AUDI A6 Sportback e-tron e Q6 Sportback e-tron: fino a 756km di autonomia e 551 cavalli per la nuova generazione BEV

AUDI A6 Sportback e-tron e Q6 Sportback e-tron: fino a 756km di autonomia e 551 cavalli per la nuova generazione BEV

In questo articolo

Audi, dopo la nuova Q6 Sportback e-tron di cui abbiamo parlato appena [**qualche giorno fa,**](https://techdrive.it/news/Audi-Q6-Sportback-e-tron:-debutta-la-variante-coupe-del-SUV-elettrico-dei-quattro-anelli-or-SPECIFICHE-e-PREZZI/387) introduce oggi nel segmento delle berline elettriche premium la nuova A6 Sportback e-tron, primo modello a zero emissioni con carrozzeria coupé del marchio e secondo a nascere sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata congiuntamente con Porsche. Pensata per coniugare autonomia, efficienza e tecnologia avanzata, la vettura rappresenta un passo significativo nell’evoluzione elettrica di Audi, posizionandosi come riferimento per autonomia e capacità di ricarica nel segmento E.

## Architettura tecnica e motorizzazioni
La nuova **A6 Sportback e-tron** sfrutta la PPE, piattaforma modulare nativa per veicoli elettrici, condivisa con il SUV Q6 e-tron. Cuore del sistema è una **batteria** agli ioni di litio da **fino a 100 kWh** (94,9 kWh netti), abbinata a un’architettura a **800 Volt** che consente **ricariche** in corrente continua **fino a 270 kW,** recuperando **310 km di autonomia in 10 minuti** presso colonnine HPC. In alternativa, la ricarica in corrente alternata avviene fino a 11 kW, e fino a 22 kW in un secondo momento. La funzione “bank charging” permette ricariche ottimizzate anche da colonnine a 400 Volt.

![audi_a6_etron_6.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_6_21f870f15c.jpg)

Il modello è disponibile in **diverse configurazioni:**
– **A6 Sportback e-tron:** trazione posteriore, 326 CV, 435 Nm, batteria da 83 kWh (75,8 netti), 0-100 km/h in 7 s, autonomia fino a 627 km WLTP.
– **A6 Sportback e-tron performance:** trazione posteriore, 381 CV e 565 Nm, 0-100 km/h in 5,4 s, autonomia fino a 756 km.
– **A6 Sportback e-tron quattro:** doppio motore (uno per asse), potenza complessiva di 462 CV, 0-100 km/h in 4,7 s, autonomia di 716 km.
– **S6 Sportback e-tron quattro:** versione ad alte prestazioni, 551 CV in modalità boost, 0-100 km/h in 3,9 s e autonomia di 675 km.

## Dinamica ed efficienza
L’assetto della A6 Sportback e-tron può contare su **sospensioni multilink** e, nelle versioni superiori, su **sospensioni pneumatiche adattive,** capaci di variare l’altezza da terra di 20 mm in modalità efficiency. Il sistema di trazione integrale quattro elettrica privilegia la distribuzione della coppia al posteriore e prevede pneumatici posteriori con impronta a terra maggiorata.

La vettura beneficia inoltre di un avanzato sistema di recupero energetico, capace di gestire il 95% delle decelerazioni quotidiane. La **frenata rigenerativa** può raggiungere fino a **220 kW** e viene affiancata, quando necessario, da una frenata idraulica tradizionale gestita in modo armonico dal sistema Intelligent Brake System (IBS), evoluto per gestire la decelerazione in modo differenziato tra i due assi.

## Design e aerodinamica
Lunga **4,9 metri,** con passo di 2,95 metri, la A6 Sportback e-tron si colloca nel segmento E, distinguendosi per proporzioni equilibrate e stile votato all’efficienza. La linea di spalla continua, i montanti posteriori inclinati e i blister che richiamano la trazione integrale Audi contribuiscono a un’estetica dinamica. Il **coefficiente di resistenza aerodinamica** (CX) di **0,21** rappresenta il miglior valore nella storia del marchio e dell’intero gruppo Volkswagen.

Lo spazio di carico si attesta a **502 litri,** espandibili a 1.330 litri con i sedili abbattuti, a cui si aggiungono 27 litri nel vano anteriore (frunk).

## Interni e digitalizzazione
L’abitacolo della A6 Sportback e-tron è centrato sul concetto di **“palcoscenico digitale”,** l’Audi Digital Stage. Gli elementi principali includono:
– Audi virtual cockpit plus da 11,9 pollici,
– Display MMI da 14,5 pollici con tecnologia OLED e forma arcuata,
– Head-up display con realtà aumentata,
– Schermo da 10,9 pollici per il passeggero (di serie su versioni superiori),

Materiali come il rivestimento Softwrap, che si estende dai pannelli porta alla consolle centrale, creano un effetto avvolgente. I comandi vocali integrano l’intelligenza artificiale e sono presenti elementi innovativi come i retrovisori esterni virtuali di seconda generazione e il tetto panoramico elettrocromatico.

![audi_a6_etron_12.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_12_cbd359c39a.jpg)

## Prezzi e disponibilità
La **nuova gamma,** disponibile nelle concessionarie italiane da febbraio 2025, con **prezzi a partire da:**
– **65.500 euro** per la versione base a trazione posteriore,
– **74.500 euro** per la variante performance,
– **79.500 euro** per la versione quattro,
– **99.500 euro** per l’S6 Sportback e-tron quattro.

## Conclusioni
La **Audi A6 Sportback** e-tron introduce nel panorama delle elettriche premium **una proposta completa** che combina efficienza, tecnologia avanzata e prestazioni elevate. Con un’autonomia massima tra le più alte sul mercato, sistemi di ricarica tra i più rapidi della categoria e una digitalizzazione profonda dell’esperienza di guida, rappresenta una tappa importante nella transizione elettrica del marchio tedesco.

![audi_a6_etron_4.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_4_66b458cffe.jpg)
![audi_a6_etron_1.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_1_2090ae20a6.jpg)
![audi_a6_etron_7.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_7_c16fc4ef8e.jpg)
![audi_a6_etron_14.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_14_ed4a5ab672.jpg)
![audi_a6_etron_16.jpg](https://techdrive.andreagaleazzi.com/uploads/audi_a6_etron_16_c7c8a104d5.jpg)

In questo articolo

Altri Tech Drive