Porsche Cayenne Elettrica: oltre 600 km di Autonomia e Ricarica in 16 minuti

Porsche Cayenne Elettrica: oltre 600 km di Autonomia e Ricarica in 16 minuti

In questo articolo

Porsche si prepara al lancio della sua prima Cayenne completamente elettrica, un modello destinato a inserirsi nel segmento dei SUV ad alte prestazioni. Basato sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric) con architettura a 800 volt, il nuovo veicolo punta a stabilire nuovi parametri di riferimento in termini di autonomia e, soprattutto, velocità di ricarica. Dati preliminari indicano percorrenze superiori ai 600 chilometri nel ciclo WLTP e tempi per passare dal 10% all’80% di carica inferiori ai 16 minuti.

Test di Autonomia: i Risultati delle Prove su Strada

Per validare le prestazioni del veicolo in condizioni reali, Porsche ha condotto test di autonomia negli Stati Uniti. Durante queste prove, alcuni prototipi della Cayenne Electric, prossimi alla versione di serie, sono stati testati su percorsi autostradali.

I veicoli hanno dimostrato la capacità di percorrere oltre 350 miglia (circa 563 km) con una singola carica completa, mantenendo una velocità costante pari al limite massimo consentito di 70 mph (circa 113 km/h). Questi risultati, ottenuti in un contesto di utilizzo reale, supportano l’obiettivo di omologazione WLTP fissato a oltre 600 chilometri in ciclo misto.

La Piattaforma a 800 Volt e la Batteria Integrata

Il cuore del nuovo SUV elettrico è la piattaforma PPE e la sua architettura a 800 volt, che permette di raggiungere elevate potenze di ricarica e un’alta efficienza complessiva.

La batteria ad alta tensione, con una capacità energetica lorda di 113 kWh, presenta una caratteristica tecnica peculiare: è integrata direttamente nella struttura del veicolo. Questo significa che l’accumulatore non è semplicemente un componente alloggiato nel telaio, ma funge esso stesso da elemento strutturale portante.

Questa scelta progettuale comporta diversi vantaggi:

  • Rigidità: Aumenta la rigidità torsionale complessiva della scocca.
  • Baricentro: Contribuisce ad abbassare ulteriormente il baricentro del veicolo, a vantaggio della dinamica di guida.
  • Spazio e Peso: Ottimizza l’ingombro e il rapporto tra celle e alloggiamento (packaging), migliorato secondo Porsche del 12% rispetto alla batteria della Taycan di seconda generazione.

In termini di sicurezza passiva, i moduli batteria sono protetti da un profilo in alluminio progettato per assorbire l’energia in caso di impatto.

Efficienza e Gestione Energetica: I Fattori Chiave

Le prestazioni dichiarate non derivano solo dalla dimensione della batteria, ma da un approccio combinato che include la chimica delle celle e una sofisticata gestione termica.

La Chimica delle Celle

La batteria è composta da 192 celle a sacchetto di grandi dimensioni, suddivise in sei moduli intercambiabili. La chimica utilizzata è di tipo NMCA (Nichel-Manganese-Cobalto-Alluminio). L’elevato contenuto di nichel (86%) è finalizzato a massimizzare la densità energetica. L’anodo, invece, utilizza una combinazione di grafite e silicio, una soluzione tecnica che migliora la capacità di assorbire energia durante la ricarica rapida.

Raffreddamento Bidirezionale e Gestione Predittiva

Un elemento cruciale per mantenere prestazioni costanti, sia in marcia che durante la ricarica, è il sistema di gestione termica.

La Cayenne Electric adotta un sistema di raffreddamento bidirezionale innovativo, che regola la temperatura della batteria agendo sia dalla parte superiore che da quella inferiore dei moduli. Questo doppio circuito permette un controllo termico preciso, mantenendo l’accumulatore nel suo range di funzionamento ottimale indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne o dallo stile di guida. Il sistema utilizza anche nuovi ventilatori di pressione ad alta efficienza per ridurre i consumi energetici accessori.

A questo si aggiunge la Gestione Termica Predittiva. Il software di bordo analizza costantemente i dati di navigazione (percorso, topografia, traffico) e lo stile di guida per anticipare il fabbisogno di raffreddamento o riscaldamento. L’obiettivo è preparare proattivamente la batteria: ad esempio, se il sistema rileva che il conducente si sta dirigendo verso una stazione di ricarica ad alta potenza, avvierà il pre-condizionamento per portare l’accumulatore alla temperatura ideale per ricevere la massima potenza di carica fin dal primo istante.

Ricarica: 400 kW di Potenza e Meno di 16 Minuti

L’architettura a 800 volt permette alla Cayenne Electric di raggiungere prestazioni di ricarica di altissimo livello. Presso le stazioni HPC (High-Power Charging) compatibili, il SUV potrà assorbire una potenza di picco fino a 400 kW in corrente continua (DC).

Questo si traduce in tempi di sosta estremamente ridotti:

  • Dal 10% all’80% dello stato di carica (SoC) in meno di 16 minuti.
  • Recupero di oltre 300 km di autonomia in soli 10 minuti di ricarica.

Un dato tecnico rilevante è la curva di ricarica: il veicolo è in grado di mantenere una potenza molto elevata (tra 350 e 400 kW) per un ampio intervallo, ovvero fino a circa il 50% di SoC, prima di iniziare la fisiologica riduzione della potenza.

Inoltre, il sistema di gestione termica permette di ottenere queste prestazioni anche partendo da una temperatura della batteria di soli 15 °C. Per quanto riguarda la compatibilità, l’architettura a 800 volt gestisce in modo efficiente anche la ricarica presso le più comuni colonnine a 400 volt, raggiungendo potenze fino a 200 kW senza la necessità di un booster HV aggiuntivo.

Novità Future: Prevista la Ricarica Wireless

Porsche ha inoltre confermato lo sviluppo di una soluzione di ricarica domestica senza cavi. A partire dal 2026, sarà disponibile come optional il Porsche Wireless Charging. Si tratta di un sistema a induzione da 11 kW (AC), composto da una piastra da installare a pavimento.

Il funzionamento è automatico: parcheggiando sopra la piastra, l’auto si abbassa leggermente per ottimizzare la distanza e avvia la ricarica contactless. Il costruttore dichiara un’efficienza di trasferimento energetico fino al 90%, paragonabile a quella di una ricarica via cavo in corrente alternata.

In questo articolo

Altri Tech Drive