La nuova Opel Grandland si presenta come il fiore all’occhiello della gamma SUV del marchio tedesco, combinando eleganza, versatilità e un approccio completamente elettrificato. Con il suo debutto avvenuto ad Eisenach e la prima apparizione pubblica durante i festeggiamenti per i 125 anni di produzione a Rüsselsheim, questo SUV punta a ridefinire gli standard di mobilità sostenibile e prestazioni.
## Design e Spazio Interno
Il **Grandland** di nuova generazione ha **dimensioni imponenti:** 4.650 mm di lunghezza, 1.934 mm di larghezza e 1.665 mm di altezza, superando il modello precedente con un aumento di 173 mm in lunghezza, 49 mm in larghezza e 36 mm in altezza. Queste misure garantiscono maggiore spazio per i passeggeri, con 20 mm extra per le gambe nei sedili posteriori. Il vano di carico, con sedili abbattibili in configurazione 40:20:40, offre una capacità che varia da 550 a 1.645 litri.
**L’abitacolo** è impreziosito da un display centrale fino a 16 pollici, orientato verso il guidatore, e un quadro strumenti completamente digitale per una guida intuitiva. Il comfort è assicurato dai sedili AGR certificati, con regolazioni individuali e funzione Intelli-Seat di serie. Un nuovo elemento pratico è il Pixel Box, un vano portaoggetti illuminato da 36 litri. Il caricabatterie wireless, posizionato dietro il vetro traslucido del Pixel Box, consente la ricarica sicura dello smartphone.
## Motorizzazioni e Prestazioni
La nuova piattaforma STLA Medium di Stellantis, progettata per veicoli elettrici, è alla base del Grandland. La versione Opel Grandland Electric è dotata di un **motore elettrico da 157 kW** (213 CV) con coppia di **345 Nm,** raggiungendo una velocità massima di **170 km/h** e un’accelerazione **da 0 a 100 km/h in 9,0 secondi.** La batteria da **73 kWh** garantisce **un’autonomia fino a 523 km** (ciclo WLTP). La ricarica rapida a 160 kW permette di ripristinare l’80% della batteria in meno di 30 minuti. In futuro sarà disponibile una versione con batteria da 97 kWh, che estenderà l’autonomia a circa 700 km.
**Per chi preferisce l’ibrido,** Opel propone due varianti:
– Ibrido con **tecnologia a 48 volt:** motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) abbinato a un motore elettrico da 21 kW (28 CV) e cambio a doppia frizione a sei marce. Prezzo a partire da 35.500 euro.
– Ibrido **plug-in:** potenza di sistema di 143 kW (195 CV) con 350 Nm di coppia. Prezzo da 42.500 euro.
## Tecnologie e Sicurezza
Il nuovo Opel Grandland integra un’ampia gamma di **sistemi avanzati di assistenza alla guida:** cruise control automatico con funzione Stop & Go, riconoscimento esteso dei segnali stradali, adattamento intelligente della velocità e In Crash Braking. I fari Intelli-Lux HD, con oltre 50.000 LED, offrono un’illuminazione avanzata per una guida sicura anche di notte.
La filosofia **“Greenovation”** di Opel è evidente nei materiali riciclati utilizzati negli interni e nell’assenza di cromature. Tutti i propulsori del nuovo Grandland sono elettrificati, dimostrando un impegno verso una mobilità più sostenibile.
## Prezzi e Disponibilità
Il nuovo Opel Grandland sarà disponibile **a partire da 35.500 euro** per la versione ibrida, **42.500 euro per l’ibrido plug-in** e **40.950 euro per la versione elettrica.** Tutti i prezzi sono chiavi in mano in Italia, IPT esclusa.
Con la combinazione di tecnologie avanzate, design moderno e motorizzazioni elettrificate, il nuovo Opel Grandland si vuole posizionare come una scelta innovativa per chi cerca un SUV all’avanguardia. Cosa ne pensate?

