La nuova Porsche Cayenne Electric, attesa al debutto entro la fine del 2025, segna un passaggio importante nell’evoluzione del SUV della Casa di Stoccarda. Oltre alla transizione verso la trazione elettrica, il modello introduce un abitacolo completamente ripensato, con più spazio, comfort avanzato e un nuovo concetto digitale incentrato sul Flow Display, lo schermo più grande mai installato su una Porsche.

Comfort e funzionalità a bordo
L’abitacolo è stato concepito per trasformarsi in un vero e proprio spazio esperienziale. I sedili posteriori regolabili elettricamente di serie garantiscono una maggiore flessibilità, passando da configurazioni orientate al relax fino a modalità pensate per aumentare la capacità di carico.
Tra le novità più particolari spiccano le modalità “Mood”, che combinano illuminazione, climatizzazione, audio e seduta per creare atmosfere su misura. Le impostazioni sono progettate per favorire relax, concentrazione o per amplificare il coinvolgimento durante la guida.
Altro elemento distintivo è il nuovo tetto panoramico in cristallo con Variable Light Control, il più grande mai montato su una Porsche. La superficie può passare da completamente trasparente a opaca grazie a una pellicola a cristalli liquidi, con due ulteriori modalità intermedie di semitrasparenza (“Semi” al 40% e “Bold” al 60%).
Per aumentare il benessere a bordo debutta anche il riscaldamento delle superfici, che interessa non solo i sedili, ma anche braccioli e pannelli porta. Questo sistema assicura una distribuzione uniforme del calore e un’efficienza maggiore rispetto ai tradizionali impianti ad aria calda. Il tutto è integrato da un’illuminazione diffusa con funzioni di comunicazione, che contribuisce a rendere l’abitacolo più accogliente.
Personalizzazione ai massimi livelli
La Cayenne Electric propone il livello di personalizzazione più esteso mai visto sul modello. Sono disponibili 13 combinazioni cromatiche per gli interni, quattro pacchetti dedicati e cinque kit per gli inserti decorativi.
Accanto alle classiche finiture in pelle, Porsche introduce nuove tonalità come Grigio Magnesio, Lavanda e Salvia. Per chi preferisce alternative leather-free, sono disponibili gli interni in Race-Tex con motivo Pepita, che richiamano lo stile Porsche degli anni passati.
Gli inserti decorativi possono essere scelti in diversi materiali e colori, mentre impunture a contrasto e dettagli coordinati consentono di creare accostamenti su misura. A queste possibilità si aggiunge il programma Sonderwunsch, che permette di arrivare a vere e proprie creazioni uniche, oltre alle opzioni già proposte da Porsche Exclusive Manufaktur.
La svolta digitale: il Flow Display
Il cuore del nuovo concetto operativo è il Flow Display, un grande schermo OLED curvo integrato nella console centrale. Insieme agli altri display presenti nell’abitacolo, crea la superficie digitale continua più ampia mai realizzata da Porsche.
Il quadro strumenti da 14,25 pollici mostra in modo chiaro informazioni su navigazione, sistemi di assistenza e gestione della potenza. Lo schermo passeggero da 14,9 pollici (opzionale) consente l’uso di funzioni di intrattenimento e streaming senza distrarre il conducente. Per la prima volta su Cayenne è disponibile anche un head-up display con realtà aumentata, che proietta indicazioni di navigazione e corsie su un’area virtuale di 87 pollici.
La digitalizzazione si estende anche all’interfaccia grafica: grazie ai widget configurabili e alla nuova app Temi, è possibile modificare i colori del Flow Display e degli altri schermi scegliendo tra cinque gamme cromatiche predefinite. L’interfaccia digitale diventa così parte integrante del design dell’abitacolo.
Assistente vocale e chiave digitale
Sul fronte tecnologico, la Cayenne Electric introduce un assistente vocale basato su intelligenza artificiale. Il sistema è in grado di comprendere comandi complessi e domande di approfondimento senza necessità di ripetere la parola di attivazione. Attraverso il Voice Pilot, è possibile gestire climatizzazione, illuminazione, sedili e modalità “Mood” con comandi vocali in linguaggio naturale, oltre ad accedere a funzioni di navigazione, traffico e contenuti multimediali.
Un’altra novità è la Porsche Digital Key, che consente di utilizzare smartphone e smartwatch come chiavi. Grazie alla tecnologia Ultra Wideband (UWB), il veicolo riconosce automaticamente il dispositivo e si blocca o sblocca senza bisogno di estrarre nulla dalla tasca. La chiave digitale, salvabile nell’app Wallet, può essere condivisa con un massimo di sette utenti aggiuntivi.

