Polestar ha annunciato un importante pacchetto di aggiornamenti per il suo SUV di punta, Polestar 3, che nella versione Model Year 2026 introduce novità sostanziali sul fronte tecnico, meccanico e digitale. Il marchio svedese, specializzato in vetture elettriche ad alte prestazioni, definisce questo restyling come un vero e proprio salto generazionale, con miglioramenti in termini di potenza, efficienza, tempi di ricarica e capacità di calcolo dei sistemi elettronici.
Il CEO Michael Lohscheller ha commentato: «Gli aggiornamenti al Polestar 3 sono così estesi che sembra quasi un’auto completamente nuova. Con queste innovazioni continuiamo a rafforzare il nostro impegno nel fornire valore aggiunto ai clienti, sia attraverso aggiornamenti software over-the-air sia tramite aggiornamenti hardware. L’incredibile Polestar 3 diventa ora migliore che mai».

Architettura a 800 Volt e batterie di nuova generazione
La novità principale riguarda l’introduzione di una nuova architettura elettrica a 800 Volt, che segna un progresso decisivo per la piattaforma SPA2. Questa soluzione consente una ricarica rapida in corrente continua fino a 350 kW, con tempi per passare dal 10% all’80% di carica ridotti a circa 22 minuti, oltre il 25% più veloci rispetto alla versione precedente.
L’aggiornamento porta anche un incremento di efficienza stimato fino al 6% sul ciclo WLTP e introduce nuove batterie agli ioni di litio fornite da CATL: un pacco da 92 kWh per la versione Rear motor e da 106 kWh per le varianti Dual motor e Performance. L’abbinamento di ricarica più veloce ed efficienza migliorata rafforza ulteriormente le capacità di Polestar 3 nei viaggi a lunga percorrenza.
Nuovo powertrain e maggiore potenza
Tutte le versioni del SUV beneficiano ora di un motore sincrono a magneti permanenti sviluppato internamente per il retrotreno, in grado di erogare una potenza superiore rispetto al passato. Questo propulsore lavora in abbinamento a un motore asincrono sull’asse anteriore, con una configurazione che nella versione Performance raggiunge i 500 kW complessivi.
Il motore anteriore è dotato di una funzione di disconnessione automatica, già vista su Polestar 2 Dual motor, che consente di ridurre i consumi durante la guida quotidiana. Il nuovo schema meccanico privilegia inoltre la trazione posteriore, conferendo al SUV una dinamica più coinvolgente. A ciò si aggiungono barre antirollio aggiornate e affinamenti software per lo sterzo, con l’obiettivo di offrire una guida più precisa e diretta su tutta la gamma.
Potenza di calcolo otto volte superiore
Polestar 3 conferma il suo ruolo di primo veicolo europeo software-defined, con un netto incremento della potenza di calcolo dei sistemi di bordo. La precedente piattaforma NVIDIA Xavier è stata sostituita dal processore NVIDIA DRIVE AGX Orin, capace di passare da 30 a 254 TOPS (trillion operations per second), un aumento di oltre otto volte.
Questo potenziamento garantisce una gestione più rapida e intelligente dei sistemi di sicurezza attiva, dell’ottimizzazione della batteria e dell’elaborazione dei dati provenienti dai sensori. L’aggiornamento hardware non sarà riservato solo ai nuovi modelli: dal 2026 tutti i clienti già in possesso di un Polestar 3 riceveranno gratuitamente un retrofit con il nuovo processore.
Nuova gamma e opzioni personalizzabili
Con il Model Year 2026 cambia anche la struttura dell’offerta. La gamma sarà articolata in tre versioni: Rear motor, Dual motor e Performance, con una distinzione più chiara rispetto al passato. La variante di ingresso adotta una batteria ottimizzata da 92 kWh, mentre la sospensione pneumatica attiva diventa optional sulla Dual motor e resta di serie sulla Performance.
La differenziazione delle versioni è visibile anche nei dettagli interni: le cinture di sicurezza saranno nere per la Rear motor, nere con una striscia dorata per la Dual motor e interamente dorate per la Performance.
Sul fronte delle opzioni, Polestar introduce il nuovo Climate Pack (sedili posteriori riscaldati, volante riscaldato e ugelli lavavetro termici) e il Prime Pack, che combina Pilot, Plus e Climate Pack con vetri oscurati posteriori. L’impianto audio Bowers & Wilkins con altoparlanti integrati nei poggiatesta e cancellazione attiva del rumore sarà disponibile sia come optional singolo sia all’interno del Plus Pack.
Design e interni aggiornati
Le novità estetiche includono il nuovo colore esterno Storm, un grigio scuro metallizzato che sostituisce la tinta Thunder, e una grafica rivista sulle portiere con caratteri più grandi e l’indicazione della versione.
Gli interni ricevono di serie il rivestimento Bio-attributed MicroTech in Charcoal e inserti in alluminio riciclato, in precedenza offerti come optional.
Lancio e disponibilità
Il nuovo Polestar 3 Model Year 2026 debutterà inizialmente nel Regno Unito, mercato che ha registrato la più alta domanda e dove la versione attuale è già esaurita. La commercializzazione negli altri Paesi seguirà in una fase successiva.



