle celle ottimizzata e a un diverso schema di sovrapposizione delle 96 celle prismatiche.

L’impatto sull’utilizzo quotidiano è diretto: l’autonomia dichiarata in modalità EV sale a 119 km (WLTP), contro i 59 km della generazione precedente. La gestione della trazione permette di avviare l’auto in modalità elettrica (EV) fino a -28°C, utilizzare la modalità Auto Hybrid per l’interazione ottimale tra i motori, o la funzione Battery Hold per conservare la carica. Anche il sistema di recupero energia è stato affinato: la frenata elettroidraulica, derivata dai modelli full electric Audi, gestisce le decelerazioni lievi solo con il motore elettrico (capace di recuperare fino a 43 kW) e combina i due sistemi (elettrico e idraulico) nelle frenate più intense.

A cambiare radicalmente è anche la strategia di ricarica. La nuova Q3 e-hybrid introduce la ricarica rapida in corrente continua (DC) fino a 50 kW, una caratteristica non comune nel segmento. Questo permette di passare dal 10% all’80% di carica in meno di 30 minuti. Migliora notevolmente anche la ricarica in corrente alternata (AC), con il caricatore di bordo che ora supporta fino a 11 kW (contro i 3,6 kW precedenti), consentendo un pieno completo in circa 2,5 ore.

Assetto e praticità: dal telaio al bagagliaio

Per gestire l’aumento di prestazioni, l’assetto beneficia di una taratura specifica più sportiva e della disponibilità dello sterzo progressivo. A richiesta, sono disponibili gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola, che permettono di variare la risposta in base allo stile di guida e alle condizioni stradali, gestendo separatamente le fasi di compressione ed estensione.

Nonostante l’aumento della batteria, la praticità non viene compromessa. Il bagagliaio offre una capienza standard di 375 litri. Grazie ai sedili posteriori (disponibili a richiesta) scorrevoli longitudinalmente per 130 mm, la capacità può essere modulata fino a 462 litri con cinque persone a bordo. Abbattendo il divanetto (frazionabile 40/20/40), si raggiunge un volume massimo di 1.293 litri.

Prima prova su strada

Messa alla prova sulle strade di Verona, la Q3 e-hybrid da 272 CV conferma un’eccellente fluidità di marcia in ambito urbano. Il motore elettrico da 116 CV (85 kW), integrato nel cambio S tronic a 6 rapporti, si dimostra efficace e reattivo, permettendo di muoversi agilmente in modalità 100% elettrica (disponibile fino a 140 km/h). La vettura parte sempre in modalità EV e offre le consuete modalità “Auto Hybrid” e “Battery Hold” per la gestione della carica.

Il comfort è risultato di altissimo livello, anche su fondi difficili come il pavé. Merito di un’ottima insonorizzazione e, sull’esemplare in prova, delle sospensioni a controllo elettronico a doppia valvola. Questo sistema opzionale ha mostrato una notevole capacità di assorbimento in modalità Comfort, filtrando efficacemente le asperità. Passando alla modalità Dynamic, gli stessi ammortizzatori trasformano il carattere del SUV: l’assetto si irrigidisce e il rollio viene limitato in modo significativo, conferendo alla vettura un’agilità inaspettata tra le curve.

La spinta dei 272 CV e 400 Nm di coppia è vigorosa, anche se nella guida sportiva è emersa una piccola nota stonata: in modalità Dynamic, il motore termico da 177 CV tende a spegnersi, causando un lieve ritardo (delay) nella risposta al gas quando si richiede la massima potenza. Meno convincente la gestione della frenata rigenerativa: il sistema offre solo una modalità automatica (che si adatta al traffico e alla strada) o la sua disattivazione, mancando di livelli intermedi o di una vera funzione “one-pedal”. Va detto che la transizione tra frenata rigenerativa e meccanica è comunque risultata fluida e ben tarata.

Allestimenti e prezzi per l’Italia

La nuova Audi Q3 e-hybrid è già disponibile in Italia con un prezzo di listino a partire da 49.800 euro. È proposta in tre allestimenti: Business, Business Advanced ed S line edition.

Sin dalla versione d’ingresso Business, la dotazione di serie è ricca e include, tra gli altri, il portellone elettrico, la climatizzazione ausiliaria gestibile da remoto, la navigazione MMI experience plus, la ricarica wireless per smartphone e un pacchetto completo di ADAS, come l’ausilio al parcheggio plus, l’assistenza al mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di ciclisti e pedoni. La capacità di carico parte da 375 litri, espandibili a 1.293 litri.

In questo articolo

Altri Tech Drive