Milano ha fatto da palcoscenico al debutto italiano del nuovo ecosistema ibrido di OMODA & JAECOO. Con la “Super Hybrid Night”, ospitata all’Alcatraz, i due marchi hanno svelato al pubblico l’universo SHS (Super Hybrid System), una piattaforma tecnologica che si articola in due varianti: SHS-H, un sistema full hybrid che non richiede ricarica esterna, e SHS-P, un plug-in hybrid già noto per le sue prestazioni e l’autonomia estesa.
Omoda 5 SHS-H: il debutto del nuovo full hybrid
Protagonista della serata è stata la Omoda 5 SHS-H, SUV full hybrid che abbina un motore a benzina 1.5 TGDi a ciclo Miller a due unità elettriche, con una batteria da 1,8 kWh. La potenza complessiva raggiunge 224 CV, con consumi dichiarati di 5,3 l/100 km WLTP e un’autonomia superiore a 900 km.
Il modello sarà disponibile da fine settembre in due versioni: Pure (da 28.500 euro) e Premium (da 31.500 euro), entrambe equipaggiate con sistemi di assistenza alla guida avanzati, doppio display digitale da 12,3 pollici e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto.
La commercializzazione sarà accompagnata da un’offerta finanziaria tramite CA Auto Bank, con rate da 149 euro al mese, anticipo di 4.890 euro, maxi rata finale di 16.396 euro e possibilità di accedere a un prezzo promozionale di 22.900 euro in caso di rottamazione, valido fino al 31 ottobre 2025.

La gamma SHS: modelli presenti e futuri
La serata è stata anche occasione per presentare l’espansione della gamma SHS:
- Jaecoo 5 SHS-H: SUV compatto full hybrid, atteso in Italia a fine 2025, già mostrato in anteprima al MiMo. È lungo 4,38 metri e abbina il 1.5 TGDi a un motore elettrico e trasmissione DHT150, con una potenza complessiva fino a 204 CV. Pensato per la vita all’aria aperta, offre tetto panoramico, interni in ecopelle certificata TÜV, bagagliaio da 480 litri (1.180 abbattendo i sedili) e oltre 35 vani portaoggetti.
- Omoda 7 SHS-P: SUV plug-in hybrid con un design “Art in motion X”, dotato di illuminazione intelligente e interni hi-tech, tra cui display da 15,6 pollici e impianto audio a 12 altoparlanti.
- Jaecoo 8 SHS-P: ammiraglia del marchio, SUV a 7 posti da 4,82 metri con oltre 2.000 litri di capacità di carico. È equipaggiato con trazione integrale ARDIS Torque Vectoring, sospensioni attive CDC e fino a 19 sistemi ADAS.
- Jaecoo 7 SHS-P: già sul mercato, è tra i PHEV più venduti in Italia. Con batteria LFP da 18,3 kWh e serbatoio da 60 litri, raggiunge oltre 1.200 km di autonomia complessiva e fino a 108 km in elettrico.
- Omoda 9 SHS-P: top di gamma con oltre 500 CV e trazione integrale intelligente. Accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e garantisce oltre 1.100 km di autonomia complessiva, grazie a una batteria da 34,46 kWh e serbatoio da 70 litri. L’abitacolo è dominato da un display curvo da 24,6 pollici e da rivestimenti in pelle Nappa.
Mercato e prospettive
La tecnologia SHS ha già raccolto risultati significativi. Ad agosto 2025 OMODA & JAECOO hanno raggiunto l’1,63% del mercato privati in Italia, con la Jaecoo 7 SHS-P che detiene il 29% del segmento PHEV C-SUV. La Omoda 9, invece, si è posizionata al secondo posto assoluto tra i D-SUV plug-in e al primo tra i privati.
A livello globale, le vendite complessive hanno superato le 630.000 unità in due anni dal lancio, di cui oltre 211.000 nei primi otto mesi del 2025 (+38% rispetto al 2024). L’Europa si conferma area strategica, con Italia, Spagna e Regno Unito tra i mercati più rilevanti.
Rete e assistenza
In Italia sono già operativi 73 dealer, con l’obiettivo di arrivare a 110 entro fine 2025. Il servizio post-vendita si basa su un centro logistico a Basiano (MI), che assicura la consegna dei ricambi in 24-48 ore. La gamma beneficia di 7 anni/150.000 km di garanzia (8 anni/160.000 km per i componenti elettrici) e 12 anni contro la corrosione. È previsto inoltre un servizio di assistenza stradale esteso a incidenti, guasti, smarrimento chiavi, esaurimento carburante o ricarica e problemi agli pneumatici.
Una nuova fase per l’ibrido
Con il lancio del sistema SHS, OMODA & JAECOO propongono un approccio che unisce full hybrid e plug-in hybrid in un unico ecosistema tecnologico, con l’obiettivo di ampliare le soluzioni disponibili per la mobilità sostenibile.

