La mobilità elettrica compie un passo da gigante, dimostrando la sua maturità non solo su circuiti ad alta velocità ma anche nelle sfide quotidiane più impegnative. La nuova Mercedes CLA full electric ha superato un test emblematico sull’anello del Grande Raccordo Anulare di Roma, stabilendo un nuovo punto di riferimento in termini di efficienza, autonomia e praticità d’uso. Un risultato che proietta la “one-litre car” dell’era elettrica direttamente nella realtà di tutti i giorni.

La Sfida dell’Anello: Un Test di Efficienza nel Traffico Reale
Dopo i record prestazionali segnati dal concept AMG GT sulla pista di Nardò, Mercedes-Benz ha spostato l’attenzione su un altro tipo di anello, forse ancora più sfidante: il Grande Raccordo Anulare (GRA) di Roma. L’obiettivo non era la velocità pura, ma dimostrare come la tecnologia elettrica sia pronta per la vita quotidiana, eccellendo in efficienza, comfort e tempi di ricarica.
La prova, validata dal team di istruttori di Guida Sicura ACI Vallelunga, ha visto la nuova CLA percorrere ben 10 giri consecutivi del GRA, per un totale di oltre 700 chilometri. Il test è stato condotto mantenendo una velocità media di 85 km/h, una condizione realistica per il flusso di traffico extraurbano. Al termine della lunga prova, la vettura ha concluso la sua corsa con un’impressionante autonomia residua di 30 km, dimostrando di poter superare ampiamente le esigenze di un utilizzo standard senza l’ansia da ricarica.
Prestazioni e Autonomia: I Dati della Nuova Gamma CLA
La nuova CLA si presenta sul mercato con numeri che ridefiniscono gli standard del suo segmento. L’autonomia eccezionale è il suo biglietto da visita, con il modello CLA 250+ che dichiara fino a 792 chilometri nel ciclo WLTP. Questo risultato la posiziona come leader nella sua categoria, rendendo i lunghi viaggi una possibilità concreta con una singola carica.
I primi modelli disponibili sono:
- CLA 250+ con EQ Technology: 200 kW di potenza, con un consumo energetico combinato di 12,2-14,1 kWh/100 km.
- CLA 350 4MATIC con EQ Technology: la versione più performante con 260 kW di potenza e trazione integrale, con un consumo di 12,5-14,7 kWh/100 km.
Entrambi i modelli sono a emissioni zero di CO₂, confermando l’impegno del marchio verso una mobilità sostenibile.
Tecnologia all’Avanguardia: Ricarica Rapida e Batteria Innovativa
Uno dei pilastri della nuova CLA è la sua architettura elettrica avanzata. Grazie al sistema a 800 volt, i tempi di ricarica si riducono drasticamente, avvicinandosi a quelli di un tradizionale rifornimento di carburante. In condizioni ottimali, è possibile recuperare fino a 325 chilometri di autonomia in soli dieci minuti presso una colonnina di ricarica rapida in corrente continua (DC), che può raggiungere una potenza massima di 320 kW.
Al centro di questa efficienza c’è una batteria agli ioni di litio di nuova generazione da 85 kWh di capacità utilizzabile. Le sue celle presentano anodi innovativi che mescolano ossido di silicio e grafite, aumentando la densità energetica di circa il 20% rispetto alle soluzioni precedenti. Inoltre, è stato ridotto il contenuto di cobalto e l’impronta di carbonio della cella è stata diminuita di circa il 30% grazie a processi produttivi più sostenibili.
Efficienza Meccanica e Termica: I Segreti della Lunga Percorrenza
Ogni componente della nuova CLA è stato progettato per massimizzare l’efficienza.
- Cambio a due velocità: Montato sull’asse posteriore, questo cambio ottimizza le prestazioni in ogni situazione. La prima marcia garantisce un’accelerazione brillante e un’elevata efficienza nel traffico urbano, mentre la seconda marcia è pensata per le alte velocità e i lunghi trasferimenti autostradali, massimizzando l’autonomia.
- Pompa di calore aria-aria: La CLA è la prima Mercedes-Benz a dotarsi di questa tecnologia. A differenza dei sistemi tradizionali, può utilizzare tre fonti di calore in parallelo (calore di scarto della trasmissione, della batteria e dell’aria ambiente) per climatizzare l’abitacolo. Questo sistema richiede solo un terzo dell’energia elettrica rispetto a un riscaldatore convenzionale, contribuendo in modo significativo all’efficienza complessiva del veicolo.
Design Iconico Reinterpretato per l’Era Elettrica
La nuova CLA non è solo tecnologia, ma anche design. Le sue proporzioni sportive, con un passo lungo e sbalzi corti, sono un’espressione di atletismo e potenza. Il vero elemento distintivo è però il frontale: la classica calandra è stata sostituita da un innovativo pannello “star pattern” completamente illuminato, con 142 stelle a LED animate singolarmente che creano una firma luminosa unica e riconoscibile.
I fari MULTIBEAM LED opzionali integrano luci diurne a forma di stella, collegate da una fascia luminosa che percorre tutto il frontale. Lo stesso motivo a stella si ritrova nei fari posteriori, anch’essi uniti da un elemento illuminato, che conferiscono alla CLA una presenza su strada inconfondibile, di giorno e di notte.

Non Solo Elettrica: Flessibilità e Versioni Ibride
Consapevole delle diverse esigenze di mobilità, Mercedes-Benz ha progettato l’architettura della CLA per essere massimamente flessibile. Oltre alle versioni 100% elettriche, verso la fine dell’anno la gamma si arricchirà con motorizzazioni ibride dotate di tecnologia a 48 volt. Questi modelli potranno percorrere brevi tratti in modalità puramente elettrica (“electric cruising”) fino a circa 100 km/h e sfrutteranno un recupero di energia fino a 25 kW in tutte le marce.
Allestimenti e Prezzi per il Mercato Italiano
La nuova Mercedes-Benz CLA è già disponibile per il mercato italiano con una gamma articolata su quattro allestimenti: Advanced, Advanced Plus, Premium e Premium Plus. I prezzi di listino partono da:
- 56.665 euro per la versione CLA 250+ in allestimento Advanced.
- 62.265 euro per la versione CLA 350 4MATIC.
A partire dall’allestimento Advanced Plus è possibile scegliere tra l’estetica Progressive e AMG Line, mentre le versioni top di gamma Premium e Premium Plus offrono anche l’esclusiva estetica AMG Line Plus, che aggiunge dettagli sportivi come lo spoiler AMG e le cinture di sicurezza rosse.

